Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Fotovoltaico tra i binari: il test a Neuchâtel continua
    Economia e politica

    Fotovoltaico tra i binari: il test a Neuchâtel continua

    Enrico MartialEnrico Martial24 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Fotovoltaico tra i binari a Neuchâtel - Photovoltaïque sur les rails à Neuchâtel (c) Sun-Ways CH
    Fotovoltaico tra i binari a Neuchâtel - Photovoltaïque sur les rails à Neuchâtel (c) Sun-Ways CH

    Nel villaggio di Buttes, nel cantone di Neuchâtel, è in esercizio la prima centrale solare al mondo installata tra i binari. Il progetto ha carattere pilota, è relativamente piccolo e serve per verificare l’impianto, la rese, la manutenzione, il funzionamento.

    È sviluppato dalla start-up Sun-Ways e non ha caso è proposto in Svizzera, che ha una rete ferroviaria molto diffusa e alimentata in modo elettrico, in un Paese in cui storicamente l’energia deriva dall’acqua e non dai combustibili fossili, da importare.

    L’idea è stata di iniziare a produrre elettricità per alimentare i treni utilizzando lo spazio inutilizzato delle linee ferroviarie. Nel luglio del 2023, la proposta di progetto era stata inizilamente rifiutata dall’Ufficio federale svizzero dei trasporti, che ha successivamente acconsentito alla fase di test.

    Dal 24 aprile 2025, Sun-Ways ha in funzione 48 pannelli solari amovibili su una tratta ferroviaria di un centinaio di metri. L’impianto, con una potenza di 18 kWc, dovrebbe produrre circa 16.000 kWh all’anno, quanto una installazione domestica. L’obiettivo è la scalabilità: se il progetto presenterà risultati positivi, si potrà estendere a gran parte della rete ferroviaria svizzera.

    Una tecnologia di fotovoltaico tra i binari per alimentare i treni

    I pannelli fotovoltaici di Sun-Ways non sono fissati in modo permanente e possono essere smontati per consentire la manutenzione dei binari. Secondo la start up è possibile rimuovere 1.000 metri quadrati di pannelli in circa quattro ore. L’obiettivo, in questo caso non perturbare in modo significativo il traffico ferroviario. Infatti, la posa e la rimozione dei pannelli avviene per mezzo di un convoglio che colloca i pannelli in fila, con un sistema che può intervenire per esempio durante le ore notturne.

    Secondo Sun-Ways, metà dei 5.000 chilometri di rete ferroviaria svizzera potrebbe ospitare pannelli fotovoltaici, generando oltre 1 terawattora di elettricità l’anno. La potenza corrisponderebbe alle necessità di 300 mila famiglie, ma la cifra va considerata con cautela. L’operazione è in fase di prova, appunto per misurare la la resa effettiva e la gestione della manutenzione.

    In Svizzera il fotovoltaico cresce, ma resta indietro

    La Svizzera, come la Francia, è in relativo ritardo sugli obiettivi di decarbonizzazione legati al fotovoltaico. Per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, dovrebbe quadruplicare la capacità installata. Mentre alcuni impianti alpini hanno sollevato opposizioni per l’impatto paesaggistico, il ferrovoltaico – un nome azzeccato anche per il marketing – si presenterebbe come un’alternativa a basso impatto e replicabile, senza occupare suolo agricolo o naturale.

    Anche in Italia è stato proposto un analogo progetto di “ferrovoltaico”, sempre a livello pilota. Era stato annunciato nell’ambito del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) e deve interessare il circuito ferroviario di Bologna San Donato, dedicato a prove e collaudi dei treni, con la collaborazione della società Green Ways srl.

    Ambienti nuovi per gli impianti solari: galleggianti sui laghi

    In Svizzera, un altro esperimento d’integrazione solare in ambienti non convenzionali è il parco galleggiante sul lago di Toules, nel comune di Bourg-Saint-Pierre, in Vallese. Installato nel 2019 da Romande Énergie, si compone di 36 piattaforme galleggianti (35 con pannelli solari) a 1.800 metri d’altitudine. Il lago appartiene a una diga per una centrale idroelettrica.

    La resa effettiva, dopo alcuni anni di esercizio, non ha tuttavia soddisfatto le attese. Inoltre l’Ufficio federale svizzero dell’energia ha annunciato che non verranno autorizzati nuovi progetti simili, né estensioni dell’impianto esistente.

    Invece, in Francia, il 20 giugno 2025, a Perthes, in Haute-Marne, è stato inaugurato un altro e più grande parco fotovoltaico galleggiante. E’ composto da 135 mila pannelli montati su 230 mila galleggianti, è su bacini artificiali e potrebbe produrre fino a 76.000 MWh all’anno.

    LEGGI ANCHE: Parco eolico del Gran San Bernardo, per il momento è sospeso

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it
    Cultura e patrimonio

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science
    Economia

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684
    Cultura

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Il Museo regionale dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo, Le Musée régional de l’émigration des piémontais dans le monde (c) https://museoemigrazionepiemontese.it

    Riapre il Museo dell’emigrazione dei piemontesi nel mondo

    11 Luglio 2025
    Aix-Marseille Université Safe Place for Science

    Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    11 Luglio 2025
    Pexels lum3n 44775 167684

    Il futuro del libro in una montagna dal futuro incerto

    11 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.