Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Inaugurata la nuova ala est dell’Aeroporto di Genova
    Infrastrutture

    Inaugurata la nuova ala est dell’Aeroporto di Genova

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino19 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L’Aeroporto di Genova, L’Aéroport de Gênes (c) CC BY-SA 3.0, Alessio Sbarbaro User_talk:Yoggysot, Wikimedia Commons
    L’Aeroporto di Genova, L’Aéroport de Gênes (c) CC BY-SA 3.0, Alessio Sbarbaro User_talk:Yoggysot, Wikimedia Commons

    Nella mattinata di lunedì 17 marzo scorso, alla presenza di ambedue rappresentanti istituzionali e autorità aeroportuali, è stata inaugurata la nuova e ampliata ala est dell’Aeroporto Cristoforo Colombo di Genova. Con un +30% di spazio calcolato sull’intera superficie dell’aerostazione, essa introduce nuove aree commerciali, un pontile di imbarco per compagnie low cost e una zona panoramica.

    Il nuovo aspetto dell’Aeroporto di Genova

    L’intervento, dopo l’approvazione ottenuta dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) nell’agosto del 2020, ha previsto un costo complessivo pari a 20 milioni di euro. L’incremento ammonta a circa 5.500 metri quadrati della superficie del terminal dell’Aeroporto di Genova, che ora presenta 22 banchi per il check-in, inclusi quelli per destinati al self bag drop.

    Una delle novità maggiori concerne però il pontile di imbarco dedicato alle compagnie aeree low cost, creato con l’obiettivo di migliorare l’accesso a tale segmento di mercato e favorire l’apertura di nuove rotte nel settore. A ciò si aggiungono 800 metri quadrati di aree commerciali, oltre i 200 metri quadrati di duty free store e i 200 metri quadrati di loungepanoramica con vista sul mare.

    I lavori

    L’inaugurazione della nuova ala ha segnato anche l’inizio della ristrutturazione della parte storica del terminal, attiva sin dal 1986 e in grado ogni anno di accogliere più di un milione di passeggeri nazionali ed europei. Esorditi nel 2021, i lavori sono volti al termine alla fine del 2024 e hanno permesso di aumentare il numero di scali da sei a dieci, aggiornare gli impianti da un punto di vista tecnologico e migliorare la gestione operativa interna.

    Tale ampliamento si inserisce però all’interno del più ampio progetto GATE (Genoa Airport, a Train to Europe), ovverosia la realizzazione della fermata ferroviaria Aeroporto-Erzelli sulla linea Genova-Ventimiglia. Sviluppato da Regione Liguria, Comune di Genova e Società per Cornigliano, esso si è concluso nel 2015 con lo scopo di potenziare il sistema di trasporto pubblico locale.

    Qualche dato

    All’inizio di quest’anno, l’Aeroporto di Genova ha registrato un aumento del traffico passeggeri, con oltre 156 mila utenti che ne hanno fruito (+14,2% rispetto allo stesso periodo del 2024). Nel mese di gennaio i frequentatori erano 76.907 (+9% rispetto al 2024) e nel mese di febbraio i frequentatori erano 79.714 (+19,7% rispetto al 2024).

    Gli spostamenti nazionali di linea sono cresciuti del +12,1% (con destinazioni più popolari Roma e Catania), mentre gli spostamenti internazionali hanno subito una impennata del +34,9% (con destinazione più popolare Tirana).

    In realtà, spiega l’associazione delle società gestrici Assaeroporti, tale crescita è il risultato di un processo già esordito nel 2024 (+4,3% rispetto al 2023) ma nettamente inferiore rispetto alla media italiana (+11,1%). A prevalere era ancora una volta il versante nazionale (5.654 movimenti, -0,5%), seguito dal versante internazionale (4.403 8,6%) e dal versante cargo (826,9 tonnellate, -34,8% a fronte del +15%).

    LEGGI ANCHE: Torino e Genova, aeroporti declassati, ma solo un po’

    Featured Genova
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte
    Politica

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud
    Trasporti

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    La conferenza stampa di presentazione della Fête des Alpes al Moncenisio, La conférence de presse de présentation de la Fête des Alpes au Col du Mont-Cenis (c) Regione Piemonte

    La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    5 Luglio 2025
    Le nouveau service ferroviarie en concurrence Marseille Toulon Nice en juin 2025 (c) Région Sud

    Marseille–Nice, linea ferroviaria regionale aperta alla concorrenza

    5 Luglio 2025
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.