Trasporti
La questione del mancato collegamento tra Santa Teresa e Bonifacio era stata sollevata al Comitato frontaliero di Nizza il 7 febbraio 2025.
La Rotonda ferroviaria di Chambéry ha rischiato la distruzione nel 1944, la demolizione nel 1982 ed è iscritta nei monumenti storici dal 1984
Il concetto di bacino di vita transfrontaliero sta progressivamente entrando nel lessico tecnico e politico delle relazioni italo-francesi
Il progetto Interreg Alcotra Francia-Italia 2021/2027 “Amici” è proseguito nelle settimane passate con una due giorni di scoperta delle piste ciclabili dell’Agglomération Grand Chambéry.
Si tratta di interventi di accompagnamento ai cantieri attivi sui rispettivi territori transfrontalieri durante la costruzione della linea ad alta velocità.
Lo scorso martedì 21 gennaio, la chiusura del Traforo del Fréjus ha costretto a deviazioni massicce sul Traforo del Monte Bianco con conseguenze sul traffico e sulla qualità dell’aria.
Sul tema del raddoppio del Monte Bianco e sulla qualità dell’aria vi sono sensibilità nettamente diverse in Italia e in Francia
La filiale francese della società ferroviaria Trenitalia ha annunciato nuovi progetti a tre anni dalla sua costituzione.
Le tariffe dei trasporti pubblici cambieranno nel 2025 per le Régions Sud e Auvergne-Rhône-Alpes, nelle Alpi francesi.
Si stima che le auto che utilizzano il valico di Soral in prossimità di Ginevra siano circa 10.000 al giorno
Il Comitato frontaliero ha confermato che la seconda canna del Fréjus e la prima canna del Tenda saranno inaugurati entro fine giugno
Dopo l’imponente frana che l’aveva colpita lo scorso sabato 1º febbraio, la strada è tornata operativa in vista delle vacanze scolastiche.
Dopo l’attivazione delle corse tra Évian e Ouchy nel dicembre scorso, il servizio potrebbe essere fruibile già a decorrere da questo febbraio.
Nel 2025 i prezzi dei pedaggi sulle principali reti delle autostrade in Francia sono aumentati in media del +0,92%, meno del valore di inflazione…