Piemonte
Grazie a Ma Mountanha, i Champlas, come Associazioni fondiarie, promuovono con la fotografia una presa di coscienza del valore del territorio
Secondo il Comune di Molines il collegamento transfrontaliero del Colle dell’Agnello riapre il 27 giugno, come programmato
Il progetto unisce le provincie di Cuneo e Torino per l’Italia nonché i dipartimenti di Savoia, Alta Savoia, Hautes-Alpes, Alpi di Alta Provenza e Alpi Marittime per la Francia.
I progetti classici del programma Interreg Alpine Space avranno scadenza per la presentazione in forma sintetica fissata al 10 luglio
Il capofila del progetto Piter Paysage+ è la Provincia di Imperia, il cui presidente è Claudio Scajola, sindaco di Imperia
Complessivamente sono state presentate 74 proposte progettuali al secondo bando di primavera 2025 del programma Interreg Italia-Svizzera
È il viaggio nei racconti della magia piemontese ricostruito da Massimo Centini tra folklore, antropologia e verità sussurrate.
Le 80 immagini in mostra a Torino ripercorrono la carriera di Parkinson attivo per una cinquantina d’anni nel mondo della fotografia di moda
A Cesana e a Pragelato, i progetti di rilancio e recupero degli impianti olimpici del salto e del bob, con nuove discipline e skidome
Ci sono vari itinerari della Via del Sale, secondo il sito ufficiale, e vengono proposte diverse varianti tra Italia e Francia
La Scuola di Montagna per nuovi potenziali residenti è gratuita, dura tre giorni e accoglie un massimo di 20 persone
Tra domenica 8 e lunedì 9 giugno scorsi, un velo grigiastro ha coperto le cime alpine: il responsabile è il fumo degli incendi canadesi, trasportato dai venti in quota sino all’Europa.
Friabili, leggeri e delicatamente zuccherati, essi sono l’ingrediente principale di preparazioni di fama internazionali quali l’italiano Tiramisù e la francese Charlotte.
La diffusione del francese in Piemonte nell’Alta Val di Susa e nella Val Chisone deriva dalla loro appartenenza ai “Cinque Escartons”