Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Italia, referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza l’8 e il 9 giugno
    Politica

    In Italia, referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza l’8 e il 9 giugno

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction6 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le schede dei cinque referendum su lavoro e cittadinanza dell'8 e 9 giugno 2025 in Italia
    Le schede dei cinque referendum su lavoro e cittadinanza dell'8 e 9 giugno 2025 in Italia


    Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si tengono in Italia cinque referendum abrogativi su temi legati al lavoro e alla cittadinanza, promossi da sindacati e forze politiche di opposizione.

    Le consultazioni si svolgono in contemporanea con le elezioni amministrative in Sardegna e il secondo turno nei Comuni delle Regioni a Statuto ordinario e in Sicilia. Secondo le stime di partecipazione difficilmente verrà raggiunto il quorum del 50% + 1 necessario alla loro validità.

    Gli schieramenti

    I partiti di governo si sono schierati per l’astensione (alcune forze minori per il voto contrario). L’opposizione e diverse forze della società civile sono in linea generale a favore. Le aree di centro hanno posizioni variegate ma piuttosto contrarie a quelli sul lavoro.

    I referendum sul lavoro sono stati promossi dai sindacati, in particolare dalla CGIL, il più importante e tradizionalmente a sinistra, ed è sostenuto da varie organizzazioni e partiti. Quello sulla cittadinanza è nato da un’iniziativa di +Europa e del suo segretario Riccardo Magi. Il partito è una piccola organizzazione con una tradizione radicale (liberal-radicale, avanzato sui diritti), e su questo tema è sostenuto da diverse organizzazioni della società civile da esponenti pubblici.

    L’istituto del referendum in Italia

    In Italia, l’istituto del referendum ha carattere abrogativo di leggi esistenti. Ha avuto un ruolo importante in Italia in particolare negli anni Settanta e primi anni Ottanta, quando furono mantenuti nel 1974 grazie al voto popolare la legge sul divorzio e quella sull’interruzione di gravidanza nel 1981. Da allora, periodicamente, si organizzano raccolte di firme e si giunge al voto. Dal 1946 a oggi, vi sono stati in Italia 76 referendum abrogativi in 19 chiamate al voto, questa del 2025 compresa.

    Più recentemente, invece nella forma di referendum costituzionale confermativo, non fu approvata nel voto popolare del 4 dicembre 2016 una legge di riforma costituzionale. La legge era stata votata dal Parlamento nello stesso anno. Tuttavia non aveva ottenuto una maggioranza superiore ai due terzi dei componenti di ciascuna Camera. Ciò permetteva di richiedere l’indizione appunto del referendum confermativo. La riforma prevedeva tra l’altro la nascita di un Senato della Regioni. Era stata promossa dal governo di Matteo Renzi, che proprio a seguito di questa sconfitta si dimise da presidente del Consiglio dei ministri. Nel 2020 fu confermata invece con referendum la riduzione del numero dei parlamentari.

    Vi fu un referendum istituzionale il 2 giugno 1946, con la scelta tra monarchia e repubblica. A partire dal 2001, anno in cui fu introdotto l’istituto con una complessiva riforma costituzionale, vi sono stati quattro referendum costituzionali confermativi.

    Cinque quesiti dei referendum su lavoro e cittadinanza

    I cinque referendum abrogativi su lavoro cittadinanza sono stati dichiarati ammissibili dalla Corte costituzionale il 20 gennaio 2025. Quattro riguardano modifiche a norme introdotte o collegate alla riforma del lavoro nota come Jobs Act, varato sempre dal governo di Matteo Renzi.

    Il quinto interviene sulla legge che regola l’accesso alla cittadinanza per i cittadini stranieri non comunitari residenti in Italia.

    Un ulteriore referendum, sull’abrogazione di una legge sull’autonomia differenziata, non è stato invece ritenuto ammissibile. Il quorum per la validità dei referendum è dunque fissato al 50% più uno degli aventi diritto.

    1-2: Contratto a tutele crescenti e licenziamenti nelle piccole imprese

    Il primo quesito riguarda l’abrogazione del decreto legislativo n. 23 del 2015, che ha introdotto il contratto a tutele crescenti. Secondo la normativa vigente, i lavoratori assunti dopo il 7 marzo 2015 nelle aziende con oltre 15 dipendenti possono ottenere solo un indennizzo economico, e non il reintegro, in caso di licenziamento giudicato illegittimo. In caso di abrogazione, verrebbe ripristinata la disciplina precedente alla riforma. I limiti fissati dalla legge Fornero del 2012, che prevede la possibilità di reintegro in alcune circostanze.

    Il secondo quesito propone di eliminare i limiti massimi all’indennizzo per i licenziamenti illegittimi nelle imprese con meno di 16 dipendenti. Attualmente l’indennizzo è fissato per legge fino a un massimo di sei mensilità. In caso di approvazione del referendum, il giudice sarebbe libero di determinare l’entità dell’indennizzo. I criteri riguarderebbero l’età, la situazione familiare del lavoratore e la capacità economica dell’impresa.

    3-4: Contratti a termine e responsabilità nella sicurezza sul lavoro

    Il terzo quesito mira a restringere l’utilizzo dei contratti a tempo determinato. Oggi è possibile stipulare contratti a termine di durata fino a dodici mesi senza dover indicare una causale specifica. Il referendum intende eliminare questa possibilità, obbligando a giustificare ogni contratto a termine, proroga o rinnovo, anche sotto i dodici mesi. Le modifiche riguarderebbero il decreto legislativo n. 81 del 2015.

    Il quarto quesito interviene sull’articolo 26 del Testo unico sulla sicurezza del lavoro (decreto legislativo n. 81 del 2008). L’attuale normativa esclude la responsabilità solidale del committente in caso di infortuni o malattie professionali dovuti a rischi specifici dell’attività dell’appaltatore o subappaltatore. Il referendum propone di abrogare questa esclusione, rendendo il committente corresponsabile per eventuali danni ai lavoratori.

    5: Cittadinanza dopo cinque anni

    Il quinto e ultimo quesito interviene sulla legge italiana n. 91 del 1992, Nuove norme sulla cittadinanza. Attualmente richiede dieci anni di residenza legale in Italia per i cittadini extracomunitari adulti che intendono chiedere la cittadinanza.

    Il referendum propone di ridurre questo periodo a cinque anni. Resterebbero invariati gli altri requisiti previsti dalla legge, tra cui reddito, assenza di condanne penali e conoscenza della lingua italiana. In caso di approvazione, la modifica amplierebbe l’accesso alla cittadinanza anche ai figli minorenni dei richiedenti.

    LEGGI ANCHE: Vivace dibattito in Francia sul Conseil national de la Montagne

    Featured top
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Nice Aéroport, rendering de la vue du hall (c) AREP Letizia Le Fur Antoine Séguin Qiuhao Xiong SNCF Gare et Connexions
    Trasporti

    L’aeroporto di Nizza, stazione ferroviaria bioclimatica, aprirà nel 2029

    24 Giugno 2025
    Fotovoltaico tra i binari a Neuchâtel - Photovoltaïque sur les rails à Neuchâtel (c) Sun-Ways CH
    Economia e politica

    Fotovoltaico tra i binari: il test a Neuchâtel continua

    24 Giugno 2025
    Hervé Gaymard, Renzo Testolin e Luciano Caveri ad Aosta il 22 luglio 2024 per l'ospizio del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Alpi del nord e Rodano

    Valle d’Aosta e Savoia, dichiarazione per la cooperazione transfrontaliera

    24 Giugno 2025
    Estivales en Savoie, un des concerts en 2024 (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Les Estivales en Savoie 2025: musica a Chambéry

    23 Giugno 2025
    Il Sistema idrografico delle Alpi nella Convenzione delle Alpi Système hydrographique des Alpes de la Convention Alpine (c) Alpine Convention
    Ambiente e territorio

    Convenzione delle Alpi a Grenoble su clima e ghiacciai

    23 Giugno 2025
    Château des Ducs de Savoie Castello dei Duchi di Savoia - Chambéry (c) C BY-SA 3_0 Calhan73 Wikimedia commons
    Eventi

    Il nuovo museo del Castello dei Duchi di Savoia a Chambéry

    23 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    elaborazione da documenti di lavoro GECT Riviera

    Com’è andata la riunione di Sanremo del futuro GECT “Riviera”

    29 Novembre 2023
    Cover From A Leaflet Of The European Commission On Cross Border Health Cooperation (c) European Commission

    Europa della salute e cambiamenti normativi /7

    21 Agosto 2024
    Nice Aéroport, rendering de la vue du hall (c) AREP Letizia Le Fur Antoine Séguin Qiuhao Xiong SNCF Gare et Connexions

    L’aeroporto di Nizza, stazione ferroviaria bioclimatica, aprirà nel 2029

    24 Giugno 2025
    Fotovoltaico tra i binari a Neuchâtel - Photovoltaïque sur les rails à Neuchâtel (c) Sun-Ways CH

    Fotovoltaico tra i binari: il test a Neuchâtel continua

    24 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.