Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » MIDI Festival a Olbia, sulla riviera francese: musica e storia antica
    Alpi del sud e Provenza

    MIDI Festival a Olbia, sulla riviera francese: musica e storia antica

    Corentin FenardCorentin Fenard21 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Olbia Midi Festival à Hyères, extrait de l'affiche 2024
    Olbia Midi Festival à Hyères, extrait de l'affiche 2024

    Dal 2019, il MIDI Festival trasforma il sito archeologico di Olbia, vicino a Hyères, in un santuario della musica contemporanea, dove i suoni moderni si mescolano agli echi della storia. A due passi dalle spiagge dell’Almanarre, l’antica città di Olbia, soprannominata “la Beata”, accoglie ogni anno migliaia di amanti della musica e della storia per un viaggio unico attraverso i secoli.

    A Hyères dal 5 al 7 luglio 2024 la 19ª edizione del MIDI Festival si svolgerà sotto il sole splendente della Costa Azzurra. La line-up è elettrizzante, con artisti internazionali di rock, indie sleaze ed electro.

    Un festival nel pieno della storia antica

    Fondata dai Greci intorno al 325 a.C., Olbia è un’affascinante città antica ricca di resti incredibilmente ben conservati. È possibile esplorare le terme, le botteghe, gli insediamenti e le rovine dell’abbazia medievale di Saint-Pierre de l’Almanarre, e scoprire l’evoluzione urbanistica di questa antica città nel corso di quasi 1000 anni, partecipando alle visite guidate gratuite il 5 e il 6 luglio alle ore 11, su presentazione del PASS o del braccialetto.

    Il programma musicale

    Nel sito di Olbia, dalle 18.30 di venerdì 5 luglio, il mondo del rock sperimentale sarà aperto dal trio inglese Mary in the Junkyard. Seguiranno i Borough Council, band indie-rock e post-punk, e i Divorce, quartetto di Nottingham che fonde sapientemente influenze country e indie rock. La serata prosegue con John Glacier, un talentuoso artista londinese che unisce poesia e punk, e Royel Otis, un duo australiano di pop-rock e indie-pop. Per concludere questa prima serie di concerti, Tatie Dee, stella nascente della scena house e cofondatrice del collettivo Tout Feu Tout Femme, che farà ballare fino alle 2 di notte.

    Sempre sul sito di Olbia, sabato 6 luglio l’artista Enola aprirà lo spettacolo, seguito dalla garage band rock australiana Girl and Girl. A seguire, le sonorità indie sleaze dei Lime Garden, quartetto di migliori amici di Brighton, e degli Zimmer90, trio electro indie-pop tedesco acclamato per il singolo “What Love is”. La serata prosegue con Antony Szmierek, cantautore mancuniano che ha già elettrizzato molti festival, e si conclude con La Pieuvre, il progetto multi-tentacolare di Sylvain Di Cristo.

    Per l’occcasione, vale la pena di recarsi alla Fondation Carmignac sull’isola di Porquerolles. Domenica 7 luglio si terranno le eccezionali performance dell’innovativo artista belga Boris Pupul, dei londinesi Ugly e della compositrice e violista danese Astrid Sonne.

    Midi Small Jour
    (c) Midi Festival
    Midi Small Jour 2@emilien Schely1
    (c) Emilien Schely Midi Festival

    Siti da vedere

    Il 7 luglio, la Fondation Carmignac sull’isola di Porquerolles merita una visita. I possessori del FULL PASS potranno scoprire spettacoli eccezionali in una sontuosa cornice artistica.

    Si può anche dare un’occhiata a Villa Noailles a Hyères. Costruita negli anni Venti per i mecenati Charles e Marie-Laure de Noailles, la Villa Noailles è un gioiello di architettura moderna progettato da Robert Mallet-Stevens. Il centro d’arte di interesse nazionale espone opere e mobili di artisti d’avanguardia dagli anni Venti agli anni Sessanta (Dalí, Man Ray, Cocteau, Buñuel). Concentrandosi sui giovani artisti, Villa Noailles propone mostre, festival e workshop durante tutto l’anno.

    Per approfittare al massimo del festival, c’è l’Olbia Midi Festival 3-Day Pass, con soggiorni organizzati in camping, in case private e presso famiglie o in una selezione di hotels a Hyères, Porquerolles, Port-Cros e Le Levant.

    LEGGI ANCHE: Marsiglia, l’imperdibile Festival Jazz dei 5 Continenti

    Featured
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence
    Nos Alpes Cuisine

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA
    Nos Alpes, Nos Livres

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    By Enrico Martial12 Agosto 2025

    Il raddoppio della linea ferroviaria Finale Ligure-Andora, ancora a binario unico, rimuoverà un collo di bottiglia della Genova-Ventimiglia

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.