Un primo passo avanti verso l’avvenire del sito è stato la creazione del Padiglione Foseco dove ospitare eventi ambedue privati e pubblici.
Città alpine
Il Carnevale della Mi-Carême, per esempio a Chambéry, è un momento di vita comunitaria e di condivisione, oltre che di festa
Tra le novità introdotte figurano l’aumento degli standard qualitativi dei piatti serviti e l’introduzione di una griglia di tariffe stabilita in base alle situazioni reddituali delle famiglie.
Il Musée Savoisien di Chambéry merita una visita, per uno sguardo nuovo sulla Savoia e per alcuni pezzi molto rari e ben raccontati.
L’iniziativa di cooperazione tra i parchi alpini italo-francesi fa parte del progetto Interreg Alcotra BiodivTourAlps, dotata di circa 3 milioni di euro