Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Stagionali: la Regione Sud apre gli studentati
    Alpi del sud e Provenza

    Stagionali: la Regione Sud apre gli studentati

    Ilaria BersiIlaria Bersi24 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    (credits : Rawpixel Ltd/ creative commons)
    Aiuto; accordo (credits : Rawpixel Ltd/ creative commons)

    Ogni estate, la Regione Sud (Provenza-Alpi-Costa Azzurra) attira numerosi lavoratori stagionali. Allo stesso tempo, però, deve far fronte alla carenza di alloggi a loro destinati. Per fronteggiare questa duplice situazione, ha deciso di offrire loro l’accesso agli alloggi per studenti che, durante i mesi estivi, sono disponibili.

    Il programma “Sud saisonniers”

    Per l’estate 2024, per dare una risposta concreta e a lungo termine, la Regione Sud ha lanciato il programma “Sud saisonniers”. L’iniziativa mira a creare, ristrutturare e attrezzare alloggi per studenti per gli stagionali.
    Rivolto ai professionisti del turismo e agli enti locali, offre un aiuto fino a 400.000 euro per qualsiasi progetto di costruzione o ristrutturazione di alloggi per lavoratori temporanei.

    Inoltre, per quanto riguarda più specificatamente l’ammodernamento degli alloggi turistici, la Regione ha già finanziato 12 progetti, per un costo complessivo di quasi 570.000 euro, per l’allestimento o la creazione di locali destinati ai lavoratori stagionali.

    Un’idea del 2023

    Per riuscire sia a continuare a migliorare la propria attrattività sia compensare la carenza di alloggi per i lavoratori stagionali, la Regione Sud, già nel 2023, ha messo a disposizione, a prezzi moderati, 350 unità abitative del CROUS (alloggi per studenti, in francese la sigla sta per Centre Régional des Œuvres Universitaires et Scolaires) di Aix-Marseille e Nizza-Tolone.

    Sulla base del successo riscontrato nel periodo di alta stagione 2023, a febbraio 2024 la Regione Sud, il Comitato regionale del turismo, il governo francese e i CROUS di Nizza-Tolone e Aix-Marsiglia-Avignone hanno firmato una carta d’impegno per prolungare l’iniziativa dell’anno precedente. Per la stagione estiva in corso, il partenariato offre 1.000 alloggi.

    Per ottenere un a sistemazione nell’ambito di questo programma, i lavoratori stagionali devono occuparlo per almeno un mese e avere un contratto di alloggio firmato dall’azienda datrice di lavoro.

    Tutto questo perché, in estate, la Regione Sud conta 90.000 posti di lavoro occupati da stagionali. Di questi il 50% è impiegato nel settore alberghiero e nella ristorazione. Tuttavia, non è da trascurare che anche l’agricoltura, e in particolare la viticoltura, ha una forte necessità di lavoratori stagionali.

    LEGGI ANCHE : Il treno tra Milano, Sanremo e Nizza ci sarà ad agosto, ma turistico

    Featured
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    A Mondovì, mostra su impressionismo e modernità fino a luglio 2025, la locandina
    Cultura

    A Mondovì, dall’Impressionismo alla modernità, con luce e colore

    16 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.