Le parole di Michel Moriceau nella sua introduzione al Salone internazionale del libro di montagna di Passy nel 2025, una montagna dal futuro incerto
Sotto iniziativa del progetto “5000genomi@VdA”, tale infrastruttura avanzata vuole configurarsi quale polo per la medicina del futuro tra genomica e intelligenza artificiale al servizio della salute.
Traversella, a 827 metri di altitudine in Val Chiusella in Piemonte, abitato da circa 300 persone, vede molti arrivi in auto nei weekend
La Savoia sta sviluppando un Piano per le aree naturali sensibili (ENS) per preservare la biodiversità di fronte ai cambiamenti climatici.
L’edizione estiva appena conclusasi ha proposto un modello diffuso con proiezioni, laboratori e attività per tutti a sfondo cinematografico tra Morgex, Châtillon, Fénis, Aosta e Bard (Valle d’Aosta).
Il Rapporto annuale CIPRA 2024 propone un cambio di paradigma attraverso l’applicazione del principio “evitare, trasferire, migliorare”
Con l’agricoltura smart e di precisione, nel caso pilota, si può passare da una spesa per i fitosanitari di 18 mila euro a circa 7 mila euro
Si tratta dell’impresa della Ice Memory Foundation, che raccoglie campioni glaciali per tramandare la storia ambientale del Pianeta.
Breve viaggio sulla navetta autonoma e senza conducente a Imperia, in funzione dal 10 giugno 2025 per un anno di test.
Dalla biodiversità alle minacce ambientali, l’iniziativa si vuole un invito a prendersi cura di un ecosistema straordinario ma reso sempre più fragile dal cambiamento climatico.
Il MegaMuseo di Aosta si propone come spazio per pubblico incontri, visite e approfondimento legati alla mostra di archeologia Aosta e Pompei
Lettura di una serie di mappe, questa su Internet, realizzate nell’ambito dell’anno di presidenza EUSALP di Austria e Liechtenstein
Engagé à Lyon è nato nel 2010 per valorizzare le imprese e le strutture che operano in modo concreto per la transizione ecologica e sociale.
La mostra sulla diga di Chambon inserisce nel centenario dell’Esposizione internazionale dell’oro bianco e del turismo, del 1925