Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin
    Ambiente e territorio

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino8 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia

    A oltre 4 mila metri di quota nel cuore delle Alpi, la Ice Memory Foundation ha recuperato due carote di ghiaccio finalizzate alla conservazione della memoria del Grand Combin (tra Valle d’Aosta e Cantone del Vallese). Gli estratti, profondi sino a sfiorare il substrato roccioso, saranno trasferiti in Antartide con lo scopo di per salvare i “ricordi” climatici di un territorio fragile e sempre più minacciato dal cambiamento climatico.

    L’impresa

    Tale missione dal valore ambedue scientifico e simbolico è stata realizzata da una équipe internazionale guidata dall’Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricercheitaliano (CNR-ISP) e dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. Sotto l’input del progetto riconosciuto dall’UNESCO della Ice Memory Foundation, essa è riuscita a perforare il Ghiacciaio Corbassière, sul Massiccio del Grand Combin, sino a quasi cento metri di profondità.

    La spedizione non è tuttavia stata priva di ostacoli tra cui venti impetuosi, temperature polari percepite sino a -35 gradi e difficoltà geologiche che hanno messo alla prova il gruppo attivo per quindici giorni nel campo base di Ollomont. Vitali sono stati la cooperazione tra ricercatori e tecnici italiani, svizzeri e francesi e il sostegno di Fondazione Montagna Sicura, Università di Grenoble Alpes e Centre National de la Recherche Scientifique in Francia (CNRS).

    L’impresa (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    L’impresa (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca’ Foscari Venezia
    L’impresa (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    L’impresa (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca’ Foscari Venezia

    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin

    Il ghiaccio raccolto sul Grand Combin racchiude la memoria e di secoli di storia atmosferica e ambientale: minuscole bolle di aria, particelle, variazioni chimiche e isotopiche che raccontano l’evoluzione del clima in un arco temporale difficile da sondare con altri strumenti. Delle due carote collezionate, una sarà analizzata nei laboratori dell’Università Ca’ Foscari, mentre l’altra sarà custodita in Antartide, nel “freezer naturale” destinato ad accogliere i campioni del progetto.

    L’obiettivo è ambizioso quanto urgente: recuperare, entro venti anni, campioni rappresentativi da venti ghiacciai minacciati prima che scompaiano del tutto o che il loro contenuto sia irrimediabilmente alterato dalla fusione. In questo senso, le perforazioni già realizzate raccontano la portata globale dell’iniziativa: dalle Ande boliviane al Kilimangiaro, dal Monte Elbrus nel Caucaso alle Svalbard norvegesi sino al Monte Rosa.

    Dalla perforazione al futuro delle generazioni

    Quello compiuto sul Grand Combin è stato il secondo tentativo di carotaggio profondo a rilevare e conservare la memoria del ghiaccio della vetta più alta della catena alpina di confine tra il Monte Bianco e la Dent d’Hérens. Il primo, datato già 2020, si era interrotto a causa dell’eccessiva presenza di acqua e della degradazione degli strati superiori del ghiaccio che ne aveva inficiato la corretta e soddisfacente conclusione.

    Da allora, però, lo scioglimento accelerato ha compromesso sino a 30 metri di profondità la leggibilità climatica, rendendo ancora più urgente la conservazione degli strati più profondi. Grazie a una nuova strumentazione elettrotermica, la squadra è riuscita a raggiungere strati tra i 99,5 metri e i 98,9 metri, permettendo così il recupero di un materiale ancora integro.

    Nondimeno, non si tratta della prima missione compiuta dal team della Ice Memory Foundation nelle Nostre Alpi: dopo i recuperi sul Col du Dôme (Chamonix-Mont-Blanc, 4240 metri, 2016) e sul Combin de Corbassière (Cantone del Vallese, 3.716 metri, 2020), altri hanno riguardato anche il Monte Rosa tra Punta Gnifetti (Valle d’Aosta, 4.554 metri, 2020) e Colle del Lys (Valle d’Aosta, 4.151 metri, 2023).

    LEGGI ANCHE: Convenzione delle Alpi a Grenoble su clima e ghiacciai

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei
    Cultura

    Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    7 Luglio 2025
    EUSALP MAPS in 2025 - Internet - Sources on the maps
    Europa e Alpi

    Internet più veloce nelle Alpi occidentali / Eusalp Maps

    7 Luglio 2025
    Engagé à Lyon (c) Ville de Lyon
    Ambiente e territorio

    Engagé à Lyon: un percorso di qualità e sostenibilità per le aziende

    7 Luglio 2025
    Diga - Barrage de Chambon (c) CC BY-SA 3_0 Thbz Wikimedia Commons
    Alpi del sud e Provenza

    Sotto l’ombra della diga di Chambon: mostre ed eventi nell’Oisans

    6 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei

    Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    7 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.