Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Torino-Lione: la tratta ferroviaria esistente può ancora essere salvata
    Alpi del sud e Provenza

    Torino-Lione: la tratta ferroviaria esistente può ancora essere salvata

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino1 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Éboulement_en_Maurienne 27/08/2023 - Florian Pépellin CC BY SA
    Éboulement_en_Maurienne 27/08/2023 - Florian Pépellin CC BY SA

    La tratta ferroviaria Torino-Lione, a oggi interrotta a causa della frana dell’agosto scorso, potrà sperare di riaprire entro la fine del 2024. Nonostante il timore di uno stop prolungato sino al 2025 a causa dello slittamento dei lavori, stando alla società francese SNCF Reseau il rispetto delle tempistiche per la rimessa in attività del Traforo del Frejus è ancora possibile.

    I lavori sul Traforo del Fréjus

    I lavori attualmente in atto sul collegamento del Fréjus si devono all’evento franoso che, alla fine dell’estate scorsa, il 27 agosto, ha colpito la località francese di Freney, nel comune di Saint-André, in Maurienne. Essi si concentrano sulla parete della montagna di La Praz, dalla quale 15 mila metri cubi di rocce sono piovuti sia sulla ferrovia sia sulla Strada dipartimentale 1006 sia sull’Autostrada A43.

    Per poter provvedere a ristabilire il consueto funzionamento delle gallerie SNCF Reseau utilizza settimanalmente sei mezzi radiocomandati, tre escavatori e altrettanti cingolati forniti dall’azienda locale Bianco. Parallelamente gli specialisti utilizzano l’interferometria radar, una tecnica diagnostica investigativa, per misurare al dettaglio le rocce ancora a pericolo di caduta.

    Inoltre, il Dipartimento della Savoia è incaricato di occuparsi, almeno sino al primo semestre del 2024, della pericolosa falesia posizionandovi puntelli a sostegno della volta e reti metalliche per scongiurare i crolli. Seguirà il ripristino dei binari, con successiva rimessa in funzione di rotaie, massicciata, catenarie e segnaletica.

    Le motivazioni del ritardo

    Stando a Emmanuel Manier, ingegnere capo di SNCF Réseau per la sezione Sud-Est già occupatosi del post Tempesta Alex, il ritardo si deve allo stato tuttora ignoto delle gallerie del Traforo del Fréjus. Lunghe 300 metri e datate 1871, per poter essere aprire esse necessitano ancora di essere liberate da 3 mila tonnellate di materiale.

    Il futuro della tratta resterà perciò incerto ancora per qualche settimana. Qualora le pareti rocciose dovessero cedere costringendo a una ricostruzione del tunnel, i lavori potrebbero effettivamente slittare di diciotto mesi. Tale ipotesi resta comunque la meno probabile, mentre molto più plausibile è la piena riuscita degli interventi finanziati per oltre 3 milioni di euro.

    Il malcontento

    Malumori e malcontenti affliggono però le forze politiche piemontesi, a loro avviso contraddittoria rispetto alle iniziali ipotesi di una riapertura della linea Torino-Lione entro l’estate del 2024.

    “Un ulteriore allungamento dei tempi è inaccettabile, così come lo è il metodo con il quale questa notizia viene diffusa da SNCF alla vigilia di un incontro binazionale organizzato proprio per un confronto su tempi e modalità di ripristino della circolazione – il commento del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dell’assessore Trasporti e infrastrutture, Marco Gabusi, datati domenica 28 gennaio -. Poco più di un mese fa, durante la riunione della CIG Torino-Lione, il Governo francese aveva comunicato la riapertura della linea per l’autunno 2024, ma già allora la Regione e le istituzioni italiane avevano manifestato la propria insoddisfazione a fronte dell’urgenza di ripristinare un collegamento indispensabile per il nostro sistema economico e per le relazioni transfrontaliere”.

    Sotto la lente degli uomini politici vi è peraltro la collaborazione con la controparte francese nella gestione celere dell’emergenza, a loro parere fondamentale al fine di riattivare il prima possibile il collegamento.

    “I francesi infatti sicuramente ricorderanno quando, nel 2020 a seguito della Tempesta Alex, l’Italia ha fatto quanto possibile per garantire la circolazione dei treni verso la Val Roja altrimenti isolata – rammentano ancora Cirio e Gabusi -. Grazie all’impegno di RFI i mezzi viaggiavano da Limone a Tenda per portare i generi di prima necessità, perciò chiediamo ora lo stesso sforzo e la stessa collaborazione a sostegno del nostro sistema produttivo e del diritto alla mobilità transfrontaliera”.

    Analoga posizione esprime anche Paolo Foietta, presidente della delegazione italiana presso nella Commissione intergovernativa Italia-Francia per I’asse Torino-Lione. Egli si è detto insoddisfatto soprattutto per l’allungamento dei tempi richiesti per il ripristino, i quali hanno finito con il disattendere le aspettative e le richieste del sistema di relazioni economiche, culturali e sociali di oltralpe.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Montée des Marches au Festival de Cannes (c) Christophe Bouillon - FSC Presse
    Economia

    Festival di Cannes 2025, impatto economico e primo mercato del cinema

    14 Maggio 2025
    Montreux Jazz Festival, en 2023 (c) CC BY SA 4_0 Markus Schweizer Wikimedia Commons
    Cultura

    Grace Jones al Montreux Jazz Festival: concerto il 12 luglio

    14 Maggio 2025
    Cabine de télécabine en gare de Bourg-Saint-Maurice, proposée comme petite salle d'attente (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Alpi del nord e Rodano

    La rinascita dei treni notturni per le località sciistiche delle Alpi francesi

    14 Maggio 2025
    Antonio Hodgers, Conseiller d'État au Canton de Genève (c) État et Canton de Genève
    Politica

    Antonio Hodgers lascia il governo di Ginevra e l’azione franco-svizzera

    13 Maggio 2025
    L'insegnamento delle lingue minoritarie in Francia, flyer dell'evento / Enseignement des langues minoritaires ou régionales en France, dépliant
    Alpi del nord e Rodano

    Le lingue minoritarie in Francia, il punto di osservazione italiano ad Aosta

    13 Maggio 2025
    portique de péage en flux libre (c) CC BY SA Tabl-Trai
    Trasporti

    L’autostrada del Monte Bianco sarà a flusso libero nel 2027

    13 Maggio 2025
    Banner edith
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Montée des Marches au Festival de Cannes (c) Christophe Bouillon - FSC Presse

    Festival di Cannes 2025, impatto economico e primo mercato del cinema

    14 Maggio 2025
    Montreux Jazz Festival, en 2023 (c) CC BY SA 4_0 Markus Schweizer Wikimedia Commons

    Grace Jones al Montreux Jazz Festival: concerto il 12 luglio

    14 Maggio 2025
    Cabine de télécabine en gare de Bourg-Saint-Maurice, proposée comme petite salle d'attente (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    La rinascita dei treni notturni per le località sciistiche delle Alpi francesi

    14 Maggio 2025
    Antonio Hodgers, Conseiller d'État au Canton de Genève (c) État et Canton de Genève

    Antonio Hodgers lascia il governo di Ginevra e l’azione franco-svizzera

    13 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.