Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Da dicembre, a linea riaperta, il Frecciarossa farà sosta a Saint-Jean-de-Maurienne
    Alpi del nord e Rodano

    Da dicembre, a linea riaperta, il Frecciarossa farà sosta a Saint-Jean-de-Maurienne

    Enrico MartialEnrico Martial21 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Conférence de presse Trenitalia France et Commune De Saint-Jean-de-Maurienne, le 20 juin 2024 (photo bureau de presse Commune de Saint-Jean-de-Maurienne)
    Conférence de presse Trenitalia France et Commune De Saint-Jean-de-Maurienne, le 20 juin 2024 (photo bureau de presse Commune de Saint-Jean-de-Maurienne)

    Nello stesso periodo in cui dovrebbe tornare in funzione la linea ferroviaria storica del Fréjus, cioè dal prossimo dicembre, le due coppie treni Frecciarossa di Trenitalia sulla tratta Parigi-Milano si fermeranno a Saint-Jean-de-Maurienne.  L’annuncio è stato dato in una conferenza stampa che si è tenuta il 20 giugno, presidenti il sindaco della città, Philippe Rollet e il presidente di Trenitalia France, Marco Caposciutti.

    Chi c’era

    L’importanza dell’annuncio è sottolineata dalle presenze. Oltre alla squadra del Comune, si sono visti Joël Giraud già ministro della coesione territoriale e deputato uscente (che non si ricandida), la senatrice Martine Berthet, Sophie Verney, consigliera al dipartimento della Savoia, Émilie Bonnivard, consigliera in Regione Auvergne Rhône-Alpes,  Jean-Paul Margueron, presidente della Communauté de communes Cœur-de-Maurienne Arvan (3CMA)

    Il risultato è stato ottenuto con un lavoro collettivo, con un ruolo anche del  Syndicat du Pays de Maurienne (SPM) e delle stesse SNCF Réseaux per l’infrastruttura e SNCF voyageurs, dunque in complementarietà tra gli operatori.

    Conference De Presse Saint Jean De Maurienne Et Trenitala Le 20 Juin 2024 Photo Commune De Saint Jean De Maurienne 1
    Conférence de presse Saint-Jean-de-Maurienne et Trenitala, le 20 juin 2024 (photo Commune de Saint-Jean-de-Maurienne)

    La fermata è utile per valorizzare il ruolo della città nella Maurienne, che tra l’altro sarà – come Susa – una stazione di sosta dei treni ad alta velocità della futura Lione-Torino. Per intanto, la sosta dei treni di Trenitalia France ha un’importanza sia sul piano transfrontaliero sia per lo sviluppo economico.

    Infatti, da un lato la fermata consente il collegamento rapido con Lione, che presenta anche il vantaggio dell’arrivo alla più centrale stazione di Lyon Part-Dieu. Dall’altro, facilita il legame diretto e continuo – senza i costi autostradali, di automobile e di pedaggio al tunnel – con la Valle di Susa e con Torino. Il comune si aspetta un rafforzamento delle presenze turistiche e degli scambi commerciali e professionali.

    La Maurienne in cooperazione con le valli piemontesi

    Saint-Jean-de-Marienne, insieme agli altri comuni della valle e alle loro organizzazioni intercomunali lavorano da anni nella cooperazione frontaliera. In particolare la Conferenza Alte Valli (CHAV), a cui partecipano i comuni e le intercomunalità del versante piemontese, realizza vari progetti, anche finanziati dal programma europeo Interreg Alcotra Italia-Francia.

    Inoltre il comune sta programmando per il 2025, con la fermata di Trenitalia attiva, un grande festival dedicato all’Italia, con il sostengo di Roberto Ciurleo. Nato nella cittadina, Ciurleo è un personaggio di rilievo nazionale nella comunicazione e negli eventi. Dopo essere passato dalla direzione di alcune radio nazionali (come NRJ) è produttore di spettacoli, tra cui Bernadette di Lourdes, che Nos Alpes ha visto a Lione e che ha avuto oltre 800 mila spettatori nell’insieme del Paese. Una versione italiana è pronta per il prossimo anno, a Roma e in altre città, tra cui Torino.

    Infine, sempre nell’ambito della cooperazione, i diversi soggetti locali della Maurienne stanno progettando l’avvio di una Casa della cooperazione, che dovrebbe essere collocata proprio a Saint-Jean-de-Maurienne.

    Quando riaprirà la linea ferroviaria

    Sullo sfondo resta il problema della riapertura della linea ferroviaria storica. Il 20 giugno, il Dipartimento della Savoia ha confermato che i lavori di consolidamento della parete a La Praz, franata il 27 agosto 2023, sono ancora in corso. Ha spiegato che si lavora con grande impegno, tutti i giorni della settimana, dalle 6 del mattino alle 20, con il sostegno di un elicottero in alcune fasi di intervento.

    Non vi sono ancora date di conclusione dei lavori, che dovrebbero però finire in alcune settimane. Successivamente SNCF Réseau provvederà alla risistemazione dei binari, del monitoraggio, della segnaletica e delle testate della galleria. Per il momento, l’indicazione di riapertura resta quindi provvisoria al mese di dicembre 2024.

    LEGGI ANCHE: Un autunno rischioso per i trasporti tra Italia e Francia

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le stime di Arpa Piemonte
    Ambiente e territorio

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie
    Eventi

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia
    Economia e politica

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud
    Politica

    A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030

    30 Giugno 2025
    Nervi International Ballet Festival (c) www.nervinternationalballetfestival.it
    Cultura e patrimonio

    A Genova il Nervi International Ballet Festival 2025

    29 Giugno 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le stime di Arpa Piemonte

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.