Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    Enrico MartialEnrico Martial5 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud

    Dal 29 giugno 2025, la linea ferroviaria TER “rapide” tra Marseille e Nice è gestita dall’operatore privato Transdev. Si tratta della prima esperienza in Francia di apertura alla concorrenza per un servizio ferroviario regionale, realizzata su iniziativa della Regione Sud Provence-Alpes-Côte d’Azur.

    La nuova gestione prevede 14 corse giornaliere, che salgono a 16 nei fine settimana, con fermate in nove stazioni principali tra Marseille Saint-Charles e Nice Ville. Secondo i dati forniti dalla Regione, nel 2024 la linea è stata utilizzata da circa tre milioni di passeggeri.

    Le tariffe degli abbonamenti regionali sono state ridotte del 20% a partire dal 1° luglio. La tratta Marseille–Toulon, ad esempio, passa da 138 a 111 euro, mentre Nice–Monaco scende da 46 a 37 euro.

    Un servizio rinnovato diversi problemi

    Storicamente, la linea ferroviaria tra Marseille e Nice ha sofferto di disservizi: ritardi frequenti, soppressioni di corse. Nel periodo precedente alla riforma, il 20% dei treni risultava in ritardo, l’11% veniva cancellato e si registravano anche cento giorni di sciopero all’anno.

    Con l’arrivo di Transdev, la Région Sud punta a garantire un tasso di puntualità del 97% e a raddoppiare l’offerta rispetto al passato. Il servizio conta su 210 operatori, contro i 170 precedenti, e su 16 nuovi treni Omneo a doppio piano forniti da Alstom, con 400 posti ciascuno e scomparti di prima classe.

    Un processo iniziato nel 2018

    L’apertura alla concorrenza è stata avviata nel 2018 con un primo invito di manifestazione d’interesse. La Région Sud è stata la prima in Francia a cogliere la possibilità prevista dalle direttive europee per liberalizzare il traffico ferroviario regionale. All’epoca, il procedimento era seguito da Philippe Tabarot, delegato per la Regione Sud PACA e oggi ministro dei Trasporti.

    Il primo lotto fu assegnato alla filiale SNCF Sud Azur, operativa dal dicembre 2024 tra Les Arcs e Tende. Il secondo, quello Marseille–Nice, è stato affidato a Transdev, che ha sviluppato un modello ispirato all’esperienza tedesca, da più tempo aperta alla concorrenza.

    Transdev è una società francese, con 2,5 mld di euro di fatturato, controllata per il 66% dalla Caisse des Dépôts, dunque pubblica. La restante partecipazione al 34% è del gruppo tedesco Rethmann, impegnato nel trasporto pubblico e nella logistica, con 24 mld di fatturato nel 2024.

    All’avvio del servizio erano presenti diverse figure istituzionali, tra cui Renaud Muselier, presidente della Regione Sud, Thierry Mallet, presidente di Transdev, e Frédéric Wiscart, presidente di Alstom France.

    Una sfida tecnica e organizzativa

    Nonostante l’entusiasmo, l’avvio non è stato privo di difficoltà. Transdev ha dovuto affrontare ritardi nelle consegne dei nuovi convogli, gestiti temporaneamente con treni in leasing. La costruzione di un nuovo sito di manutenzione a Nice e l’aumento degli investimenti nella sicurezza (più che raddoppiati) fanno parte delle misure per consolidare la qualità del servizio.

    Se il progetto si rivelerà efficace, potrà accelerare future aperture alla concorrenza in altre linee regionali francesi. La Regione Sud, intanto, ha già avviato una nuova gara per le tratte alpine e per la linea Marseille–Les Arcs.

    LEGGI ANCHE: La Région Sud lancia il primo autobus a idrogeno a lunga percorrenza

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it
    Cultura e patrimonio

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science
    Economia

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684
    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.