Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il peso del turismo in Costa Azzurra tra economia e ambiente
    Alpi del sud e Provenza

    Il peso del turismo in Costa Azzurra tra economia e ambiente

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino26 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Nice Côte CC-BY-SA-4.0
    Nice_Côte CC-BY-SA-4.0

    Il turismo rappresenta per la Costa Azzurra uno dei mercati economici maggiori, tanto da aver raggiunto nel 2019 i 19,8 miliardi di euro di introiti. Tale comparto è anche, tuttavia, al contempo causa e vittima di una serie di cambiamenti climatici che dall’erosione delle spiagge all’aumento della temperatura media lo costringe a reinventarsi e ripensarsi costantemente.

    A palesare tale ambivalenza è l’Agence de la transition écologique (ADEME, Agenzia per la transizione ecologica) all’interno dello studio “Quatre scénarios pour le tourisme côtier en région Provence-Alpes-Côte-d’Azur à l’échéance 2050” (“Quattro scenari per il turismo costiero nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra nel 2050”).

    I numeri del turismo in Costa Azzurra

    Le coste della Regione del Sud si estendono per un totale di 1.034 chilometri, ovverosia il 43% dell’affaccio francese sul Mar Mediterraneo. In particolare, esse sono composte di paesaggi rocciosi (594 chilometri), sabbiosi (293 chilometri) o artificiali (147 chilometri).

    I 65 comuni del litorale, che rappresentano il 7% dei 946 comuni complessivi, coprono una superficie di circa un quarto di tutto il territorio regionale e ne accolgono ben la metà della popolazione. Questo si traduce nel concreto in una densità abitativa di 733 residenti per chilometro quadro, circa due volte e mezza la densità abitativa degli altri comuni marittimi francesi. Sui 2,5 milioni di cittadini che vivono nelle zone costiere, il 70% si concentra nelle tre metropoli di Aix-Marseille-Provence, Toulon Provence Méditerranée e Nice Côte d’Azur.

    La Costa Azzurra conta più di 135 porti turistici e da pesca, complessivamente dotati di 60 mila posti barca, ciò che rende la Regione del Sud la prima in Francia per capacità di accoglienza. A questi si aggiungono 17 porti marittimi che ospitano a loro volta 3 milioni di passeggeri, ovverosia il 45% del traffico in Francia e il 9,0% del Mar Mediterraneo.

    Il peso economico del turismo in Costa Azzurra

    Stando al Comité régional du tourisme de Provence-Alpes-Côte d’Azur, la Regione del Sud è stata nel periodo pre pandemico e sta tornando a essere la seconda regione turistica dopo l’Île-de-France con più di 1,5 miliardi di euro investiti mediamente ogni anno e un 13% di copertura del PIL; essa è seconda invece alla Corsica quanto a capacità di generazione di impieghi, pari in totale a 143.000 (6,0%). Annualmente sono 30 milioni i soggiorni effettuati, di cui 7 milioni di parte di stranieri di provenienza internazionale, per un ammontare di 3,4 milioni di posti letto di cui il 20% costituito da strutture commerciali e il restante 80% costituito da seconde case.

    Il turismo come causa

    Come nel resto del mondo, anche in Costa Azzurra il turismo genera inquinanti, consuma energia, favorisce lo spreco di risorse naturali e alimentari, accelera la distruzione degli habitat naturali e della biodiversità; esso ha inoltre la colpa di accrescere tensioni e conflitti umani dinnanzi alla disuguaglianza sociale e alla dipendenza economica.

    Stando ad ADEME, le emissioni totali di gas serra nel settore sono in Francia pari a 118 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, circa l’11% dell’inventario nazionale. A inquinare maggiormente sono i trasporti, in modo specifico i viaggi in aereo (60%) e in auto (38%), responsabili congiuntamente del 98% dei dati regionali. In sostanza, il turismo nella Regione del Sud è responsabile del rilascio in atmosfera di 11,7 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, l’82% in più rispetto allo stabilimento ArcelorMittal Méditerranée di Fos-sur-Mer nel Dipartimento Bouches-du-Rhône.

    Il turismo come vittima

    Eppure, il turismo è anche uno dei primi comparti a subire le ripercussioni del riscaldamento globale. Non a caso questo, assieme alla necessità di attuare una profonda quanto urgente transizione ecologica, rappresenta una delle sue principali sfide.

    L’innalzamento delle temperature medie e la marcata frequenza degli eventi meteorologici estremi limitano sin da subito alcune attività tipicamente turistiche. Parallelamente, a livello europeo viene richiesto a un settore trainante per l’intera Regione del Sud di allinearsi all’obiettivo delle zero emissioni stabilito dall’Unione Europea di qui al 2050.

    Dall’inizio del XIX secolo, a causa della crescita del livello delle acque, dell’arretramento dei sedimenti e dell’erosione costiera, il mare ha saputo conquistare 4 mila ettari di territorio e generare una perdita di 40 chilometri quadrati di spiagge. Questo ha spinto nella direzione della protezione ambientale, con 92 siti posti sotto l’egida del Conservatoire du Littoral e un 53% delle coste terrestri e marine della regione reso riserva naturale o parco nazionale.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi
    Racconti

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    La presidente del comitato delle regioni kata tüttő, il 13 novembre 2025 al comitato delle regioni (c) cdr ue
    Contributi e idee

    Il discorso sullo Stato delle Regioni e delle Città nell’Unione europea di Kata Tüttő,

    1 Novembre 2025
    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    Il bus di TMR in partenza da Martigny - Le bus TMR au départ de Martigny (c) TMR
    Trasporti

    Autobus Martigny-Aosta e Ticino-Lombardia: cabotaggio approvato dal governo italiano

    31 Ottobre 2025
    Il confine tra Francia e Svizzera (Alta Savoia e Ginevra), La frontière entre France et Suisse (Haute-Savoie et Genève) ((c) Wikimedia Commons, Ludovic Péron, CC BY-SA 3.0)
    Politica

    Si sposta il confine tra Ginevra e Alta Savoia

    31 Ottobre 2025
    Marcus Signer est Philip Maloney, dans la section Swiss Series Storytelling Award du GIFF (c) SRF/Pascal Mora
    Eventi

    Geneva International Film Festival 2025: cinema, serie e realtà immersiva a Ginevra

    30 Ottobre 2025
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    La presidente del comitato delle regioni kata tüttő, il 13 novembre 2025 al comitato delle regioni (c) cdr ue

    Il discorso sullo Stato delle Regioni e delle Città nell’Unione europea di Kata Tüttő,

    1 Novembre 2025
    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    Il bus di TMR in partenza da Martigny - Le bus TMR au départ de Martigny (c) TMR

    Autobus Martigny-Aosta e Ticino-Lombardia: cabotaggio approvato dal governo italiano

    31 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.