Nel racconto che è alle origini dell’intitolazione dell’Oratorio alla Madonna della Neve, la neve cadde a Roma durante una torrida estate della tarda antichità, il 5 agosto dell’anno 358.
Nos Alpes alla scoperta…
Nos Alpes alla scoperta è una sezione dedicata ai viaggi, alle curiosità e al benessere nelle nostre regioni e alla nostra cultura alpina.
Nel portico d’ingresso della cattedrale di Saint-Jean-de-Maurienne si trova la tomba di Umberto di Biancamano
Ivrea è patrimonio UNESCO dal 2018 e ruota intorno alla Olivetti ma ha un bel patrimonio storico e un Carnevale formidabile
Ogni estate, tra il 1889 e il 1894, la Regina Margherita e il Barone Peccoz si trovavano per scalare il massiccio del Monte Rosa
L’opera firmata Jacopino Longo e datata 1508 si trova nella quattrocentesca chiesa di San Sebastiano a Pecetto Torinese.
Noto per la produzione di vini molto buoni e apprezzati, il territorio è intessuto di borghi medievali, castelli, enoteche e cantine storiche che ne raccontano la tradizione vitivinicola e culturale.
Alcuni turisti fotografano le statue di Chambéry, a volte senza conoscere la storia delle persone che vi sono rappresentate
La location ha un tempo attirato e continua ad attirare visitatori per il suo fascino e la sua purezza lacustri nonché per le sue architetture Liberty e i suoi monumenti antichi.
Tuttavia, il suo centro storico e culturale, la città di Susa, fu anche un luogo in cui vennero siglate alleanze durature.
Unanimemente considerato uno dei manieri più celebri della regione, esso vanta un aspetto esterno di attinenza tipicamente medievale nonché una serie di cicli pittorici in stile gotico tra i più famosi del Nord Italia.
Oltre alla vocazione tipicamente marittima, la località della Liguria propone itinerari escursionistici vista mare o di alta quota a toccare elementi storici e culturali, naturalistici e paesaggistici.
« FLEURAGE DE VELOURS » PER SANT’ORSO. Antichi e preziosi paramenti liturgici nelle chiese della Valle d’Aosta Per gli abitanti di Aosta…
Il col de l’Iseran è conosciuto diversamente sui due lati della frontiera italo-francese. È un nome di località ricorrente nei…
Mont-Dauphin è oggetto di tutela UNESCO dal 2008, e non è solo fortezza ma una delle nove città fortificate di Vauban