La millenaria fiera valdostana si terrà come consuetudine tra giovedì 30 e venerdì 31 gennaio prossimi nel cuore della città.
Valle d’Aosta
La Valle d’Aosta, come piccola regione autonoma tra le vette più alte, è di interesse per il plurilinguismo e le proposte di sviluppo
Alcuni degli attori della cooperazione ai piedi del Monte Bianco si sono riuniti al centro congressi Le Majestic della città lo scorso martedì 17 dicembre.
Il sopralluogo istituzionale di domani, venerdì 17 gennaio, prevederà incontri con le autorità locali e visite guidate ad alcuni siti culturali della città.
L’associazione per la salvaguardia culturale e linguistica Nos Accents accusa: “È un segnale preoccupante per la cultura, le lingue e l’autonomia”.
Per Gisèle Pannatier, della Fédération des amis du patois del Vallese il vocabolario del patois è adattato alla montagna anche per il meteo
La finestra avrebbe dovuto aprirsi a gennaio, seguita da una terza finestra a marzo, ma il Comitato di sorveglianza ha optato per una riduzione a sole due tranche.
Circa una ventina di gruppi carnevaleschi e storici della regione sfilerà lungo le vie centrali tra tradizione e allegria.
La mattina del Santo Natale una bufera di neve si abbatte su tutta la Valle d’Aosta, dopo la cacciata del diavolo …
Terza parte del racconto sulla cacciata del diavolo, che questa volta incrocia anche un affresco di Giotto…
A pochi chilometri da Sion la campana benedetta suonò. Il rumore fu insopportabile per il diavolo, e fu la sua cacciata
E quando ritrovò la parola confessò al paese che non fu il mont Carogne a uccidere il suo gregge, ma il diavolo…
Il car-pooling in Haute Tarentaise assegna al conducente 1,5 euro per passeggero per tutti i viaggi tra i 5 e i 20 chilometri.
È l’obiettivo del progetto Interreg “Becca”, presentato durante un evento organizzato ad hoc presso la sede della Regione Piemonte lo scorso venerdì 6 dicembre.
Ogni estate, tra il 1889 e il 1894, la Regina Margherita e il Barone Peccoz si trovavano per scalare il massiccio del Monte Rosa