Ambiente e territorio
In occasione della Conferenza ONU sull’oceano, Région Sud e Costa Rica hanno siglato un ambizioso piano comune a difesa delle aree marine protette e delle generazioni future.
Il progetto unisce le provincie di Cuneo e Torino per l’Italia nonché i dipartimenti di Savoia, Alta Savoia, Hautes-Alpes, Alpi di Alta Provenza e Alpi Marittime per la Francia.
I progetti classici del programma Interreg Alpine Space avranno scadenza per la presentazione in forma sintetica fissata al 10 luglio
Venerdì 13 giugno 2025, una decisione della Corte federale svizzera ha sospeso i lavori del parco eolico del Gran San Bernardo
È l’iniziativa educativa e di collaborazione transfrontaliera Interreg France-Suisse 2021/2027 denominata “DECLIC²” e lanciata nel settembre scorso.
Il traffico è ripreso a doppio senso in una sola delle due gallerie nel primo mattino del 12 giugno, l’altra è chiusa a tempo indeterminato.
A EXE2025 in Valle d’Aosta, l’evacuazione simulata di una residenza per persone con disabilità per un ipotetico incendio boschivo.
Ci sono vari itinerari della Via del Sale, secondo il sito ufficiale, e vengono proposte diverse varianti tra Italia e Francia
La Scuola di Montagna per nuovi potenziali residenti è gratuita, dura tre giorni e accoglie un massimo di 20 persone
Tra domenica 8 e lunedì 9 giugno scorsi, un velo grigiastro ha coperto le cime alpine: il responsabile è il fumo degli incendi canadesi, trasportato dai venti in quota sino all’Europa.
La conferenza sull’oceano a Nizza tra tensioni geopolitiche: gli Stati Uniti che non partecipano e annunciano anzi scavi minerari nei fondali
Al Chamonix film Festival 2025 Benjamin Védrines presenterà un film sull’ultima stagione invernale al massiccio degli Écrins
Il plan Vélo del Dipartimento della Savoia prevede investimenti per 60 milioni di euro, di cui 28 milioni per ogni nuova pista ciclabile
Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025, il parco del Castello di Aymavilles in Valle d’Aosta ospiterà la terza edizione…