Valle d’Aosta
Alcuni comuni del Vallese mettevano a disposizione carte a 8 euro per il transito con l’automobile al traforo del Gran San Bernardo.
L’evento, in programma tra mercoledì 16 luglio e mercoledì 20 agosto, si articola in una serie di proposte tra incontri letterari e attività collaterali in quota.
Stella Bertarione ha studiato il Cammino di San Martino, anche in Valle d’Aosta, in particolare in occasione dell’anno martiniano 2016
Le parole di Michel Moriceau nella sua introduzione al Salone internazionale del libro di montagna di Passy nel 2025, una montagna dal futuro incerto
Sotto iniziativa del progetto “5000genomi@VdA”, tale infrastruttura avanzata vuole configurarsi quale polo per la medicina del futuro tra genomica e intelligenza artificiale al servizio della salute.
L’edizione estiva appena conclusasi ha proposto un modello diffuso con proiezioni, laboratori e attività per tutti a sfondo cinematografico tra Morgex, Châtillon, Fénis, Aosta e Bard (Valle d’Aosta).
Il Rapporto annuale CIPRA 2024 propone un cambio di paradigma attraverso l’applicazione del principio “evitare, trasferire, migliorare”
Si tratta dell’impresa della Ice Memory Foundation, che raccoglie campioni glaciali per tramandare la storia ambientale del Pianeta.
Il MegaMuseo di Aosta si propone come spazio per pubblico incontri, visite e approfondimento legati alla mostra di archeologia Aosta e Pompei
Lettura di una serie di mappe, questa su Internet, realizzate nell’ambito dell’anno di presidenza EUSALP di Austria e Liechtenstein
Il volume, disponibile in libreria e online dal dicembre scorso, propone un tuffo nel cuore della civiltà contadina di Ayas attraverso un patrimonio orale che diviene ricordo scritto.
L’evento coinvolge cittadini delle Alpi francesi e italiane provenienti da territori diversi ma connessi da una storia comune, dalla Maurienne alla Val di Susa, sino alle aree alpine del Monte Bianco e del Mar Mediterraneo.
Caterina Pizzato ci propone una scoperta del primo turismo in Valle d’Aosta all’inizio del Novecento, dell’avvio della narrazione turistica
Certificazione della biodiversità degli ecosistemi intende promuovere la sostenibilità e valorizzare l’agricoltura locale di montagna