Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ronciglione ed Entrevaux sono i borghi più belli di Italia e Francia
    Nos Alpes Weekend

    Ronciglione ed Entrevaux sono i borghi più belli di Italia e Francia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino16 Ottobre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Ronciglione ed Entreveux (CC BY-SA 3.0 e CC BY-SA 2.0)
    Ronciglione ed Entrevaux (CC BY-SA 3.0 e CC BY-SA 2.0)

    Geograficamente, culturalmente e linguisticamente distanti, le due località di Ronciglione ed Entrevaux sono accomunate da un primato similare che li ha premiati come i borghi più belli rispettivamente di Italia e Francia: mentre il primo è stato decretato dalla trasmissione Rai “Il borgo dei borghi”, il secondo ha ottenuto il titolo di “Plus beaux villages de France”.

    Ronciglione

    Comune in provincia di Viterbo, Ronciglione è stato identificato come “Il borgo dei borghi”durante l’omonimo programma di Rai 3 condotto da Camila Raznovich.

    Importante centro storico e luogo turistico tra la Tuscia e il Lazio, esso vanta una architettura tipicamente medievale fatta di abitazioni e monumenti in tufo. Oltre all’antica Rocca a protezione dell’accesso agli abitati, suggestiva è anche la Porta romana, edificata per volontà del duca Odoardo Farnese dal Vignola nel 1618 e a oggi sorta di divisore tra centro città e zona periferica. Tra gli altri punti di interesse del paese spiccano il Duomo, creato nel 1671 in onore di San Pietro e Santa Caterina, e la più limitrofa chiesa di Santa Maria della Provvidenza, risalente invece all’XI secolo. Il comune ospita peraltro la chiesa di Sant’Eusebio, che dal IV secolo rappresenta la costruzione paleocristiana più nota della Tuscia nonché la chiesa più antica della Via Francigena.

    Entrevaux

    Entrevaux si è per converso visto attribuire il riconoscimento del primo classificato tra i “Plus beaux villages de France” durante la cerimonia dedicata svoltasi tra venerdì 22 e sabato 23 settembre scorsi a Yvoire, in Alta Savoia.

    Sita nel dipartimento delle Alpi di Alta Provenza nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, la cittadella si erige su di un pendio scosceso a metà strada tra mare e montagna, direttamente a picco sulla riva del fiume Var. Dopo le prime citazioni all’interno di documenti datati XI Secolo, nel periodo medievale essa assume una funzione prettamente difensiva e guerresca proprio in virtù della sua posizione strategica.

    Nel 1536, il paese viene conquistato dalle truppe dell’allora imperatore Carlo V, desideroso di vendicarsi per il tradimento subito da parte del signorotto locale Jacques de Glandevez; massacrata per metà, la popolazione scende in protesta, trucida il proprio governatore e si offre al Delfino Francesco I, ricevendo così lo statuto municipale di Avignone.

    Dopo essere stata sede ufficiale del vescovo di Glandèves nel XVI Secolo, nel 1658 sotto volere del sovrano Luigi XIV la città viene fortificata ulteriormente e dotata di un ponte sorvegliato sul Varo oltre che di forti protettivi e porte principali, oggi conosciute come “Porte d’Italie” e “Porte de France”.

    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    Via Maurienne
    Turismo e sport

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Le mont Granier, près de Porte de Savoie (c) CC BY SA 2_0 Guillaume BURLET Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Porte de Savoie: dal caos alla pacificazione, tra Savoia e Delfinato

    10 Maggio 2025
    Francigena Marathon Val di Susa version easy (c) ASD Iride
    Eventi

    Francigena Marathon Val di Susa 2025 e il turismo lento

    7 Maggio 2025
    Al Sacro Monte di Orta (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Sacro Monte di Orta, san Francesco e la sua tonaca

    3 Maggio 2025
    Mezzalama 2025 (c) Fondazione Trofeo Mezzalama
    Sport

    Mezzalama 2025, vincono Boscacci e Antonioli, incidente sfiorato al Colle Sesia

    28 Aprile 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.