Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le Giornate europee del patrimonio a Grenoble questo fine settimana
    Alpi del nord e Rodano

    Le Giornate europee del patrimonio a Grenoble questo fine settimana

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia20 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Palais de Casamaures à Grenoble à visiter pour les journées européennes du Patrimoine en 2024 (c) CC BY SA Wikimedia CommonsCommons
    Palais de Casamaures à Grenoble à visiter pour les journées européennes du Patrimoine en 2024 (c) CC BY SA Wikimedia Commons

    In occasione della 41ª edizione delle Giornate Europee del Patrimonio, la città di Grenoble propone per il fine settimana del 21 e 22 settembre un’ampia gamma di eventi culturali e di siti storici, sia emblematici che sconosciuti al grande pubblico, tra cui musei, passeggiate e mostre. La Capitale delle Alpi propone itinerari che ripercorrono la storia del territorio e incontri con professionisti coinvolti nella vita di Grenoble.

    Strade, reti e collegamenti in Isère

    Il tema proposto quest’anno dal Consiglio d’Europa è “Strade, reti e connessioni”, un tema a cui Grenoble non è estranea, data la sua posizione geografica tra le Alpi settentrionali e meridionali e tra Francia e Italia.

    Questo fine settimana, in particolare, Grenoble e le zone montane limitrofe del Vercors e dell’Oisans metteranno in evidenza i percorsi storici utilizzati dai Romani, da Napoleone e dalla Resistenza durante la Seconda guerra mondiale.

    Visite guidate e mostre

    Una passeggiata guidata nel centro di Grenoble, incentrata sulle figure emblematiche della Grenoble del XIX secolo, i fratelli Champollion e Joseph Fourier, avrà luogo venerdì 20 dalle 10.00 alle 12.00 e sabato 21 e domenica 22 dalle 15.00 alle 17.00. Sarà l’occasione per ripercorrere la carriera dei fratelli Champollion, fondatori dell’egittologia, e quella del loro meno noto ma altrettanto brillante amico Joseph Fournier. Fournier fu fisico e matematico, nonché prefetto dell’Isère tra il 1802 e il 1815.

    Il Musée Dauphinois, alle pendici della Bastiglia, ospiterà la mostra “Alpins, 7000 ans d’histoires” (Alpini, 7000 anni di storie). L’esposizione ripercorre la storia delle popolazioni che hanno abitato le Alpi e che hanno dovuto adattarsi non solo alle condizioni climatiche, ma anche alle situazioni economiche e ai fenomeni migratori. Il museo sarà aperto da venerdì 20 a lunedì 23, dalle 10 alle 18 o alle 19 il sabato e la domenica.

    Musée Dauphinois À Grenoble (c) Cc By Sa Wikimedia Commons
    Musée Dauphinois à Grenoble (c) CC BY SA Wikimedia Commons

    Poiché nel 2024 ricorre l’80° anniversario della liberazione della Francia da parte delle truppe alleate, potrebbe essere un’occasione per osservare da vicino i famosi battaglioni alpini dell’esercito francese, che hanno svolto un ruolo essenziale all’inizio della Seconda guerra mondiale.

    Una dimensione militare

    Per l’occasione, è possibile visitare il Musée des Troupes de montagne (Museo delle truppe di montagna) all’interno del Forte della Bastiglia. L’esposizione spiega perché queste truppe d’élite sono state create nel 1888 e ripercorre la loro storia da allora. Tra venerdì 20 e domenica 21, la mostra sarà aperta dalle 9.00 alle 19.00.

    Sullo stesso tema, è possibile visitare l’Hôtel du commandement della 27ème brigade de montagne, situato in Place de Verdun, nel centro di Grenoble. Questo quartier generale militare, solitamente chiuso al pubblico, sarà aperto sabato 21 e domenica 22 settembre dalle 10.00 alle 17.00. L’hotel, costruito durante il Secondo Impero, con i suoi ricchi saloni d’epoca, sarà aperto ai visitatori, che potranno incontrare cacciatori e artiglieri alpini, che esporranno oggetti specifici dell’attività militare in montagna.

    Alla scoperta del patrimonio architettonico contemporaneo

    Una visita artistica all’orangerie del palazzo più insolito delle Alpi settentrionali. Il palazzo di Casamaures ospita questo evento venerdì 20 dalle 14.00 alle 17.00 e sabato 21 e domenica 22 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Il palazzo si ispira all’architettura neo-moresca del XIX secolo ed è stato costruito in calcestruzzo, un materiale rivoluzionario per l’epoca inventato da Louis Vicat, originario di Grenoble.

    La Basilica di Saint-Joseph sarà aperta durante le Giornate del Patrimonio tra le 11.00 e le 20.00 di venerdì 20, sabato 21 e domenica 22. Costruita sul sito dell’antica chiesa di Saint-Joseph-lez-Grenoble tra il 1914 e il 1924, la Basilique Saint-Joseph presenta un caratteristico design Art-Déco (facciata, vetrate, colonnati). Ancora in cemento, la basilica riflette l’identità di Grenoble all’inizio del XX secolo, così come molti altri edifici monumentali come la Tour Perret.

    L’industria dei guanti di Grenoble

    L’ex fabbrica Jouvin, trasformata in museo al numero 2 di rue Saint-Laurent, sarà aperta sabato 21 settembre dalle 10.00 alle 18.00. È un’occasione per vedere le collezioni di guanti e le macchine che hanno dato vita alla rivoluzione dei guanti di lusso. Sebbene la qualità dei guanti di Grenoble fosse nota fin dal XVII secolo negli ambienti aristocratici europei, essi assunsero una dimensione completamente nuova nel XIX secolo sotto la guida di Xavier Jouvin, inventore del “moderno” guanto di lusso.

    Sempre a proposito di guanti, sabato 21 dalle 10 alle 14.30, al 26 di rue Colonel Dumont, si terranno le dimostrazioni dell’ultimo guantaio di Grenoble, in una città che un tempo contava 180 guantai. Jean Strazzeri, italiano di nascita e Meilleur Ouvrier de France, spiegherà come realizzare un paio di guanti da bambino.

    Grenoble (c) Cc By Sa Wikimedia Commons

    LEGGI ANCHE: TUTTE LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
    A SETTEMBRE 2024

    Featured Giornate Europee del Patrimonio (GEP)
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.