Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico
    Ambiente e territorio

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia7 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Sabato 10 agosto 2024 alle ore 17.30, al Jardin de l’Ange di Courmayeur, in Valle d’Aosta, sarà presentato un innovativo sistema di trasporto a chiamata, con cui la cittadina avvierà una sperimentazione di navette di trasporto elettriche dell’azienda italiana Getplus/NeXT. Le prove si svolgeranno tra l’11 e il 18 agosto e poi nel prossimo inverno, dal 26 dicembre al 6 gennaio.

    La città di Dubai negli Emirati Arabi Uniti ha già effettuato analoghi test.

    Test nelle frazioni intorno al paese

    Quest’estate le navette elettriche percorreranno le strade delle valli alla periferia di Courmayeur, da Lavachey ad Arnouva in Val Ferret e da La Visaille a Combal in Val Veny. In inverno, il probabile manto nevoso rappresenterà una sfida per i moduli Next Pods, quindi i tratti da Villair a Dolonne e da Rue Larzey – Entrèves a Planpincieux saranno i siti di prova.

    I veicoli Next Pods intervengono in zone sensibili al traffico, e rispondono alle preoccupazioni ambientali del Comune di Courmayeur, che sta cercando di sostituire o almeno ridurre il flusso di veicoli (auto e autobus) in alcune zone. Se le prove estive e invernali saranno un successo, Courmayeur prevede di mettere in servizio questo sistema di trasporto a chiamata già nel 2025.

    Gli obiettivi dei moduli Next Pods

    I veicoli della società Getplus / Next, che si trova a Padova ma è nata come start up negli Stati Uniti, sono ora in fase finale di omologazione secondo gli standard europei. Sono in grado di viaggiare autonomamente o con guida sulla strada accanto alle automobili. Il Next Pod ha le dimensioni di un grande furgone cubico e una capacità di 16 persone, di cui 9 sedute. Il vantaggio principale di questi moduli elettrici è la loro adattabilità e la capacità di regolare il traffico in base alla domanda.

    Gli utenti e i responsabili del sistema di trasporto possono adattare i moduli alle loro esigenze. I moduli possono essere collegati per formare una specie di treno, consentendo agli utenti di spostarsi tra le carrozze, ad esempio per raggiungere un bar o un’area sanitaria. Non ci sono collegamenti corrispondenze nei viaggi, il che non solo fa risparmiare tempo, ma anche energia, che è uno degli obiettivi dichiarati dell’azienda.

    Il consumo di elettricità si riduce gestendo il flusso di utenti in base alle esigenze. Si stima che con questo sistema di trasporto si possa risparmiare fino al 70% di energia, a differenza di un autobus che gira tutto il giorno anche quando è quasi vuoto.

    LEGGI ANCHE : Navette elettriche UrbanLoop a 6 posti nell’area della Grande Annecy

    Featured top
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons
    Alpi del sud e Provenza

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »
    Nos Alpes, Nos Livres

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Uno degli alberghi dell'Industrie des étranngers in Valle d'Aosta - Un des hôtels de l'industrie des étrangers en Vallée d'Aoste (c) Caterina Pizzato Nos Alpes
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    La Brioche alle praline di Saint-Genix, La Brioche aux pralines de Saint-Genix

    La ricetta della Brioche alle praline di Saint-Genix

    6 Luglio 2025
    Saverio Favre, “Memorie”; Saverio Favre, « Mémoires »

    Saverio Favre e le “Memorie” della vita ai piedi del Monte Rosa

    6 Luglio 2025
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.