La mostra ripercorre l’evoluzione di Mary Heilmann, dagli esordi geometrici alle più recenti tele sagomate e colori fluorescenti
Territori
“Territori” costituisce una categoria che comprende gli spazi interessati dall’informazione di Nos Alpes.
La millenaria fiera valdostana si terrà come consuetudine tra giovedì 30 e venerdì 31 gennaio prossimi nel cuore della città.
Nel racconto che è alle origini dell’intitolazione dell’Oratorio alla Madonna della Neve, la neve cadde a Roma durante una torrida estate della tarda antichità, il 5 agosto dell’anno 358.
Alcuni degli attori della cooperazione ai piedi del Monte Bianco si sono riuniti al centro congressi Le Majestic della città lo scorso martedì 17 dicembre.
La gara coinvolge 28 squadre internazionali con oltre 300 cani nordici altamente addestrati a cimentarsi su di un percorso in 11 tappe.
Il festival si svolge dal 16 al 25 gennaio 2025 nel cuore delle Hautes-Alpes, nelle Valli innevate di Briançon, Serre Chevalier e dintorni.
Il sopralluogo istituzionale di domani, venerdì 17 gennaio, prevederà incontri con le autorità locali e visite guidate ad alcuni siti culturali della città.
Anche 1.222 studenti francesi hanno usufruito di un abbonamento per i trasporti pubblici gratuiti, un segnale positivo transfrontaliero
Il progetto “Costruiamo gentilezza” si propone di diffondere pratiche gentili tramite la partecipazione attiva delle comunità aderenti.
Secondo il tribunale di Torino “il fatto non sussiste”, mentre alcune accuse legate ai falsi stati di avanzamento lavori sono cadute per prescrizione.
Sono la “Bricothèque” dell’associazione V.I.E. (Vence Initiatives Environnement) a Vence e la “Lowbjethèque” dell’omonima associazione a La Garde.
La Regione AURA ha permesso la creazione di una SPL che sarà responsabile dell’acquisto e della manutenzione dei futuri treni.
L’associazione per la salvaguardia culturale e linguistica Nos Accents accusa: “È un segnale preoccupante per la cultura, le lingue e l’autonomia”.
Per Gisèle Pannatier, della Fédération des amis du patois del Vallese il vocabolario del patois è adattato alla montagna anche per il meteo