Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Com’è andata la riunione di Sanremo del futuro GECT “Riviera”
    Economia e politica

    Com’è andata la riunione di Sanremo del futuro GECT “Riviera”

    Enrico MartialEnrico Martial29 Novembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    elaborazione da documenti di lavoro GECT Riviera
    elaborazione da documenti di lavoro GECT Riviera

    Nella fotografia conclusiva dell’incontro di cooperazione intercomunale italo-francese di Sanremo del 28 novembre figurano 17 rappresentanti di enti locali, e altri erano stati collegati in videoconferenza: si è trattato di un evento partecipato e riuscito. Dopo un anno di preparazione, in particolare con l’iniziativa dei Sindaci di Sanremo e Mentone, Alberto Biancheri e Yves Juhel,  e attraverso l’incontro a Science Po di Menton del 19 e 20 giugno con rappresentati di numerosi comuni, si è passati alla fase operativa. Si è parlato dei contenuti dell’obiettivo dichiarato di costituire un Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT), figura giuridica prevista a livello europeo per le collaborazioni stabili transfrontaliere. Proprio a Mentone, erano state presentate altre esperienze di GECT, dal “GO” Gorizia -Slovenia a PAMINA tra Francia e Germania.

    Il perimetro comunale della cooperazione

    Con il supporto tecnico della MOT, la Mission opérationnelle transfrontalière, i partecipanti hanno esaminato i diversi aspetti di costruzione del GECT, a partire dal perimetro, che si è confermato di livello comunale, con un eventuale partenariato esterno, da costruire con le Regioni, le province o i dipartimenti. La zona interessata, ancora da confermare, va dalla costa (la “Riviera” italo-francese, da Mentone a Sanremo) alla valle Roja, alla parte italiana nella zona del colle di Tenda, per un totale indicativo di 34 comuni.

    L’area in cui si vive e si abita

    L’idea di fondo è di rivolgersi a un’area in cui “si abita e si vive” (“bassin de vie” in francese), che coinvolge diverse dimensioni, anzitutto quella dell’abitare e degli abitanti, anche nella loro qualità di utenti di servizi pubblici (le strade, le ferrovie, la sanità) e di cittadini (attori della società civile, di associazioni, e comunque titolari di diritti). In questo spazio sono poi centrali le attività, cioè i settori economici che entrano in relazione reciproca e costituiscono l’ossatura della vita locale, nonché la cultura e il patrimonio anche naturale.

    I contenuti della cooperazione comunale

    Nel corso della riunione sono stati anche citati gli ambiti di competenza dei GECT, guardando alle altre esperienze europee. Per esempio, il GECT franco-tedesco PAMINA si concentra sull’informazione sulle condizioni di vita e lavoro nel Paese vicino, nonché sulle procedure amministrative, a favore di soggetti pubblici e privati, e a supporto di maggiori informazioni presso altri enti dedicati, su lavoro, previdenza ecc.

    La natura specifica del GECT in costruzione presenta varie attività possibili, come l’informazione transfrontaliera in materia di trasporto ma anche di dialogo sulla protezione civile, a cui si provvede al momento con la comunicazione informale. A queste si aggiungono i temi sociali, le cooperazioni culturali, le attività a favore dei giovani.

    La riunione ha anche avuto una fase dedicata dalla governance del GECT, sempre in confronto con le esperienze esistenti, nonché sul nome, in un processo spontaneo di proposte, in cui la parola “Riviera” è emersa più volte.

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025
    Politica

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    Un bando per migliorare la mobilità nella Valle Roja, Un appel à projets pour améliorer la mobilité dans la Vallée de la Roya (c) Public domain, Andre86, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Un bando per la mobilità nella Valle Roja

    6 Novembre 2025
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons
    Sport

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice
    Economia

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    Un bando per migliorare la mobilità nella Valle Roja, Un appel à projets pour améliorer la mobilité dans la Vallée de la Roya (c) Public domain, Andre86, Wikimedia Commons

    Un bando per la mobilità nella Valle Roja

    6 Novembre 2025
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.