Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Olimpiadi e Paralimpiadi 2030: dalle Regioni Alvergna-Rodano-Alpi e del Sud una candidatura congiunta
    Sport

    Olimpiadi e Paralimpiadi 2030: dalle Regioni Alvergna-Rodano-Alpi e del Sud una candidatura congiunta

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino23 Novembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Olimpiadi, sport, medaglie, podio
    Olimpiadi, sport, medaglie, podio

    È stata una decisione coordinata e concordata quella presa dal presidente della Regione Alvergna-Rodano-Alpi, Laurent Wauquiez, e dal presidente della Regione del Sud, Renaud Muselier, di candidarsi congiuntamente per ospitare le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2030. Dopo i giochi di Parigi 2024, l’ambizione è di far sentire nel panorama alpino francese una vocazione olimpica capace di inserirsi nel più ampio programma di trasformazione dell’economia degli sport invernali e di valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e artistico dei due territori.

    Le località

    Le due Regioni non sono nuove alle Olimpiadi, già ospitate a Chamonix nel 1924, a Grenoble nel 1968 e ad Albertville nel 1992. Per questa edizione 2030 esse hanno proposto una suddivisione dei rispettivi spazi geografici in quattro distinti poli: mentre l’Alta Savoia sarà dedicata alla pratica del biathlon e dello sci di fondo, la Savoia sarà dedicata alla pratica dello sci alpino, del salto con gli sci, del combinato nordico, del bobsleigh, dello skeleton e dello slittino; la zona di Briançon sarà destinata invece allo sci freestyle, allo snowboard cross e al para banked slalom, mentre la zona di Nizza sarà destinata all’hockey su ghiaccio, al pattinaggio artistico, allo short track, al curling, allo sci e allo snowboard cross.

    Tra ambiente e sport

    Le Olimpiadi e le Paralimpiadi del 2030 terranno in conto elementi quali la preservazione della biodiversità e la lotta al cambiamento climatico, due aspetti particolarmente evidente proprio nelle aree di montagna. Per esempio, le Regioni Alvergna-Rodano-Alpi e del Sud hanno ipotizzato di utilizzare per allenamenti e gare alcune delle infrastrutture già esistenti nelle varie città, tra cui alcune risalenti ai giochi di Albertville; al fine di massimizzare gli impatti positivi su sportivi e nuove generazioni, è stata anche giudicata necessaria una riduzione dei costi di organizzazione tramite la ricerca di partner e finanziatori privati.

    L’evento invernale internazionale rappresenterebbe anche un buon modo per evidenziare e potenziare una vocazione sportiva profondamente ancorata al territorio delle due Regioni; fondamentale, in tale direzione, sarebbe l’apporto delle atlete e degli atleti francesi, cui sarà demandato il ruolo di portare in alto il nome della propria nazione natia.

    Le prossime tappe

    Tramite un lavoro e un impegno comuni, nelle prossime settimane le Regioni Alvergna-Rodano-Alpi e del Sud identificheranno e trasmetteranno agli organizzatori gli atout che a loro avviso le rendono idonee ad accogliere le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali.

    Nel mese di luglio il Comité national olympique et sportif français ha inviato al Comitato olimpico internazionale la richiesta di avviare una fase di dialogo formale al fianco della commissione formata di altre città possibile meta dei giochi; sono seguiti, indicativamente entro il mese di settembre, l’elaborazione di un dossier dedicato e l’invio di un progetto di candidatura. Al termine di tali fasi preliminari, la commissione esecutrice del CIO deciderà probabilmente entro il mese di dicembre.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.