L’iniziativa rientra nel progetto Centrales Villageoises ed è stata realizzata dalla società per azioni semplificata Toits des Cimes.
Infrastrutture
Le infrastrutture e i trasporti costituiscono un fattore decisivo per il territorio, in particolare nell’attraversamento alpino.
Il Comune di Saint-Gervais ha già fatto installare 1 200 m² di pannelli solari sul tetto del pattinaggio,
Secondo il ministero, l’impianto in prossimità di Imperia non è autonomo ma è collegato a un un sistema di trattamento meccanico-biologico
Il progetto ha inoltre consentito di elencare gli itinerari pedestri dell’area, che si estendono per circa 432 chilometri suddivisi in 9 tratte, 29 tappe e quasi 1.000 punti panoramici.
Il sistema sarà operativo entro il 2027 e fornirà dalle acque energia a 4.230 alloggi a Mandelieu-La Napoule oltre a Thales Alenia Space.
Costituito da 182 pannelli su di una superficie di 400 metri quadri, esso serve all’alimentazione degli impianti di illuminazione e riscaldamento di una sezione del comprensorio.
L’itinerario di collegamento tra Ginevra e Chamonix è a oggi in fase di costruzione progressiva su più tronconi, alcuni dei quali già percorribili.
L’inaugurazione del quartiere Mareterra a Monaco è il culmine di un lussuoso progetto immobiliare sul mare da 2 miliardi di euro.
I temi dell’accordo dell’Alleanza Alpi del sud spaziano da dall’ambiente ai trasporti internazionali, dal lavoro alle risorse idriche
L’iniziativa aveva subito uno stop nel 2016 a causa dell’alluvione che aveva distrutto le due precedenti imbarcazioni, ora in sostituzione da alternanti mezzi green fabbricati in Finlandia.
Il programma “Escales zéro fumée” si concentra sulla costruzione di infrastrutture portuali per il collegamento elettrico di traghetti e navi da crociera.
Il progetto ha preso il via nel settembre scorso con la costruzione di un binario pilota per mezzi pesanti di 420 metri di lunghezza nel polo Transpolis (Ain).
Nel marzo scorso, il difensore civico Francesco Cozzi aveva sollecitato la prosecuzione dei lavori ad arginare l’inquinamento che affligge i porti della regione.
Dopo la Tempesta Alex dell’ottobre del 2020, i nuovi progetti in fase di realizzazione hanno resistito alla Tempesta Kirk della settimana passata, che ha generato più di 100 millimetri di pioggia a Breil-sur-Roja.