L’evento transfrontaliero, organizzato dalla Regione Auvergne-Rhône-Alpes e dal Cantone di Ginevra, è fissato per il prossimo martedì 17 giugno.
Le 80 immagini in mostra a Torino ripercorrono la carriera di Parkinson attivo per una cinquantina d’anni nel mondo della fotografia di moda
Il traffico è ripreso a doppio senso in una sola delle due gallerie nel primo mattino del 12 giugno, l’altra è chiusa a tempo indeterminato.
Il percorso ciclopedonale ligure da Ospedaletti a Imperia ha ottenuto il Green Road Award 2025, ma la chiusura estiva di un ponte a Taggia ha sollevato polemiche tra cittadini e amministratori.
Le opere della Street Art Revolution al Forte di Bard sono esposte anche nei comuni vicini di Donnas, Pont-Saint-Martin e Perloz
A Cesana e a Pragelato, i progetti di rilancio e recupero degli impianti olimpici del salto e del bob, con nuove discipline e skidome
È il progetto “Montagna4.0 – FUTURe ALPS”, che per la sua edizione 2024/2025 ha coinvolto giovani di Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.
A EXE2025 in Valle d’Aosta, l’evacuazione simulata di una residenza per persone con disabilità per un ipotetico incendio boschivo.
Ci sono vari itinerari della Via del Sale, secondo il sito ufficiale, e vengono proposte diverse varianti tra Italia e Francia
La Scuola di Montagna per nuovi potenziali residenti è gratuita, dura tre giorni e accoglie un massimo di 20 persone
Tra domenica 8 e lunedì 9 giugno scorsi, un velo grigiastro ha coperto le cime alpine: il responsabile è il fumo degli incendi canadesi, trasportato dai venti in quota sino all’Europa.
L’affluenza definitiva ai referendum in Italia è stata del 30,58%, non è stato superato il quorum del 50% più uno degli aventi diritto
La conferenza sull’oceano a Nizza tra tensioni geopolitiche: gli Stati Uniti che non partecipano e annunciano anzi scavi minerari nei fondali
Al Chamonix film Festival 2025 Benjamin Védrines presenterà un film sull’ultima stagione invernale al massiccio degli Écrins