Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ancora allerta per inondazioni sulle Alpi
    Alpi del nord e Rodano

    Ancora allerta per inondazioni sulle Alpi

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino26 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Inondazioni nelle Nostre Alpi, Inondations dans Nos Alpes
    Inondazioni nelle Nostre Alpi, Inondations dans Nos Alpes

    Questo fine settimana a concludere il mese di settembre sarà ancora caratterizzato nelle Nostre Alpi da condizioni meteorologiche instabili, le quali hanno portato a stabilire allerte tra il giallo e l’arancione per il forte rischio di inondazioni. In particolare la situazione concerne l’Alta Savoia e la Savoia (allerta arancione), la Valle d’Aosta (allerta arancione) e il Cantone del Vallese (allerta gialla) ma anche le Alpi Marittime, le Alpi di Alta Provenza e le Hautes-Alpes (allerta gialla).

    Alta Savoia e Savoia

    Alta Savoia e Savoia, così come Ain e Isère ma anche Jura, sono interessati oggi, giovedì 26 settembre, dal regime di allerta arancione dovuto alla perturbazione che sta interessando la regione dalla serata di ieri, mercoledì 25 settembre. Accompagnata da venti a tratti intensi, essa sta provocando precipitazioni copiose con totali vicini agli 80 millimetri e sino ai 100 millimetri, rendendo concreto il rischio di inondazioni nella zona delle Alpi.

    Più nel dettaglio, prima di spostarsi verso l’area del Rodano, tali fenomeni porteranno oltre dodici ore di piogge continue nelle zone menzionate. Tra Ain e Alta Savoia sono difatti attesi tra i 50 millimetri e gli 80 millimetri, concentrati prettamente nel pomeriggio odierno, mentre tra Isère e Savoia, sono attesi tra i 60 millimetri e gli 80 millimetri.

    Secondo il bollettino del portale Vigicrues, sono possibili rapidi innalzamenti del livello dell’acqua o prime esondazioni localizzate che potrebbero rendere ostiche le condizioni di traffico a livello locale. A decorrere da domani, venerdì 27 settembre, tutti i dipartimenti menzionati dovrebbero passare al regime di allerta gialla, tranne il Giura sul quale l’allerta cesserà direttamente.

    Valle d’Aosta

    In Valle d’Aosta le intense piogge attese nella serata odierna hanno spinto gli esperti del Centro funzionale a porre la sezione nord occidentale della regione tra la Valgrisenche e il Gran San Bernardo in allerta arancione. Le precipitazioni potrebbero difatti innescare problemi alle reti idriche, allagamenti, piccole esondazioni e colate detritiche, cadute di massi e frane superficiali.

    Per precauzione, inoltre, sono state chiuse al traffico pedonale e veicolare le strade verso la Val Vény e Val Ferret (Courmayeur). Mentre la prima non sarà accessibile sino alle 8 di domani, venerdì 27 settembre, la seconda non sarà percorribile sino a revoca di specifica ordinanza comunale.

    Cantone del Vallese

    Anche il Cantone del Vallese è soggetto al medesimo pericolo di inondazioni che sta colpendo le Nostre Alpi, il tutto a causa delle piogge continue e a tratti abbondanti cadute nella giornata odierna. Su di una buona parte del territorio è stata dunque posta allerta di grado uno (arancione), al momento assente nella zona orientale ma rafforzata a grado due (rossa) nell’Haut-Chablais.

    Nel comune di Salvan già giovedì mattina è stata chiusa la strada tra le frazioni di Van d’en Bas e Van d’en Haut.

    L’ondata su precipitazioni di oggi porterà i totali a sfiorare tra i 30 millimetri e i 70 millimetri, divenendo localmente più elevati nelle Alpi Occidentali sino ai 70 millimetri e ai 100 millimetri. Sono dunque attesi un aumento delle portate fluviali, che potrebbe portare a qualche esondazione locale di torrenti e fiumi secondari, e alcune frane locali.

    Alpi Marittime, Alpi di Alta Provenza e le Hautes-Alpes

    Anche le Alpi Marittime sono soggette all’allerta gialla per piogge e inondazioni lungo tutta la giornata odierna, con particolare riferimento alle zone di Nizza; non dissimile nemmeno la situazione tra le Alpi di Alta Provenza e le Hautes-Alpes.

    La zona non è comunque nuova ai disagi del meteo, che lo scorso lunedì 23 settembre avevano provocato un episodio temporalesco breve ma violento che ha a sua volta causato problematiche sulle strade di Cannes. Qui i livelli di pioggia hanno raggiunto i 30 millimetri, generando estesi allagamenti ma senza provocare alcuna vittima. Questo aveva portato alla chiusura precauzionale di alcune spiagge di Antibes e dei dintorni che ora sono state riaperte alla frequentazione del pubblico.

    LEGGI ANCHE: Alpi Marittime: il Parco del Massiccio del Paradou cresce di 7 ettari

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.