Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Savoia, 900 metri di pista ciclabile come politica pubblica
    Ambiente e territorio

    In Savoia, 900 metri di pista ciclabile come politica pubblica

    Enrico MartialEnrico Martial8 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Inaugurazione della pista ciclabile a Gilly-sur-Isère in Savoia il 6 giugno 2025 - Inauguration de la piste cyclable à Gilly-sur-Isère en Savoie le 5 juin 2025 (c) Département de la Savoie
    Inaugurazione della pista ciclabile a Gilly-sur-Isère in Savoia il 6 giugno 2025 - Inauguration de la piste cyclable à Gilly-sur-Isère en Savoie le 5 juin 2025 (c) Département de la Savoie

    La pista ciclabile tra Gilly-sur-Isère e Grignon, in Savoia, è stata inaugurata il 6 giugno 2025. Parte del programma del Dipartimento sulla mobilità in bici, il tracciato di 900 metri collega due comuni dell’area di Arlysère, vicino ad Albertville, lungo la strada dipartimentale RD 64. Collega la zona artigianale e industriale di Terre Neuve e diversi insediamenti abitati.

    Lo sviluppo di piste ciclabili in Italia è di minore ampiezza e meno visibile nella comunicazione pubblica. In Francia è esplicitamente collegato alla riduzione degli impatti ambientali e dei costi per chi si muove, e fa parte di politiche comuni a livello centrale, regionale, dipartimentale e comunale.

    Il caso della Savoia, per quanto riguardi una semplice bretella tra due località, è utile per capire quanto il tema sia preso in carico.

    Un piccolo collegamento che è una politica

    Intanto, per questi semplici 900 metri, nell’invito all’inaugurazione del 6 giugno, c’erano il presidente del dipartimento, Hervé Gaymard, il vicepresidente per le infrastrutture Olivier Thevenet, il consigliere con delega per le mobilità dolci Florian Maître, il sindaco di Gilly-sur-Isère Pierre Loubet, il deputato Vincent Rolland, il sottoprefetto Bruno Charlot, i consiglieri di dipartimento Dominique Ruaz et André Vairetto. Il Dauphiné ha pubblicato un fotografia che in buona parte li ritrae in bicicletta sul nuovo percorso.

    Si tratta di un’assunzione di responsabilità pubblica che è nella comunicazione ma che soprattutto ha un rilievo politico.

    Rispetto al meccanismo ordinario di sovvenzioni dipartimentali a comuni e strutture intercomunali, l’opera è stata realizzata dal Dipartimento. Collega due aree abitate, lungo una strada che vede punte di traffico di 300 veicoli all’ora. In pratica, serve a ridurre l’uso dell’auto individuale, l’impatto in CO2, i costi di trasporto, l’impatto sulla qualità dell’aria.

    Sono 900 metri di pista ciclabile come modello di politica pubblica.

    Larga tre metri, asfaltata, in diverse parti è separata dalla strada non solo da un gradino, ma da una barriera metallica o da un talus vegetale. E’ costata 450 mila euro, 180 mila dal fondo statale Mobilités, 270 mila dal Dipartimento. Tre imprese hanno realizzato l’opera in pochi mesi, prima in autunno 2024 e poi in primavera 2025, con uno stop per l’inverno.

    Piste cyclable gilly sur isere crédit département savoie
    Inauguration 6juin25 piste cyclable grignon gilly 2 crédit département savoie

    Pista di servizio quotidiano, ma collegata con i grandi percorsi turistici in bici

    Pensata l’uso quotidiano alternativo all’auto, la pista ciclabile è intanto inserita nella rete tra Ugine e la Combe di Savoia. Si connette comunque con la Belle Via, grande itinerario ciclabile, come altri in Francia, che attraversa Alta Savoia, Savoia, Isère e Drôme, collegando Annecy e Chambéry a Valence, lungo la valle del Rodano, tra laghi alpini, vallate e aree urbane.

    La Belle via ha punti di intersezione con altri grandi itinerari come la ViaRhôna e la Route des Grandes Alpes à vélo. La rete e il prodotto, anche turistico, hanno esperienze da confrontare con gli analoghi percorsi sul lato italiano, come la ciclovia Francigena in Val di Susa, la VenTo (Venezia-Torino), la Baltea in Valle d’Aosta, la Tirrenica in Liguria.

    Il Piano Vélo della Savoia

    Il Dipartimento della Savoia ha adottato nel giugno 2023 un nuovo Piano Vélo, che trae origine da progetti di pista ciclabile e iniziative di ormai 25 anni. Prevede un investimento di circa 60 milioni di euro, ed è uno dei più importanti in Francia. Realizza piste ciclabili nuove (28 milioni), aiuta le intercomunalità (22 milioni), completa le grandi direttrici ciclabili a cui abbiamo accennato (6 milioni) e migliora la sicurezza degli itinerari casa-scuola per gli studenti delle scuole medie (4 milioni). Il piano coinvolge otto aree amministrative, tra cui Grand Lac, Arlysère e la Tarentaise-Vanoise.

    L’uso del ciclo in crescita in Francia e le linee guida tecniche

    In Francia, l’uso della bicicletta è in aumento: tra il 2019 e il 2023 i tragitti in bicicletta sono cresciuti del 48%. C’è ancora margine di sviluppo, solo il 3% degli spostamenti avviene in bicicletta, mentre il 60% dei tragitti inferiori a 5 km è ancora effettuato in automobile.

    I segnali ci sono: per esempio nella diffusione delle biciclette a pedalata assistita, la cui vendita è aumentata del 29% tra il 2019 e il 2020. Dal 2017 sono stati acquistati 16 milioni di biciclette, superando le vendite di auto nuove. Nel 2021, erano state vendute 2,7 milioni di biciclette contro 1,6 milioni di automobili, secondo il ministero francese dell’Assetto del territorio.

    Dipartimenti, Regioni e Collettività locali hanno il supporto delle agenzie statali, per esempio come il CEREMA (Centre d’études et d’expertise sur les risques, l’environnement, la mobilité et l’aménagement). Una serie di linee guida, anche tecniche, offrono ai professionisti e agli enti pubblici dei riferimenti standard per i nuovi itinerari ciclabili. Ci sono i temi della sicurezza e continuità, le dimensioni, i metodi di separazione di carreggiate e marciapiedi, il raggio necessario alle curve, come realizzare gli attraversamenti.

    Affiche vélo 2
    La grafica di comunicazione per il piano di investimenti in piste ciclabili

    LEGGI ANCHE: Trasporti pubblici gratuiti per i giovani a Ginevra dal 1° gennaio, un successo

    Featured Savoia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il presidente Emmanuel Macron e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni il 3 giugno 2025 a Roma per le relazioni italo-francesi - pour les relations franco-italiennes (c) CC BY-SA 3_0 IT Presidenza del Consiglio dei Ministri
    Politica

    Le relazioni italo-francesi al tempo di Giorgia Meloni

    20 Giugno 2025
    Monterosa Prestige 2025 (c) Consorzio Turistico Val d'Ayas Monterosa
    Sport

    Monterosa Prestige 2025: mountain bike in Val d’Ayas, Valle d’Aosta, il 21 e 22 giugno

    20 Giugno 2025
    La Vuelta 2025 nelle Nostre Alpi, La Vuelta 2025 dans Nos Alpes (c) CC0 1.0, NACLE, Wikimedia Commons
    Sport

    La Vuelta 2025 parte dalle Alpi: cinque tappe tra Piemonte e Isère

    20 Giugno 2025
    Foto di famiglia al Comitato di Sorveglianza Interreg alcotra di Venaria, il 13 giugno 2025 Photo de famille au Comité de suivi Interreg Alcotra à Venaria, le 13 juin 2025.(c) Provincia di Imperia
    Economia

    Approvati 29 progetti Interreg Alcotra Italia‑Francia

    19 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025, la strada al colle (c) Provincia di Cuneo
    Trasporti

    Collegamento italo‑francese al Colle dell’Agnello riaperto il 20 giugno

    19 Giugno 2025
    Corso Rosselli a Torino è stata interessata dal blackout /Corso Rosselli a été interessée par les pannes (c) CC Y-SA 3_0 Adirricor Wikimedia Commons
    Città Alpine

    Blackout ripetuti a Torino, oltre 380mila abitanti coinvolti

    19 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il presidente Emmanuel Macron e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni il 3 giugno 2025 a Roma per le relazioni italo-francesi - pour les relations franco-italiennes (c) CC BY-SA 3_0 IT Presidenza del Consiglio dei Ministri

    Le relazioni italo-francesi al tempo di Giorgia Meloni

    20 Giugno 2025
    Monterosa Prestige 2025 (c) Consorzio Turistico Val d'Ayas Monterosa

    Monterosa Prestige 2025: mountain bike in Val d’Ayas, Valle d’Aosta, il 21 e 22 giugno

    20 Giugno 2025
    La Vuelta 2025 nelle Nostre Alpi, La Vuelta 2025 dans Nos Alpes (c) CC0 1.0, NACLE, Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dalle Alpi: cinque tappe tra Piemonte e Isère

    20 Giugno 2025
    Foto di famiglia al Comitato di Sorveglianza Interreg alcotra di Venaria, il 13 giugno 2025 Photo de famille au Comité de suivi Interreg Alcotra à Venaria, le 13 juin 2025.(c) Provincia di Imperia

    Approvati 29 progetti Interreg Alcotra Italia‑Francia

    19 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.