Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Genova, elezioni comunali, Silvia Salis eletta sindaca
    Economia e politica

    Genova, elezioni comunali, Silvia Salis eletta sindaca

    Enrico MartialEnrico Martial26 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Silvia Salis nel marzo 2025 (c) CC BY SA 4_0 Rub86 Wikimedia Commons
    Silvia Salis nel marzo 2025 (c) CC BY SA 4_0 Rub86 Wikimedia Commons


    Lo spoglio delle schede, con 643 sezioni su 643, indica la vittoria Silvia Salis alle elezioni per la carica di sindaco di Genova, con il 51,5% (centrosinistra e sinistra) contro il 44,2% dell’avvocato Pietro Piciocchi, candidato di centrodestra e destra.

    L’affluenza definitiva è del 51,78 per cento, in aumento rispetto al 44,17 per cento registrato nel 2022.

    Salis viene dunque eletta al primo turno.

    Chi è Silvia Salis, in corsa per la guida di Genova

    Silvia Salis è nata a Genova il 17 settembre 1985 ed è cresciuta nel quartiere di Sturla. Ex atleta di livello internazionale, ha vinto dieci titoli italiani nel lancio del martello, tra campionati invernali (sei) e assoluti (quattro). Dopo il ritiro dall’attività agonistica, ha intrapreso un percorso dirigenziale nel mondo dello sport, fino a diventare vicepresidente vicaria del CONI nel 2021. Il suo profilo unisce competenze sportive e radicamento territoriale, due elementi che ha portato nella sua campagna elettorale.

    Alla chiusura delle urne, il primo dato sull’affluenza segnala una partecipazione in crescita, al 51,78 per cento, rispetto al 44,17 per cento registrato alle elezioni comunali del 2022. L’aumento della partecipazione potrebbe aver influito sull’esito a favore di Silvia Salis.

    Pietro Piciocchi, il candidato a sindaco per il centrodestra  è nato nel 1977, è avvocato ed è stato uno stretto collaboratore dell’ex-sindaco Marco Bucci, che ora guida la Regione Liguria.

    Il programma di Silvia Salis

    Nel programma di Silvia Salis, il punto principale è la cosiddetta “Città dei 15 minuti”, dove ogni cittadino può accedere ai servizi essenziali — scuole, sanità, trasporti, commercio — in meno di un quarto d’ora dal proprio domicilio. La formula è stata accattivante, ed è spesso usata in Europa. Per esempio France Services che cerca di rendere accessibili i servizi in un tempo di 30 minuti su tutto il territorio nazionale.

    La visione del programma elettorale si traduce comunque in politiche a sostegno del piccolo commercio, con un Piano del Commercio partecipato, e in azioni di manutenzione urbana che coinvolgano i municipi, per il verde pubblico, illuminazione ed edifici scolastici. La qualità dei servizi pubblici, da monitorare con commissioni municipali, e la rigenerazione degli spazi pubblici, con l’estensione del modello delle Case di Quartiere sono una declinazione dello stesso schema generale. Il programma, con un richiamo alla modernizzazione della città, propone inoltre l’istituzione di spazi diffusi di co-working e co-studying anche per favorire la socialità nei quartieri. Un nuovo modello di sicurezza urbana sarà fondato su prevenzione e coinvolgimento delle comunità locali.

    Il dibattito politico

    Viceversa, nel dibattito in particolare tra i due principali sfidanti, Silvia Salis e Pietro Piciocchi, sono stati relativamente poco presenti i temi della qualità dell’aria o della mobilità a conferma che la società e la classe dirigente cittadina non ha ancora acquisito ed elaborato i temi della transizione che pure vedono attivamente coinvolte diverse città europee.

    Ugualmente i temi delle isole di calore, o della mobilità dolce sono rimasti sul fondo della scena, mentre il porto è tornato spesso nei dibattiti, ma essenzialmente come fattore di sviluppo e motore economico tradizionale e non come elemento anch’esso in evoluzione ambientale e competitiva.

    La preparazione elettorale è stata quindi prevalentemente svolta nel confronto tra schieramenti di posizione, in cui pesano molto anche le tradizioni della città, che è sempre stata a sinistra e che per dieci anni è passata alla guida di destra. La vittoria di Salis cambierebbe dunque un equilibrio che sembrava consolidato, anche in un quadro nazionale italiano di relativa debolezza a sinistra.

    Lo scandalo che ha coinvolto l’allora presidente della Regione, Giovanni Toti in particolare sulle questioni del Porto di Genova, se non ha ridato forza sufficiente per far spostare il baricentro politico alle elezioni regionali del 2024, hanno senz’altro contruito per quelle comunali di quest’anno. Il sindaco uscente, Marco Bucci, che godeva come sindaco di un buon consenso personale, è passato a dirigere la Regione. A destra non sono riusciti a trovare un profilo analogo per sostituirlo in Comune di Genova.

    LEGGI ANCHE:

    Marco Bucci presidente della Liguria, sarà un governo dell’esistente?

    Alcune spiagge chiuse a Genova: per rischio amianto o qualità delle acque

    Featured Genova
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino
    Europa e Alpi

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)
    Trasporti

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    La présentation de la Saison culturelle 2025 à aoste, le 13 ocrobre 2026 (c) Nos Alpes
    Cultura

    La bella anomalia della Saison Culturelle in Valle d’Aosta

    20 Ottobre 2025
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence
    Trasporti

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    Aziminu
    Nos Alpes Cuisine

    Aziminu, la zuppa di pesce corsa che profuma di Mediterraneo

    19 Ottobre 2025
    Daniele Zovi, “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale” dove la natura incontra la memoria

    19 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un moment à RegioStars à la Semaine européenne des Régions et des villes 2025, à Bruxelles - Un momento di RegioStars alla Settimana europea delle Regioni e delle città 2025 (c) Nos Alpes Giorgia Gambino

    Cosa ho visto a Bruxelles alla Settimana europea delle Regioni e delle città

    20 Ottobre 2025
    Colle del Gran San Bernardo chiusura, Col du Grand-Saint-Bernard fermeture (CC BY-SA 3.0)

    Colle del Gran San Bernardo, chiuso da oggi, 20 ottobre 2025

    20 Ottobre 2025
    La présentation de la Saison culturelle 2025 à aoste, le 13 ocrobre 2026 (c) Nos Alpes

    La bella anomalia della Saison Culturelle in Valle d’Aosta

    20 Ottobre 2025
    Un moment du lancement de l'initiative(c) Agglomération Alpes de Haute Provence

    Mobilità rurale e accesso alle cure: PAASSERELLE nelle Alpes-de-Haute-Provence

    19 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.