La Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Dipartimento dell’Alta Savoia hanno siglato oggi, 24 gennaio 2025, a Courmayeur e ieri…
Politica
La politica è spesso al centro delle cronache per le scelte che riguardano diversi settori dell’economia e della società.
La ex ministra della Difesa svizzera ha dichiarato che “È giunto il momento di lasciare il posto a nuove forze”.
La Métropole potrebbe tuttavia ancora accettare di accogliere navi di dimensioni più piccole lunghe meno di 180 metri.
Alcuni degli attori della cooperazione ai piedi del Monte Bianco si sono riuniti al centro congressi Le Majestic della città lo scorso martedì 17 dicembre.
Il sopralluogo istituzionale di domani, venerdì 17 gennaio, prevederà incontri con le autorità locali e visite guidate ad alcuni siti culturali della città.
Il progetto “Costruiamo gentilezza” si propone di diffondere pratiche gentili tramite la partecipazione attiva delle comunità aderenti.
Questo articolo vuole essere una rapida ricognizione e panoramica delle principali modificazioni introdotte a decorrere dal 2025.
Secondo il ministero, l’impianto in prossimità di Imperia non è autonomo ma è collegato a un un sistema di trattamento meccanico-biologico
Pubblichiamo un’analisi di Jean-Pierre Darnis sulla presidenza Macron e di confronto tra sistemi e pratiche politiche
Nelle Alpi, Augusto Rollandin è una figura nota. Ha guidato e adottato le scelte che hanno costruito la Valle d’Aosta di oggi.
Durante l’esercizio provvisorio, la Regione Piemonte può utilizzare soltanto un dodicesimo della spesa annuale mensilmente.
La rivista Le Grand continent sta portando in Valle d’Aosta, da due anni, almeno 130 personalità a discutere di futuro e di Europa
Al Borders Forum di Parigi sono stati affrontati dieci temi chiave per superare gli ostacoli transfrontalieri
Del Trattato del Quirinale hanno parlato i due ambasciatori e il commissario europeo uscente Paolo Gentiloni, anche sull’autonoma strategica