Cultura
Sino al prossimo martedì 15 luglio, l’antica Chiesa del Priorato interna al polo museale delle Alpi di Alta Provenza si trasformerà in un luogo di materia e suggestione contemporanea.
Del fumetto di Yambo si ricordano Gli uomini verdi, I pionieri dello spazio e Robottino, ma anche il primo film di fantascienza italiano
Torino Comics ricorda il 70esimo anniversario della prima pubblicazione in italiano delle avventure di Tintin e della Syldavia
La mostra a Chambéry riguarda Savoia, Piemonte e Svizzera e la cultura attraverso gli Stati di Savoia nelle Alpi
A Torino, tra le opere in mostra, spiccano “Tahitiana” e “Paesaggio polinesiano con capanna”, che meritano una visita
Fino al 5 maggio sarà possibile addentrarsi negli scambi epistolari di Primo Levi nel dopoguerra, anni di “tregua” dopo Auschwitz.
Il dipinto fu realizzato da Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610) per il banchiere pontificio Ottavio Costa, nato ad Albenga
Une soupe aux herbes sauvages di Émilie Carles (1978) è tradotto in oltre dieci lingue, in Italia da Rusconi nel 1980
Il bilinguismo francese-nissart nelle scuole pubbliche di Nizza è considerato una risorsa educativa e culturale
I corsi di lingua genovese da inizio aprile a giugno, aperti a tutti su prenotazione, nelle biblioteche di Genova di Berio, Lercari, Benzi e Cervetto
La riunione di Albertville sul Cammino di San Martino segue l’incontro di Aosta del 17 gennaio, nel quadro del gemellaggio tra le due città
Le opere esposte a Torino nascono da un soggiorno di un mese in Piemonte di Marie-Claire Mitout, artista nota per Les Plus belles heures
Il 19 aprile 1840, subito dopo la messa suonò l’allarme, una colonna di fumo si alzò dal centro della città di Sallanches
La prima edizione sarà ospitata ad Aosta in concomitanza con la Festa della liberazione, tra mercoledì 23 e domenica 27 aprile prossimi.