Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Valle Stura Sky Race, in provincia di Cuneo, il 6 luglio
    Piemonte

    Valle Stura Sky Race, in provincia di Cuneo, il 6 luglio

    Claudia ColoniaClaudia Colonia27 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Valle Stura Sky Race, Salita (c) Asd Mentecorpo
    Valle Stura Sky Race, salita (c) ASD Mentecorpo

    L’alta Valle Stura ospiterà la sua prima Sky Race con un percorso di 22 km che partirà da Bersezio, nel comune di Argentera, per attraversare poi i Laghi di Roburent, salire fino al Monte Scaletta (2840) e ridiscendere dalla Valle Maira. L’appuntamento è per sabato 6 luglio alle ore 14.00, e le iscrizioni sono aperte online sul sito WeDoSport.

    Per quanto la Valle Stura Sky Race sia la prima competizione di questo tipo nelle valli cuneesi, non si tratta di una semplice gara di corsa in montagna, ma di un’avventura nuova in queste regioni alpine da scoprire per chi ama gli action sport e l’alta quota. Si tratta di un’esperienza in un territorio di grande valore, che promette soddisfazioni e nuovi punti di vista sulle Alpi.

    Valle Stura Sky Race In Discesa C Asd Mentecorpo
    Paesaggi della Valle Stura Sky Race (c) ASD Mentecorpo

    L’organizzazione dell’evento

    L’evento nasce da un progetto dell’associazione ASD Mentecorpo che prepara atlete e atleti professionisti per le competizioni di running, triathlon e mountain bike. Con una consolidata esperienza nella preparazione atletica a livello nazionale italiano, il team di Mentecorpo Running ha individuato – tra le Valli alpine – la Valle Stura e la Valle Maira come destinazioni da cogliere per la SkyRace.

    La collaborazione con gli sponsor, il patrocinio della Federazione Italiana Skyrunning e il supporto delle amministrazioni locali – il comune di Argentera e l’Unione montana Valle Stura, hanno poi reso possibile l’evento. La qualità del pacco gara e i premi in denaro e in materiale tecnico offerti dagli sponsor alzano ulteriormente il livello della competizione.

    Il percorso della Valle Stura Sky Race

    I borghi silenziosi della Valle Stura accoglieranno gli atleti in partenza per poi lasciare posto ai primi sentieri boschivi che porteranno ai Laghi di Roburent. Da qui i runners proseguiranno attraverso pietraie e tratti più ripidi verso la quota di 2840 metri del Monte Scaletta. L’attraversamento del Passo Peroni porterà poi verso la discesa in Valle Maira, dove gli atleti affronteranno la salita del Monte Oserot (2861 mt) per poi concludere la gara con il ritorno verso il centro abitato di Bersezio.

    Il percorso prevede alcuni passaggi tecnici, soprattutto nella fase di discesa verso la Valle Maira, ed è caratterizzato da tratti attrezzati con corde fisse e catene.

    Valle Stura Sky Race, grandi visuali (c) Asd Mentecorpo
    Valle Stura Sky Race, grandi visuali (c) Asd Mentecorpo

    La lunghezza è di 22 chilometri, il dislivello totale è di 1940 metri con difficoltà massima d+, con una prevalenza di sentieri classificati E o EE e tratti fuori traccia. La Valle Stura Sky Race è una corsa individuale in semiautonomia, con punti di ristoro segnalati nel Regolamento gara che è disponibile sul sito ufficiale.

    Gli altri eventi della giornata

    Durante la giornata chiunque avrà la possibilità di vincere i premi a sorteggio offerti dagli sponsor, sia tra gli atleti iscritti alla gara che tra il pubblico presente sul percorso. In serata l’After Party e le cene a base di prodotti locali nelle locande associate offriranno un momento partecipato e di festa.

    LEGGI ANCHE: La Maratona del Monte Bianco a Chamonix, dal 27 al 30 giugno

    Featured
    Avatar photo
    Claudia Colonia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.