La Giornata della Memoria, istituita per commemorare le vittime della Shoah, offre un’ampia serie di iniziative in Italia, Francia e Svizzera
Piemonte
Il Piemonte è un territorio che conserva la sua aura storica, legata al Regno di Sardegna e ai suoi rapporti con la Savoia e la Francia.
La riunione della Convenzione delle Alpi ha presentato i risultati della Slovenia e l’avvio del nuovo programma dell’Italia
Sabato 25 gennaio prossimo è prevista una mattinata inaugurale alla presenza delle autorità politiche piemontesi e dei rappresentanti dell’Agenzia della Mobilità Piemontese e della società Arenaways.
La mostra ripercorre l’evoluzione di Mary Heilmann, dagli esordi geometrici alle più recenti tele sagomate e colori fluorescenti
Nel racconto che è alle origini dell’intitolazione dell’Oratorio alla Madonna della Neve, la neve cadde a Roma durante una torrida estate della tarda antichità, il 5 agosto dell’anno 358.
Il progetto “Costruiamo gentilezza” si propone di diffondere pratiche gentili tramite la partecipazione attiva delle comunità aderenti.
Secondo il tribunale di Torino “il fatto non sussiste”, mentre alcune accuse legate ai falsi stati di avanzamento lavori sono cadute per prescrizione.
Non sono mancate, nei mesi passati, polemiche concernenti l’ospitalità degli atleti negli alloggi destinati agli studenti.
La finestra avrebbe dovuto aprirsi a gennaio, seguita da una terza finestra a marzo, ma il Comitato di sorveglianza ha optato per una riduzione a sole due tranche.
L’esposizione presso la Fondazione Accorsi-Ometto focalizza l’attenzione sulle opere che ruotano intorno al 1924, anno cardine della nascita del Movimento Surrealista.
La giornata di apertura sarà allietata dalle note di Pifferi e Tamburi nonché arricchita da chiassose marce e tradizionali cerimonie.
Il tunnel di Tenda potrebbe essere aperto in modalità cantiere a fine marzo o inizio aprile, forse solo in colonna e solo per utenti specifici
L’evento tornerà a colorare i cieli della cittadina in provincia di Cuneo tra sabato 4 e lunedì 6 gennaio prossimi.
Ivrea è patrimonio UNESCO dal 2018 e ruota intorno alla Olivetti ma ha un bel patrimonio storico e un Carnevale formidabile