Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Les Estivales en Savoie 2025: musica a Chambéry
    Eventi

    Les Estivales en Savoie 2025: musica a Chambéry

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction23 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Estivales en Savoie, un des concerts en 2024 (c) Département de la Savoie
    Estivales en Savoie, un des concerts en 2024 (c) Département de la Savoie

    Les Estivales en Savoie 2025, festival a Chambéry, offre una programmazione musicale varia e vivace dal 27 giugno al 12 luglio. Si svolgerà nella cour d’honneur del Château des ducs de Savoie, con 10 serate e 14 artisti, tra jazz, elettronica, rap, reggae, soul, pop e salsa.

    Anche per chi passa da Chambéry, la fermata è consigliata. Si tratta di cogliere un momento della vita culturale e popolare della città, in un quadro molto bello e nella cornice del Castello, con musica e tendenza internazionali e nazionali, con molto riferimento alla Savoia.

    Gli spettacoli per strada, se arrivate in tempo, meritano uno sguardo. E poi, va ricordato che il museo del Castello è stato da poco rinnovato e ha aperto i battenti da poco, da domanica 22 giugno.

    Si inizia con il teatro musicale, il 27 giugno e poi Terrenoire, rock e poesia

    L’edizione si aprirà venerdì 27 giugno alle 21 con “Pater Nap” progetto della compagnia 2e2m e della Cie Le Boucan, liberamente ispirato all’universo di Peter Pan.

    Johan Boutin, fondatore della compagnia, interpreta l’eroe in cerca d’immaginazione accompagnato da sirene e dal coccodrillo che mangia il tempo. L’ensemble 2e2m intreccia sonorità con accenti rock con la partecipazione degli studenti del collège Combe de Savoie di Albertville, che arricchiscono l’evento di spirito “savoisien“.

    Sabato 28 giugno alle 21 sarà la volta di Terrenoire, il duo di Saint‑Étienne, in scena con il nuovo album Protégé.e. Vincitori della Victoire de la Musique come rivelazione maschile, i due fratelli proporranno un mix di elettronica, strumenti ad arco e melodie accattivanti, sostenute da due voci capaci di catturare l’attenzione e l’emozione del pubblico.

    Lunedì 30 giugno alle 21 saliranno sul palco Feu ! Chatterton, quintetto nato nel 2011. Torneranno in Savoia alle Estivales con alcuni brani in anteprima dal loro nuovo album, a tre anni di distanza dal successo di Palais d’argile.

    Jazz, Oriente e Occidente, Soul e funk, Pop francese

    Les Estivales hanno già abituato ai molti generi.

    Martedì 1° luglio alle 20 Il quartetto di Amin Al Aiedy, che fonderà jazz e musica araba, introdurrà “Les Égarés”, vincitori delle Victoires du Jazz 2024. Con Vincent Segal, Ballaké Sissoko, Vincent Peirani ed Émile Parisien, ci sarà un viaggio musicale tra Africa, Oriente ed Europa.

    Venerdì 4 luglio alle 21 Judih Hill, cantante, autrice e multi‑strumentista americana, proporrà brani soul, funk e gospel tratti dal suo album Letters from a black widow. Judith Hill ha collaborato con Michael Jackson, Robbie Williams e Prince, e si ritroverà la sua voce potente e il suo groove.

    Sabato 5 luglio alle 20 sarà di scena la pop francese con Dinaa, rivelazione del Printemps de Bourges, e Barbara Pravi, che abbiamo visto all’Eurovision 2021 con il brano Voilà. Accompagnata dalla chitarra e dal suo vibrato, Pravi presenterà brani da La Pieva, dopo una tournée internazionale di 150 date.

    Salsa, reggae, rap ed electro

    Martedì 8 luglio alle 21 il re della salsa Yuri Buenaventura porterà la sua energia latina sul palco con arrangiamenti di fiati e percussioni urbane. Dal primo album del 1996 Henricia Africana, l’artista colombiano ha portato la salsa ovunque, conquistando successi e dischi d’oro.

    Giovedì 10 luglio alle 20 il reggae risuonerà con Alborosie (Alberto D’Ascola), dall’Italia alla Jamaica, e la sua band Shengen Clan. Presenteranno Destiny (2023), un album potente in uno show roots, raggamuffin, dancehall e dub. In apertura il trio savoiardo Dub Silence, conosciuto per la cover reggae dei Cypress Hill.

    Venerdì 11 luglio alle 21 Oxmo Puccino, “poeta del rap francese”, tornerà alle sue radici. Dopo avere ottenuto dischi d’oro, riconoscimenti e ampliato il suo raggio d’azione nella letteratura e nel teatro, proporrà il suo flow unico.

    Sabato 12 luglio alle 20 chiuderà il festival una serata elettronica in stile disco/house con Yuksek e Zimmer. Yuksek, produttore e fondatore dell’etichetta Partyfine, ha collaborato con artisti come Juliette Armanet, Clara Luciani e Feu ! Chatterton. Zimmer, nato ad Annecy, porterà il suo sound tropicale nella cornice alpina.

    A Chambéry, da 23 anni con migliaia di spettatori

    Le performance artistiche a sorpresa nelle vie di Chambéry sono previste prima di quattro concerti, nelle serate del 28 giugno (Terrenoire), 4 giugno (Judith Hill), 8 luglio (Yuri Buenaventura) e del 12 luglio (Yuksek e Zimmer).

    Gratuito sin dalla fondazione nel 2003, il festival ha accolto oltre 13.000 spettatori nel 2024, mescolando nomi affermati e nuovi talenti savoiardi, e favorendo la creazione e l’accessibilità culturale a un pubblico ampio e vario.

    LEGGI ANCHE: Il nuovo museo del Castello dei Duchi di Savoia a Chambéry

    Featured Savoia top
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie
    Ambiente e territorio

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Eventi

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international
    Europa e Alpi

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.