Ambiente e territorio
Engagé à Lyon è nato nel 2010 per valorizzare le imprese e le strutture che operano in modo concreto per la transizione ecologica e sociale.
La mostra sulla diga di Chambon inserisce nel centenario dell’Esposizione internazionale dell’oro bianco e del turismo, del 1925
Secondo la Regione Liguria e diversi altri enti, il progetto di parco eolico di Imperia confligge con varie norme e le aree Natura 2000
Nel 2024 la baia di Cannes ha registrato 175 scali di navi da crociera e 460 mila passeggeri, con navi che spesso superano i 5.000 ospiti
Certificazione della biodiversità degli ecosistemi intende promuovere la sostenibilità e valorizzare l’agricoltura locale di montagna
Frane e esondazioni sono state in particolare a Bardonecchia, Modane in Alta Maurienne, oltre che sulla strada per Cogne in Valle d’Aosta
Il Giardino botanico alpino Paradisia è stato fondato nel 1955 in Valnontey di Cogne e ospita diversi eventi durante tutta l’estate
Il Forum Futuro Alpi 2025 si apre il 27 giugno in Liechtenstein, con una giornata dedicata alle sfide legate all’acqua nelle Alpi
Il 24 giugno 2025, a Roma, l’Uncem, Unione nazionale italiana dei Comuni montani, ha presentato il Rapporto “Montagne Italia 2025”.
La selezione dei 12 nuovi progetti per la Vésubie è avvenuta per mezzo di un processo di concertazione sul territorio
L’estate 2025 si apre con un’ondata di caldo che sta interessa le Alpi e la zona prealpina, sia sul versante italiano sia su quello francese.
La Dichiarazione tra Valle d’Aosta e Savoia si iscrive nel contesto di Interreg Alcotra Italia-Francia e del Trattato del Quirinale
La Convenzione delle Alpi ha un Piano d’Azione per la biodiversità alpina, che include specifiche misure per gli habitat dopo i ghiacciai
La Provincia di Cuneo, in un comunicato, aveva anticipato che il colle dell’Agnello sarebbe stato riaperto anche sul versante francese al 20 giugno