In pochi anni l’Italia è diventata il quarto esportatore mondiale, e si colloca dietro la Germania e davanti alla Corea del Sud
Economia
Il contesto dell’economia del territorio di Nos Alpes è particolarmente vivace, nella produzione e ricerca industriale (aerospaziale, automobilistica, energetica), nel turismo, nell’agroalimentare, nelle costruzioni.
Sono la “Bricothèque” dell’associazione V.I.E. (Vence Initiatives Environnement) a Vence e la “Lowbjethèque” dell’omonima associazione a La Garde.
La finestra avrebbe dovuto aprirsi a gennaio, seguita da una terza finestra a marzo, ma il Comitato di sorveglianza ha optato per una riduzione a sole due tranche.
Gli scorsi giovedì 12 e venerdì 13 dicembre, i ragazzi hanno peraltro potuto approfondire il progetto “Escape” dedicato alla sensibilizzazione scientifica.
Con una buona qualità della neve, le stazioni sciistiche francesi sembrano aver ritrovato un contesto positivo
Lo Swiss Data Science Center (SDSC) si è trasferito al Biopôle di Losanna. Un ambizioso centro di ricerca e di intelligenza artificiale
Il Comune di Saint-Gervais ha già fatto installare 1 200 m² di pannelli solari sul tetto del pattinaggio,
Questo articolo vuole essere una rapida ricognizione e panoramica delle principali modificazioni introdotte a decorrere dal 2025.
Secondo il ministero, l’impianto in prossimità di Imperia non è autonomo ma è collegato a un un sistema di trattamento meccanico-biologico
La Azimut-Benetti di Paolo Vitelli è leader per le imbarcazioni sopra i 24 metri, con un fatturato di 1,3 miliardi di euro nel 2023-2024
Avviato lo scorso lunedì 9 dicembre, questo resterà attivo sino alle 12 del prossimo mercoledì 30 aprile 2025.
Il sistema sarà operativo entro il 2027 e fornirà dalle acque energia a 4.230 alloggi a Mandelieu-La Napoule oltre a Thales Alenia Space.
Su di un totale di 99 candidature, il comitato di sorveglianza ha selezionato iniziative anche nelle Nostre Alpi italiane tra Valle d’Aosta e Piemonte.
Il primo dei mezzi dovrebbe già poter essere reso operativo dall’inverno 2025/2026 con conseguente abbandono dei motori a combustione.