Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Autostrada A5 verso il Monte Bianco: chiusi da lunedì 22 gennaio il tratto e lo svincolo di Pavone Canavese
    Economia e politica

    Autostrada A5 verso il Monte Bianco: chiusi da lunedì 22 gennaio il tratto e lo svincolo di Pavone Canavese

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino22 Gennaio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Autostrada A5, Autoroute A5
    Autostrada A5, Autoroute A5

    Sarà chiuso al traffico dalle 14,00 di oggi, lunedì 22 gennaio, il tratto di Autostrada A5 Torino-Ivrea-Valle d’Aosta verso il Monte Bianco dal chilometro 36+000 al chilometro 37+420, comprese tutte le piste dello svincolo di interscambio di Pavone Canavese. La misura è stata annunciata da Ativa, che ha dunque istituito l’uscita obbligatoria al casello di Scarmagno con rientro obbligatorio al casello di Ivrea in direzione Aosta-Monte Bianco e all’opposto in direzione Torino.

    La chiusura dell’Autostrada A5

    La decisione di impedire la percorrenza della sezione autostradale di Pavone Canavese fa capo all’attuale società gestisce, la Ativa, che a breve sarà sostituta nel suo ruolo dal gruppo Dogliani. Questa si trova da anni coinvolta in una serie di controversie con il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti legate al cantiere del nodo idraulico di Ivrea: oltre all’aver ritenuto insufficienti i certificati di collaudo statico e tecnico-amministrativo trasmessi, i funzionari statali hanno mancato di concedere l’autorizzazione ad aprire lo svincolo verso Torino per i mezzi provenienti dal raccordo Ivrea-Santhià, che collega tra l’altro Milano con il Monte Bianco.

    Il provvedimento che concerne l’Autostrada A5 è stato già comunicato nei giorni passati alle Regioni Valle d’Aosta e Piemonte nonché alla Prefettura piemontese. In giornata proprio il capoluogo ospiterà un vertice finalizzato a fare il punto sulla situazione e a sondare un eventuale annullamento.

    I lavori sulla rete A4/A5

    A rincarare ulteriormente le condizioni già di per sé difficoltose della rete autostradale A4/A5 contribuisce anche l’istituzione del divieto di transito tra Santhià e Albiano in direzione Aosta e Monte Bianco e tra Pavone e Santhià in direzione Milano. Valido per i soli veicoli con massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate, autobus e veicoli aventi larghezza superiore a 2,4 metri, esso sarà prolungato sino alle 18,00 della prossima domenica 30 giugno.

    Alla luce della passata chiusura per circa tre mesi del Traforo del Monte Bianco nonché dell’interruzione del trasporto pubblico ferroviario tra Aosta e Ivrea dovuto ai lavori di elettrificazione della linea, tali condizioni risultano potenzialmente dannose per il trasporto locale e internazionale.

    L’effetto della chiusura potrebbe peraltro essere quello di introdurre ulteriori difficoltà a trasporto merci su gomma sul percorso verso il Traforo del Monte Bianco, con principale conseguenza di aumentare la preferenza per il Traforo stradale del Fréjus.

    Le preoccupazioni delle istituzioni valdostane e piemontesi

    L’interruzione al traffico dell’Autostrada A5 pronosticata da Ativa ha suscitato più di un dissenso tra le forze politiche tanto valdostane quanto piemontesi.

    Il presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta, Renzo Testolin, ha prontamente inviato alla società e al ministero una lettera urgente nella quale egli ha espresso “grande preoccupazione”. Egli ha peraltro definito quello attuale “uno scenario assolutamente non sostenibile per questa regione, già interessata anche dalla chiusura del collegamento ferroviario da Aosta verso il Piemonte, ma anche per l’economia del Paese (ndr, l’Italia), tanto più che si prospetta già dalla prossima settimana una possibile temporanea chiusura del Traforo del Frejus”.

    Anche il vicesindaco di Città metropolitana di Torino, Jacopo Suppo, ha descritto la scelta di Ativa come “assolutamente ingiustificabile per quel che riguarda la gestione su tutto il territorio metropolitano”. Insistendo sulle difficoltà che colpirebbero l’Alto Canavese e la zona nord di Torino, con un conseguente aumento di percorrenza insostenibile sulle strade metropolitane del territorio, egli si è detto convinto delle ripercussioni “in termini di sicurezza e di sostenibilità ambientale”.

    Persino il deputato valdostano Franco Manes ha dato voce a sconcerto e timori in una interrogazione scritta al ministro italiano delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini. “È inaccettabile che una decisione di tale impatto venga comunicata in questa maniera, senza una preventiva concertazione e mettendo mettendo in serio rischio l’integrità economica di intere regioni – è stata la sua lamentela -. È fondamentale che vengano prese in considerazione soluzioni più adeguate”.

    Il politico ha inoltre sollecitato la creazione e la convocazione immediata di “un tavolo tecnico e politico permanente con le strutture competenti e con le Regioni interessate, al fine di tutelare certamente la sicurezza”; egli ha insistito inoltre che soltanto “attraverso un dialogo costruttivo e una pianificazione attenta e condivisa è possibile garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini, senza compromettere l’accessibilità e la vitalità delle nostre regioni”.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il presidente Emmanuel Macron e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni il 3 giugno 2025 a Roma per le relazioni italo-francesi - pour les relations franco-italiennes (c) CC BY-SA 3_0 IT Presidenza del Consiglio dei Ministri
    Politica

    Le relazioni italo-francesi al tempo di Giorgia Meloni

    20 Giugno 2025
    Monterosa Prestige 2025 (c) Consorzio Turistico Val d'Ayas Monterosa
    Sport

    Monterosa Prestige 2025: mountain bike in Val d’Ayas, Valle d’Aosta, il 21 e 22 giugno

    20 Giugno 2025
    La Vuelta 2025 nelle Nostre Alpi, La Vuelta 2025 dans Nos Alpes (c) CC0 1.0, NACLE, Wikimedia Commons
    Sport

    La Vuelta 2025 parte dalle Alpi: cinque tappe tra Piemonte e Isère

    20 Giugno 2025
    Foto di famiglia al Comitato di Sorveglianza Interreg alcotra di Venaria, il 13 giugno 2025 Photo de famille au Comité de suivi Interreg Alcotra à Venaria, le 13 juin 2025.(c) Provincia di Imperia
    Economia

    Approvati 29 progetti Interreg Alcotra Italia‑Francia

    19 Giugno 2025
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025, la strada al colle (c) Provincia di Cuneo
    Trasporti

    Collegamento italo‑francese al Colle dell’Agnello riaperto il 20 giugno

    19 Giugno 2025
    Corso Rosselli a Torino è stata interessata dal blackout /Corso Rosselli a été interessée par les pannes (c) CC Y-SA 3_0 Adirricor Wikimedia Commons
    Città Alpine

    Blackout ripetuti a Torino, oltre 380mila abitanti coinvolti

    19 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il presidente Emmanuel Macron e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni il 3 giugno 2025 a Roma per le relazioni italo-francesi - pour les relations franco-italiennes (c) CC BY-SA 3_0 IT Presidenza del Consiglio dei Ministri

    Le relazioni italo-francesi al tempo di Giorgia Meloni

    20 Giugno 2025
    Monterosa Prestige 2025 (c) Consorzio Turistico Val d'Ayas Monterosa

    Monterosa Prestige 2025: mountain bike in Val d’Ayas, Valle d’Aosta, il 21 e 22 giugno

    20 Giugno 2025
    La Vuelta 2025 nelle Nostre Alpi, La Vuelta 2025 dans Nos Alpes (c) CC0 1.0, NACLE, Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dalle Alpi: cinque tappe tra Piemonte e Isère

    20 Giugno 2025
    Foto di famiglia al Comitato di Sorveglianza Interreg alcotra di Venaria, il 13 giugno 2025 Photo de famille au Comité de suivi Interreg Alcotra à Venaria, le 13 juin 2025.(c) Provincia di Imperia

    Approvati 29 progetti Interreg Alcotra Italia‑Francia

    19 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.