Alpi del nord e Rodano
Frane e esondazioni sono state in particolare a Bardonecchia, Modane in Alta Maurienne, oltre che sulla strada per Cogne in Valle d’Aosta
Ai giardini della Fondation du Bocage a Chambéry, il Sommet des idées con Jérôme Fourquet di IFOP sul futuro in una società fratturata
L’Assemblea della MOT di Aussois segue l’approvazione del nuovo regolamento BRIDGEforEU sugli ostacoli alla cooperazione transfrontaliera
Anziché a Parigi, François Bayrou ha riunito il 27 giugno a Briançon per il Comitato interministeriale dei Giochi Olimpici 2030
Si tratta di un piatto semplice, conviviale e goloso nel mettere al centro questo formaggio AOP dal cuore alpino diffuso tra Savoia e Alta Savoia.
Il Forum Futuro Alpi 2025 si apre il 27 giugno in Liechtenstein, con una giornata dedicata alle sfide legate all’acqua nelle Alpi
Nei progetti della cooperazione tra Savoia e Valle d’Aosta, il Cammino di San Martino e il rinnovamento dell’Ospizio del Piccolo San Bernardo
L’estate 2025 si apre con un’ondata di caldo che sta interessa le Alpi e la zona prealpina, sia sul versante italiano sia su quello francese.
La Dichiarazione tra Valle d’Aosta e Savoia si iscrive nel contesto di Interreg Alcotra Italia-Francia e del Trattato del Quirinale
Les Estivales en Savoie 2025 a Chambéry avranno 10 serate e 14 artisti, tra jazz, elettronica, rap, reggae, soul, pop e salsa.
La Convenzione delle Alpi ha un Piano d’Azione per la biodiversità alpina, che include specifiche misure per gli habitat dopo i ghiacciai
Il nuovo museo del Castello dei Duchi di Savoia fa parte del programma di sviluppo turistico di SavoiaExperience.
Nella Festa della musica, tutte le musiche si incontrano senza gerarchie di genere né di origine, in una musica che è dappertutto.
Tale luogo sacro antico millenni è stato analizzato e approfondito da numerosi esperti nel corso dei secoli, uno su tutti l’archeoastronomo valdostano.