Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Lancio Piter Paysage+ il 16 giugno 2025 tra territorio, turismo e resilienza
    Economia

    Lancio Piter Paysage+ il 16 giugno 2025 tra territorio, turismo e resilienza

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction16 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Piter paysage
    Piter Paysage


    Il lancio del Piter Paysage+, previsto per lunedì 16 giugno 2025 a Imperia, punta a valorizzare il paesaggio transfrontaliero tra Italia e Francia. Promosso nell’ambito del programma Interreg VI‑A Francia‑Italia ALCOTRA 2021‑2027, promuove un turismo lento, sostenibile e inclusivo, con resilienza e accessibilità dei territori coinvolti.

    L’evento si svolgerà al mattino, dalle ore 9, nella Sala del Consiglio della Provincia di Imperia. Saranno presentati gli obiettivi strategici del progetto, le modalità operative, le opportunità di partenariato e le linee guida per i futuri bandi ALCOTRA.

    I partecipanti potranno approfondire la visione territoriale condivisa e confrontarsi sulle modalità di attuazione delle attività previste.

    Obiettivi e risorse disponibili

    Piter Paysage+ dispone di un budget complessivo di 7. 125.000 euro, finanziato per l’80 per cento dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e per il restante 20 per cento da fondi pubblici nazionali.

    Il progetto si sviluppa attorno a tre assi principali, e il primo è la creazione di un paesaggio accogliente, con interventi volti a favorire il turismo lento e l’accessibilità dei percorsi.

    Il rafforzamento della sicurezza territoriale è perseguito con interventi per la gestione del rischio idrogeologico e una pianificazione condivisa transfrontaliera.

    Infine promuove un contesto territoriale inclusivo, che favorisca la salute e il benessere dei cittadini con servizi socio-sanitari adeguati e il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni.

    Il partenariato transfrontaliero

    Il capofila è la Provincia di Imperia (il cui presidente è Claudio Scajola, sindaco di Imperia) con il Département des Alpes‑Maritimes, la Regione Liguria, la Provincia di Cuneo, ANCI Liguria, l’ASL 1 Imperiese, l’ATL del Cuneese, le Camere di Commercio di Imperia e Cuneo, la Métropole Nice Côte d’Azur, la CCI e la CMAR di Nizza, la Communauté d’Agglomération de la Riviera Française e l’ARS Provence-Alpes-Côte d’Azur.

    Si tratta di un assetto importante, che comporta anche una ripartizione in parti più piccole della dotazione complessiva di 7 milioni di euro.

    Il Piter Paysage+ rappresenta inoltre la continuità di un percorso avviato già nella programmazione 2014-2020 con il PITER Pays‑Sages, proseguendo il lavoro sui temi della resilienza e della sostenibilità territoriale.

    Le attività previste e i giovani

    Il progetto prevede azioni coordinate, tra cui la definizione di nuovi percorsi turistici lenti e accessibili, elaborati in sinergia tra enti locali, operatori economici e giovani professionisti. negli anni scorsi queste collaborazioni hanno dato alcuni frutti concreti, come il recupero dlel’antica via del sale, che è oggi un percorso turistico apprezzato.

    Verranno inoltre sviluppati interventi di pianificazione per la protezione civile e la mobilità sostenibile, con azioni pilota per la regimazione delle acque e il contenimento del rischio idrogeologico. il territorio, come l’insieme dell’arco alpino, è infatti esposto a rischi importanti, e a esperienze passate gravi, come la tempesta Alex del 2020.

    Sul fronte dei servizi ai cittadini, vi saranno interventi sui servizi socio-sanitari transfrontalieri e promossi corretti stili di vita e alimentazione, anche attraverso la valorizzazione dei prodotti locali.

    Un elemento del progetto è il coinvolgimento delle nuove generazioni, che saranno chiamate a partecipare attivamente attraverso i laboratori del network denominato #giovaniALCOTRA, coordinati da ANCI Liguria.

    LEGGI ANCHE: L’Alta Via del Sale riapre il 21 giugno, con qualche assaggio dal 14 giugno

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it
    Cultura e patrimonio

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science
    Economia

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684
    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.