Cultura
Il MegaMuseo di Aosta si propone come spazio per pubblico incontri, visite e approfondimento legati alla mostra di archeologia Aosta e Pompei
Borgate dal Vivo 2025 sembra parallelo a Palp in Vallese, in cui si ritrova la montagna, le radici e l’identità, il contemporaneo
Gli incontri letterari al Plateau d’Assy saranno moderati da Michel Moriceau, presidente dell’associazione Montagne en Page
La notizia è giunta durante i festeggiamenti di San Giovanni di martedì 24 giugno scorso tra fuochi, musica e intrattenimento notturno.
Ai giardini della Fondation du Bocage a Chambéry, il Sommet des idées con Jérôme Fourquet di IFOP sul futuro in una società fratturata
In origine sede del gioco della pallacorda, il Teatro Carignano a Torino è uno dei luoghi simbolo del vecchio Regno di Sardegna
Anna Maria Colombo ci accompagna con delicatezza e attenzione alla scoperta della cuffia a ventaglio di Pragelato, e del Museo del Costume
Con il volume sul patois di Gaby sarà presentato anche il nuovo sito web che ospiterà una versione digitale del dizionario
Il Premio Ostana 2025 sulle Scritture in Lingua Madre si svolge ai piedi del Monviso dal 27 al 29 giugno 2025.
Nella Festa della musica, tutte le musiche si incontrano senza gerarchie di genere né di origine, in una musica che è dappertutto.
La mostra ad Aosta propone un’indagine nuova sull’universo creativo di Pablo Picasso, concentrandosi sulle sue radici familiari e culturali
Al PALP Festival di Bruson ci saranno raclette, i Bluecyclettes, del jazz, dei libri, il centenario del Syrah, dei valdostani e dei savoiardi
San Martino è molto popolare in Valle d’Aosta, in Savoia e in Europa, dove è ricordato per aver condiviso il suo mantello con un povero che soffriva il freddo.
Le 80 immagini in mostra a Torino ripercorrono la carriera di Parkinson attivo per una cinquantina d’anni nel mondo della fotografia di moda