Valle d’Aosta
Al PALP Festival di Bruson ci saranno raclette, i Bluecyclettes, del jazz, dei libri, il centenario del Syrah, dei valdostani e dei savoiardi
San Martino è molto popolare in Valle d’Aosta, in Savoia e in Europa, dove è ricordato per aver condiviso il suo mantello con un povero che soffriva il freddo.
Le opere della Street Art Revolution al Forte di Bard sono esposte anche nei comuni vicini di Donnas, Pont-Saint-Martin e Perloz
È il progetto “Montagna4.0 – FUTURe ALPS”, che per la sua edizione 2024/2025 ha coinvolto giovani di Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.
Tra domenica 8 e lunedì 9 giugno scorsi, un velo grigiastro ha coperto le cime alpine: il responsabile è il fumo degli incendi canadesi, trasportato dai venti in quota sino all’Europa.
Allo spettacolo del Concours Cerlogne in patois, il personaggio di Bartelemix è apparso sul palco, ed è stato il tripudio
In Italia, l’istituto del referendum, come questi su lavoro e cittadinanza, ha carattere abrogativo di leggi esistenti.
Venerdì 6 e sabato 7 giugno 2025, ci saranno due concerti tra patois e jazz a Printemps en Musique in Valle d’Aosta
Olivier Viret del Canton de Vaud illustrerà le misure di sostegno alla viticoltura eroica in Svizzera e ai paesaggi alpini
Venerdì 6 giugno il Col de l’Iseran è riaperto alle ore 16, mentre il Col du Galibier vedrà i primi passaggi già alle ore 15
Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025, il parco del Castello di Aymavilles in Valle d’Aosta ospiterà la terza edizione…
Il 5 e 6 giugno 2025, Aosta ospiterà la 63ª edizione del Concours Abbé Cerlogne, con 1.337 studenti e 187 insegnanti
A Napoleonica, al Forte di Bard bisognava davvero vedere la battaglia campale di Hône ma anche l’aperitivo letterario sul Primo console
Oltre che un atleta, Willam Boffetti è ingegnere glaciologico, e lavora alla Fondazione Montagna sicura di Courmayeur