Piemonte
Lettura di una serie di mappe, questa su Internet, realizzate nell’ambito dell’anno di presidenza EUSALP di Austria e Liechtenstein
L’evento coinvolge cittadini delle Alpi francesi e italiane provenienti da territori diversi ma connessi da una storia comune, dalla Maurienne alla Val di Susa, sino alle aree alpine del Monte Bianco e del Mar Mediterraneo.
Borgate dal Vivo 2025 sembra parallelo a Palp in Vallese, in cui si ritrova la montagna, le radici e l’identità, il contemporaneo
La notizia è giunta durante i festeggiamenti di San Giovanni di martedì 24 giugno scorso tra fuochi, musica e intrattenimento notturno.
Frane e esondazioni sono state in particolare a Bardonecchia, Modane in Alta Maurienne, oltre che sulla strada per Cogne in Valle d’Aosta
L’Assemblea della MOT di Aussois segue l’approvazione del nuovo regolamento BRIDGEforEU sugli ostacoli alla cooperazione transfrontaliera
Le auto viaggiano di nuovo nel tunnel di Tenda e l’inaugurazione, pur nella memoria di molte difficoltà, è stata una specie di sollievo.
In origine sede del gioco della pallacorda, il Teatro Carignano a Torino è uno dei luoghi simbolo del vecchio Regno di Sardegna
Il Premio Ostana 2025 sulle Scritture in Lingua Madre si svolge ai piedi del Monviso dal 27 al 29 giugno 2025.
Il Forum Futuro Alpi 2025 si apre il 27 giugno in Liechtenstein, con una giornata dedicata alle sfide legate all’acqua nelle Alpi
Oltre a Torino, la musica barocca ricorre con relativa frequenza, come al Festival dei Pays du Mont-Blanc che si terrà dal 12 al 20 luglio
Il tunnel di Tenda sarà aperto il 28 giugno e i lavori rimanenti per le installazioni tecniche saranno completati nelle prossime settimane
Il 24 giugno 2025, a Roma, l’Uncem, Unione nazionale italiana dei Comuni montani, ha presentato il Rapporto “Montagne Italia 2025”.
L’estate 2025 si apre con un’ondata di caldo che sta interessa le Alpi e la zona prealpina, sia sul versante italiano sia su quello francese.