Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più
    Economia

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino28 Settembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    Lievita ancora sino a raggiungere i 180 milioni di franchi il costo di ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg, che dai 105 milioni di franchi inizialmente stimati nel 2018 ha visto gli importi degli interventi in programma crescere del +71%.

    A provocare tali aumenti record sono state le maggiori fatturazioni richieste dal consorzio Marti, incaricato di lavori per circa 13,5 chilometri di strada su 15 chilometri complessivi: la ditta ha difatti riscontrato alcuni imprevisti tecnici e alcune infiltrazioni di acqua che hanno comportato lavori aggiuntivi per 40 milioni di franchi; a ciò si sommano i recenti e copiosi rincari dovuti all’inflazione.

    Il Tunnel

    Il Tunnel del Lötschberg è una galleria ferroviaria che, tra le stazioni bernese di Kandersteg e vallese di Goppenstein, attraversa le Alpi svizzere. Iniziato a costruire nel 1906, esso subisce negli anni molte vicissitudini tra cui una duplice valanga mortale per 38 operai nel 1908, che gli dona la curiosa forma a “S” che lo contraddistingue. La prima canna è completata nel 1911 ed entra regolarmente in funzione due anni dopo; la seconda canna, inaugurata il 15 giugno del 2007, viene edificata circa 400 metri al di sotto del livello dell’attuale tunnel.

    Sin dalla sua messa in servizio, il Tunnel del Lötschberg è selezionato sia dai pendolari che dal Vallese viaggiano verso Berna sia dai vacanzieri che dalla Svizzera tedesca raggiungono le montagne del Vallese o l’Italia settentrionale sia dalle ditte che spediscono le proprie merci lungo il Corridoio Reno-Alpi.

    I lavori

    Sino a poco tempo fa il Tunnel del Lötschberg veniva sfruttato al massimo delle sue capacità ma risultava praticabile su doppia corsia soltanto per il 40% circa poiché la lunghezza della seconda canna si limitava a soli 14 chilometri. Nell’estate del 2019 il Parlamento ha dato il via libera per l’ampliamento di circa 7 chilometri della galleria di base nonché alla riqualificazione del binario lungo tutta la lunghezza del tunnel storico, il cui completamento è previsto entro l’autunno. Secondo la società ferroviaria Bls, per vedere i lavori ultimati definitivamente bisognerà attendere la fine del 2024.

    I dati

    Al giugno del 2022 sono stati circa 500 mila i treni transitati all’interno del Tunnel del Lötschberg, complessivamente lunga 34,6 chilometri. Oltre ai 50 treni passeggeri che giornalmente percorrono la galleria di base del traforo, sfruttata mediamente per l’80% delle sue potenzialità, sino a 80 treni merci la utilizzano per spostare circa 8 milioni di tonnellate lorde di prodotti, quasi il 41% del mercato che attraversa le Alpi.

    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Au tunnel du Grand-Saint-Bernard - al Traforo del Gran San Bernardo (c) CC BY-SA 3_0 Lucignolo Brescia Wikimedia Commons
    Trasporti

    Traforo del Gran San Bernardo a 8 euro: stop dal 31 luglio

    15 Luglio 2025
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science
    Economia

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Uno degli alberghi dell'Industrie des étranngers in Valle d'Aosta - Un des hôtels de l'industrie des étrangers en Vallée d'Aoste (c) Caterina Pizzato Nos Alpes
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le bassin hydrographique de l'Isère Il bacino idrografico dell'Isère (c) Département de l'Isère sur carte OSM

    Risorsa acqua in calo e cambiamento climatico in Isère, uno studio

    15 Luglio 2025
    Cheese 2025, Bra

    Aspettando Cheese 2025: una conferenza sui sapori di settembre a Bra

    15 Luglio 2025
    Au tunnel du Grand-Saint-Bernard - al Traforo del Gran San Bernardo (c) CC BY-SA 3_0 Lucignolo Brescia Wikimedia Commons

    Traforo del Gran San Bernardo a 8 euro: stop dal 31 luglio

    15 Luglio 2025
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.