Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino3 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons

    Nella serata della Festa di San Giovanni dello scorso martedì 24 giugno, Torino ha ufficialmente annunciato la sua candidatura a Capitale Europea della Cultura 2033, scegliendo un momento simbolico per svelare al pubblico il logo dell’iniziativa. Proiettato sulla Mole Antonelliana, il nuovo emblema combina una “T” e una “O” che alludono rispettivamente al nome della città e a un occhio luminoso rivolto al domani, il tutto accompagnato dal numero “33” e racchiuso nei toni identitari del giallo e del blu.

    Torino Capitale Europea della Cultura 2033

    Con la sua candidatura a Capitale Europea della Cultura 2033, Torino punta a presentarsi alla cittadinanza europea quale città-laboratorio di esperienze, sperimentazioni e connessioni con il coinvolgimento dei più giovani. Di qui l’idea di fare realizzare il proprio logo a un gruppo di 80 studenti e studentesse provenienti da istituti superiori torinesi assieme ad alunni e alunne della scuola primaria.

    La presentazione di Torino si basa di per sé sulla volontà di mettere al centro le nuove generazioni, affidando a loro il compito di immaginare e rappresentare il panorama culturale del futuro. A concorrere per il titolo datato 2033 è per il momento una sola altra città, Heerlen, comune olandese di circa 90 mila abitanti sito nella provincia del Limburgo, al confine con la Germania.

    San Giovanni, la festa che unisce tradizione e spettacolo

    La presentazione del logo di Torino Capitale Europea della Cultura è avvenuta lo scorso martedì 24 giugno in occasione della Festa di San Giovanni, patrono di Torino, uno dei momenti più sentiti e partecipati dai cittadini. Ogni anno, tale ricorrenza si svolge tra concerti, rievocazioni storiche e momenti di riflessione identitaria, culminando in uno spettacolo pirotecnico che incanta grandi e piccini.

    Tale rassegna prende origine e forma dalla devozione della città a San Giovanni Battista, con le sue antiche radici medievali e il suo significato di rinnovamento spirituale, giustizia e luce legati al solstizio di estate. Essa tende ad articolarsi su due anime complementari, quella religiosa con la Messa solenne nella Cattedrale e la processione, e quella laica, comunemente considerato un momento di festa che attira maggiormente pubblico e turisti.

    Dopo il corteo storico durante il quale figuranti in costume sfilano per le vie del centro e il concerto gratuito nella centrale Piazza Vittorio Veneto che ospita artisti e orchestre ogni anno diversi, il momento topico è rappresentato dai fuochi di artificio sul Po, una proposta curata nei dettagli che richiama migliaia di persone affacciate lungo le rive del fiume e nei punti panoramici della città.

    Le Capitali Europee della Cultura negli anni

    La prima Capitale Europea della Cultura è stata, già nel 1985, Atene in Grecia, seguita negli anni da città simbolo del patrimonio storico, artistico e architettonico del Continente tra cui Firenze (Italia, 1986) e Parigi (Francia, 1989).

    Alcune sono anche le nomine assegnate nelle Nostre Alpi, tra cui Genova (Liguria, 2004) e Marsiglia (Région Sud, 2013), a fronte di candidature spesse volte non andate a buon fine. Tra queste citiamo quella di Nizza, che sino all’ultimo aveva sperato di potere divenire Città Europea della Cultura 2028 ma che nelle ultime fasi di selezione è stata scartata a favore di Bourges (Cher), České Budějovice (Repubblica Ceca) e Skopje (Macedonia del Nord).

    LEGGI ANCHE: Il Collectif des visionnaires : un motore culturale ed economico della Haute Tarentaise, in Savoia

    Featured Torino
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie
    Ambiente e territorio

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Eventi

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international
    Europa e Alpi

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.