Piemonte
Ci sono vari itinerari della Via del Sale, secondo il sito ufficiale, e vengono proposte diverse varianti tra Italia e Francia
La Scuola di Montagna per nuovi potenziali residenti è gratuita, dura tre giorni e accoglie un massimo di 20 persone
Tra domenica 8 e lunedì 9 giugno scorsi, un velo grigiastro ha coperto le cime alpine: il responsabile è il fumo degli incendi canadesi, trasportato dai venti in quota sino all’Europa.
Friabili, leggeri e delicatamente zuccherati, essi sono l’ingrediente principale di preparazioni di fama internazionali quali l’italiano Tiramisù e la francese Charlotte.
La diffusione del francese in Piemonte nell’Alta Val di Susa e nella Val Chisone deriva dalla loro appartenenza ai “Cinque Escartons”
Il Forte di Exilles occupa una posizione chiave, al passaggio tra Torino e Briançon, e al transito di eserciti, mercanti e viaggiatori.
In Italia, l’istituto del referendum, come questi su lavoro e cittadinanza, ha carattere abrogativo di leggi esistenti.
Olivier Viret del Canton de Vaud illustrerà le misure di sostegno alla viticoltura eroica in Svizzera e ai paesaggi alpini
Venerdì 6 giugno il Col de l’Iseran è riaperto alle ore 16, mentre il Col du Galibier vedrà i primi passaggi già alle ore 15
Pontebernardo, per strada il gregge è una società organizzata: in testa gli asini con il basto e i sacchi con gli averi dei pastori
Monte Rosa Skymarathon, Trail del Monte Soglio, Raidlight Trail Festival, Trail du Gypaète e Trail du Grand Genève nelle nostre Alpi
In Italia, nella Carta di Chivasso del 1943 e sull’esperienza degli Escartons, fu proposto di seguire l’esempio dei Cantoni svizzeri
Il 28 maggio 2025, al traforo del Monte Bianco, sul versante francese, si è registrata per traffico un’attesa superiore a un’ora già alle 13
Il 30 e il 31 maggio il Giro d’Italia 2025 prevede due tappe cruciali, la Biella–Champoluc e la Verrès–Sestrière, in Valle d’Aosta e Piemonte