Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “La voce è libera” al Festival di musica antica di Ambronay, nell’Ain
    Alpi del nord e Rodano

    “La voce è libera” al Festival di musica antica di Ambronay, nell’Ain

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino25 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L’Abbazia di Ambronay, sede principale del Festival di musica antica di Ambronay, L’Abbaye d'Ambronay, siège principal du Festival de musique ancienne d'Ambronay (fonte/source: Wikimedia Commons, CC BY-SA 1.0)
    L’Abbazia di Ambronay, sede principale del Festival di musica antica di Ambronay, L’Abbaye d'Ambronay, siège principal du Festival de musique ancienne d'Ambronay (fonte/source: Wikimedia Commons, CC BY-SA 1.0)

    La voce come espressione di sé e legame con l’altro sarà quest’anno la tematica portante del Festival di musica antica di Ambronay (Ain, al confine con la Svizzera), in programma tra venerdì 13 settembre e domenica 6 ottobre prossimi. Lungo tutti i fine settimana del mese, a fare da cornice a concerti ed esibizioni vocali sarà non soltanto l’Abbazia locale con la sua armoniosa acustica bensì anche gli spazi polivalenti e fieristici del paese. L’iniziativa, guidata dal fil rouge “La voix est libre” (“La voce è libera”) comprende peraltro laboratori, visite guidate e proiezioni cinematografiche oltre che spaccati di repertori quali la world music, la musica improvvisata e la musica per famiglie.

    Il programma

    Senza alcuna pretesa di risultare esaurienti nella nostra celere panoramica, il presente paragrafo vuole elencare alcuni degli appuntamenti più salienti e imminenti del 45° Festival di Ambronay.

    A dare il la alla rassegna sarà, alle 20:30 di venerdì 13 settembre, la {oh!} Orkiestra polacca guidata dalla maestra Martyna Pastuszka. Seguirà, nella serata di sabato 14 settembre, la reinterpretazione dell’”Alcina” della compositrice seicentesca italiana Francesca Caccini da parte di Alix Le Saux ed Emiliano Gonzalez Toro. Domenica 15 settembre spazio alla stella francese Lea Desandré e all’ensemble Jupiter di Thomas Dunford per la rilettura del canto lirico inglese del XVII secolo.

    Il fine settimana successivo esordirà venerdì 20 settembre con i motetti di Bach e la messa di Martin, una proposta impegnativa e monumentale messa in musica da coro Spirito di Nicole Corti. L’indomani, sabato 21 settembre, toccherà Théotime Langlois de Swarte e all’ensembleLe Consort di cimentarsi tra le arie e i concerti dell’italiano Antonio Vivaldi. La tre giorni si chiuderà ancora con l’omaggio alla musica femminile proposto dalla cantante e flautista Diana Baroni assieme a Ronald Martin Alonso alla viola da gamba e da Rafael Guel Frias alla chitarra.

    Il Festival di musica antica di Ambronay

    Il Festival di musica antica di Ambronay proseguirà ancora lungo i fine settimana compresi tra venerdì 27 e domenica 29 settembre e tra venerdì 4 e domenica 6 ottobre prossimi. Le esibizioni metteranno in primo piano il canto e la voce in tutte le loro forme e declinazioni, dai solisti ai grandi cori, dai madrigali alle opere, dai nomi riconosciuti e affezionati della rassegna ai nuovi talenti emergenti.

    A fungere da corollario alle performance canore e musicali, poi, saranno alcune proposte collaterali pensate per un pubblico di tutte le età. Tra queste citiamo, a titolo di esempio, le visite guidate all’Abbazia di Ambronay del venerdì e gli atelier per bambini e adulti ospitati tra sabato e domenica presso l’Espace Festivaliers; previsti anche aperitivi gratuiti al bar del festival ogni sabato e tutti i giorni momenti conviviali in musica nell’area antistante la manifestazione.

    Per prendere parte all’evento è necessario acquistare il proprio biglietto dalle 10:00 di ogni giorno sul sito web dedicato e dalle 14:00 tramite telefono al numero 0474387404; le prenotazioni per i laboratori e le visite guidate si attiveranno invece a decorrere dal prossimo mercoledì 4 settembre.

    LEGGI ANCHE Tutti i concerti di MusicaStelle in Valle d’Aosta

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.