Ambiente
Parata planetaria il 28 febbraio 2025: perché la vetta delle Alpi è un osservatorio ideale per questo raro spettacolo?
Questa centrale solare è stata costruita quasi esclusivamente da aziende con sede nel parco tecnologico di Technolac.
Il tracciato tra Ossola e Valmaggia segue le antiche rotte dei contrabbandieri, oggi promosse dall’Associazione Sentieri degli Spalloni.
Il lago di Candia ospita circa 400 specie floreali ed è su una rotta di migrazione degli uccelli, alcuni dei quali oggetto di protezione
In anni di abbondanza di ghiande, la riproduzione dei cinghiali aumenta: più femmine vanno in gestazione e le cucciolate sono più numerose
È lo stanziamento complessivo previsto sul periodo 2024/2028 dalla nuova “Strategia regionale per accompagnare lo sviluppo sostenibile dei territori rurali”.
È in scadenza il prossimo venerdì 28 febbraio il bando rivolto alle imprese interessate a un servizio di diagnosi e consulenza per la riduzione dei gas serra.
Presso il porto di Moure Rouge, il Comune installerà un decantatore particellare per il trattamento delle acque di scarto prima che confluiscano in mare.
Guillaume Desmurs racconta le vicende delle stazioni di sci francesi, dalla loro nascita al loro successo fino alle trasformazioni climatiche
L’Opéra di Lione si sta cimentando quest’anno nel tour itinerante della pièce “Le sang du glacier” nell’Auvergne-Rhône-Alpes.
Il ripristino della RN 90 in Tarentaise non ha tempi certi: un primo intervento ha fatto scendere ulteriori 10 metri cubi di rocce dalla frana
Previsto anche il potenziamento della rete escursionistica regionale, con aggiunta di 37 nuovi percorsi per una estensione complessiva di oltre 5.588 chilometri.
L’iniziativa prevede peraltro una serie di progetti per la modernizzazione delle reti di irrigazione, l’innovazione in campo idrico, il sostegno all’agricoltura e la sensibilizzazione pubblica.
L’iniziativa, promossa dall’Agence de l’eau Rhône Méditerranée Corse e attiva tra le altre località nell’Agglomération du Grand Annecy e nella Provence Alpes Agglomération, mira a preservare e ripristinare la biodiversità dei territori.