Piemonte
Il capofila del progetto Piter Paysage+ è la Provincia di Imperia, il cui presidente è Claudio Scajola, sindaco di Imperia
Complessivamente sono state presentate 74 proposte progettuali al secondo bando di primavera 2025 del programma Interreg Italia-Svizzera
È il viaggio nei racconti della magia piemontese ricostruito da Massimo Centini tra folklore, antropologia e verità sussurrate.
Le 80 immagini in mostra a Torino ripercorrono la carriera di Parkinson attivo per una cinquantina d’anni nel mondo della fotografia di moda
A Cesana e a Pragelato, i progetti di rilancio e recupero degli impianti olimpici del salto e del bob, con nuove discipline e skidome
Ci sono vari itinerari della Via del Sale, secondo il sito ufficiale, e vengono proposte diverse varianti tra Italia e Francia
La Scuola di Montagna per nuovi potenziali residenti è gratuita, dura tre giorni e accoglie un massimo di 20 persone
Tra domenica 8 e lunedì 9 giugno scorsi, un velo grigiastro ha coperto le cime alpine: il responsabile è il fumo degli incendi canadesi, trasportato dai venti in quota sino all’Europa.
Friabili, leggeri e delicatamente zuccherati, essi sono l’ingrediente principale di preparazioni di fama internazionali quali l’italiano Tiramisù e la francese Charlotte.
La diffusione del francese in Piemonte nell’Alta Val di Susa e nella Val Chisone deriva dalla loro appartenenza ai “Cinque Escartons”
Il Forte di Exilles occupa una posizione chiave, al passaggio tra Torino e Briançon, e al transito di eserciti, mercanti e viaggiatori.
In Italia, l’istituto del referendum, come questi su lavoro e cittadinanza, ha carattere abrogativo di leggi esistenti.
Olivier Viret del Canton de Vaud illustrerà le misure di sostegno alla viticoltura eroica in Svizzera e ai paesaggi alpini
Venerdì 6 giugno il Col de l’Iseran è riaperto alle ore 16, mentre il Col du Galibier vedrà i primi passaggi già alle ore 15