Piemonte
Il 24 giugno 2025, a Roma, l’Uncem, Unione nazionale italiana dei Comuni montani, ha presentato il Rapporto “Montagne Italia 2025”.
L’estate 2025 si apre con un’ondata di caldo che sta interessa le Alpi e la zona prealpina, sia sul versante italiano sia su quello francese.
La Convenzione delle Alpi ha un Piano d’Azione per la biodiversità alpina, che include specifiche misure per gli habitat dopo i ghiacciai
Nella Festa della musica, tutte le musiche si incontrano senza gerarchie di genere né di origine, in una musica che è dappertutto.
Torino, Novara, Alba, le Valli del Canavese e Susa accolgono le prime frazioni di una delle corse ciclistiche più dure al mondo, con sconfinamento sino a Voiron, nell’Isère.
Il quarto bando per i progetti Interreg Alcotra avrà due fasi, una prima per i progetti d 36 mesi e una seconda per progetti da 24 mesi
A Torino e nelle città vicine si registrano blackout ancora il 18 e il 17 giugno, le più forti interruzioni sono avvenute sabato e domenica
Grazie a Ma Mountanha, i Champlas, come Associazioni fondiarie, promuovono con la fotografia una presa di coscienza del valore del territorio
Secondo il Comune di Molines il collegamento transfrontaliero del Colle dell’Agnello riapre il 27 giugno, come programmato
Il progetto unisce le provincie di Cuneo e Torino per l’Italia nonché i dipartimenti di Savoia, Alta Savoia, Hautes-Alpes, Alpi di Alta Provenza e Alpi Marittime per la Francia.
I progetti classici del programma Interreg Alpine Space avranno scadenza per la presentazione in forma sintetica fissata al 10 luglio
Il capofila del progetto Piter Paysage+ è la Provincia di Imperia, il cui presidente è Claudio Scajola, sindaco di Imperia
Complessivamente sono state presentate 74 proposte progettuali al secondo bando di primavera 2025 del programma Interreg Italia-Svizzera
È il viaggio nei racconti della magia piemontese ricostruito da Massimo Centini tra folklore, antropologia e verità sussurrate.