Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    Enrico MartialEnrico Martial20 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Il 4° Festival delle Regioni e delle Province autonome si è svolto a Venezia dal 18 al 20 maggio 2025, con rappresentanti istituzionali, accademici e del sistema economico e sociale. Il programma ha incluso incontri e dibattiti incentrati su autonomia differenziata, sostenibilità, competitività territoriale e innovazione, con un focus sul Made in Italy e sull’intelligenza artificiale.

    Il Festival è nato quattro anni fa in una fase di ricerca di visibilità alle Regioni in una tendenza ormai ventennale all’accentramento dell’esercizio delle competenze nell’amministrazione centrale, mentre, paradossalmente e in parallelo, altri compiti, almeno nella forma, si spostano a livello regionale.

    Per esempio, in materia di qualità dell’aria, i margini di scelta di Comuni e Regioni circa la propulsione dei veicoli da impiegare sono limitati da una disciplina statale.

    Su un altro tema, le politiche agricole rurali europee, le Regioni erano in passato responsabili dirette dei Programmi di sviluppo rurale. Ora sono accentrati in un Programma unico statale poi declinato in Complementi di sviluppo rurale a livello regionale.

    La questione è peraltro evidente anche a livello europeo, con le proposte di accentramento statale dei programmi europei, processo tra l’altro guidato (con prudenza però) da un italiano, il commissario europeo Raffaele Fitto, che è stato in passato presidente di una Regione del sud, la Puglia.

    Lobby e dialogo

    Le Regioni dispongono così un evento che è insieme di lobby e di dialogo. Per la sua importanza, anche tenuto conto della dimensione regionale della Costituzione italiana, vi partecipano e intervengono il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e il capo del governo in carica, il presidente del Consiglio dei ministri. Quest’anno, Giorgia Meloni ha annunciato tuttavia di non poter essere presente per un’influenza.

    L’intervento del presidente Mattarella, tra l’altro, è un buon termometro per capire il livello di “regionalismo” in Italia. Il Festival diventa dunque non solo un momento di incontro tra le Regioni, ma un confronto tra il livello statale e quello regionale, nel quadro della Repubblica. Oltre a Festival delle Regioni, è anche un Festival di confronto Stato-Regioni.

    D’altra parte, il sistema regionale, e con esso l’Italia, è attraversato da alcune linee di diversità, come quella tra nord e sud – sull’eredità dell’unificazione e della costruzione nazionale ma anche le differenze di sviluppo economico e di cultura d’impresa. Vi sono diversità tra le posizioni politiche, da destra e sinistra, a quelle politico-territoriali, con il partito della Lega, nella sua accezione tradizionale nordista, al populismo.

    Infine, va notato lo scarso peso delle autonomie speciali, che nel festival tendono ad essere assorbite in una lettura unificante delle Regioni, come se fossero tutte uguali. Si notano dei gesti di riguardo e cortesia nei loro confronti, ma non una distinzione sostanziale.

    Troviamo per esempio i loro interventi in alcune delle sezioni più importanti, per esempio con il presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta, Renzo Testolin, o della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatcher.

    LAB Membership Required

    You must be a LAB member to access this content.

    Join Now

    Already a member? Accedi
    8464a76c 5847 4315 9c8d 9a194630379c 4 5005 c
    I loghi dei soggetti organizzatori del Festival delle Regioni 2025

    LEGGI ANCHE: Grenoble, la Biennale delle città in transizione, fino al 17 maggio

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il presidente Emmanuel Macron e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni il 3 giugno 2025 a Roma per le relazioni italo-francesi - pour les relations franco-italiennes (c) CC BY-SA 3_0 IT Presidenza del Consiglio dei Ministri
    Politica

    Le relazioni italo-francesi al tempo di Giorgia Meloni

    20 Giugno 2025
    Monterosa Prestige 2025 (c) Consorzio Turistico Val d'Ayas Monterosa
    Sport

    Monterosa Prestige 2025: mountain bike in Val d’Ayas, Valle d’Aosta, il 21 e 22 giugno

    20 Giugno 2025
    La Vuelta 2025 nelle Nostre Alpi, La Vuelta 2025 dans Nos Alpes (c) CC0 1.0, NACLE, Wikimedia Commons
    Sport

    La Vuelta 2025 parte dalle Alpi: cinque tappe tra Piemonte e Isère

    20 Giugno 2025
    Foto di famiglia al Comitato di Sorveglianza Interreg alcotra di Venaria, il 13 giugno 2025 Photo de famille au Comité de suivi Interreg Alcotra à Venaria, le 13 juin 2025.(c) Provincia di Imperia
    Economia

    Approvati 29 progetti Interreg Alcotra Italia‑Francia

    19 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025, la strada al colle (c) Provincia di Cuneo
    Trasporti

    Collegamento italo‑francese al Colle dell’Agnello riaperto il 20 giugno

    19 Giugno 2025
    Corso Rosselli a Torino è stata interessata dal blackout /Corso Rosselli a été interessée par les pannes (c) CC Y-SA 3_0 Adirricor Wikimedia Commons
    Città Alpine

    Blackout ripetuti a Torino, oltre 380mila abitanti coinvolti

    19 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il presidente Emmanuel Macron e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni il 3 giugno 2025 a Roma per le relazioni italo-francesi - pour les relations franco-italiennes (c) CC BY-SA 3_0 IT Presidenza del Consiglio dei Ministri

    Le relazioni italo-francesi al tempo di Giorgia Meloni

    20 Giugno 2025
    Monterosa Prestige 2025 (c) Consorzio Turistico Val d'Ayas Monterosa

    Monterosa Prestige 2025: mountain bike in Val d’Ayas, Valle d’Aosta, il 21 e 22 giugno

    20 Giugno 2025
    La Vuelta 2025 nelle Nostre Alpi, La Vuelta 2025 dans Nos Alpes (c) CC0 1.0, NACLE, Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dalle Alpi: cinque tappe tra Piemonte e Isère

    20 Giugno 2025
    Foto di famiglia al Comitato di Sorveglianza Interreg alcotra di Venaria, il 13 giugno 2025 Photo de famille au Comité de suivi Interreg Alcotra à Venaria, le 13 juin 2025.(c) Provincia di Imperia

    Approvati 29 progetti Interreg Alcotra Italia‑Francia

    19 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.