Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Per il turismo, 1.000 punti di ricarica elettrica nella Regione Sud
    Alpi del sud e Provenza

    Per il turismo, 1.000 punti di ricarica elettrica nella Regione Sud

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia14 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Recharge électrique ricarica elettrica (c) CC 1.0 Universal and Public Domain
    Recharge électrique ricarica elettrica (c) CC 1.0 Universal and Public Domain

    Un totale di 1.000 punti di ricarica elettrica saranno installati nella Regione Sud, vicino alle strutture turistiche. La Regione prevede di installare 250 punti di ricarica entro la fine dell’anno.

    Saranno installati in montagna e lungo la costa, presso gli operatori del turismo.

    Come si farà l’installazione dei punti di ricarica

    Lo Schéma régional de développement du tourisme et des loisirs (piano regionale di sviluppo del turismo e del tempo libero), responsabile del programma turistico della Regione Sud per il periodo 2023-2028, incoraggia l’installazione di 1.000 punti di ricarica elettrica in tutta la regione.

    Per incoraggiare la transizione verso la mobilità elettrica, la Regione fornisce il finanziamento, con un budget totale di 500.000 euro. I 200 professionisti del turismo che riceveranno le attrezzature potranno beneficiare fino a 3.000 euro per progetto.

    L’iniziativa sembra già essere partita bene, visto che la Regione prevede anche di installare 250 punti di ricarica entro la fine del 2024 in alcuni gîtes e centri vacanze. Tuttavia, la Regione non specifica il tipo di punti di ricarica elettrica che saranno installati, né se saranno adattati alle presenze turistiche.

    Attualmente esistono due versioni principali di questa tecnologia. Le stazioni di ricarica a corrente alternata (AC) sono le più diffuse nel settore pubblico e offrono una ricarica in diverse ore con una potenza di 7 kW. L’altra tecnologia è quella delle stazioni di ricarica rapida (DC), più rare, ma che offrono una ricarica rapida in un’ora utilizzando la corrente continua e una potenza di 22 kW.

    La rete di ricarica elettrica un po’ in ritardo nelle Alpi del sud

    La diffusione dei punti di ricarica nelle Alpi meridionali in Francia cercherà di colmare il relativo ritardo nell’installazione dei punti di ricarica elettrica. Località sciistiche come Auron e Isola 2000 hanno solo una manciata di punti di ricarica, mentre nelle Alpi settentrionali Tignes per esempio ne ha già una quarantina.

    Anche se il numero di turisti non è lo stesso nelle località a nord e a sud delle Alpi, l’inadeguatezza delle strutture potrebbe impedire agli utenti di auto elettriche di viaggiare in montagna, dove il tipo di strada è particolarmente avido di energia per una batteria elettrica.

    Tuttavia, la Regione delle Alpi del Sud aveva anticipato la transizione elettrica lanciando nel 2020/2021 uno dei primi piani in Francia, questa volta rivolto ai condomini, il programma “Zero emissioni su strada”.

    Decarbonizzare anche il settore turistico

    Grazie alla sua costa mediterranea, ma anche ai parchi naturali e alle stazioni sciistiche in montagna (Ecrins, Mercantour), la Regione Sud attrae un numero importante di turisti francesi e internazionali. Che si tratti di turismo d’affari o di turismo naturalistico, il sud della Francia è al secondo posto in termini di volume di pernottamenti in hotel, dopo la zona di Parigi.

    Il problema dell’inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli a combustione durante la stagione turistica è un problema serio per le regioni meridionali, dove il turismo estivo è particolarmente importante. Anche perché i francesi fanno un uso massiccio dell’automobile per andare in vacanza.

    In Francia, l‘86% dei turisti utilizza l’automobile. Gli 1,6 milioni di veicoli elettrici in circolazione, secondo l’Enedis, sembrano relativamente irrisori rispetto alle decine di milioni di turisti che viaggiano ogni anno.

    La Regione sta quindi cercando di incentivando i professionisti del turismo a installare punti di ricarica elettrica per incoraggiare i turisti a viaggiare nel Sud della Francia con veicoli elettrici.

    LEGGI ANCHE: La Regione del Sud si dota di un generatore atmosferico di acqua dall’aria

    Featured
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux
    Ambiente e territorio

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    La session de fin octobre du Congrès de pouvoirs locaux et régionaux du Conseil de l'Europe (c) Conseil de l'Europe
    Europa e Alpi

    Regioni e città al Consiglio d’Europa su democrazia e autonomia, da Kiev alla Grecia

    29 Ottobre 2025
    Ni mégère ni apprivoisée, une des scènes (c) Compagnie Alegria Région autonome Vallée d'Aoste
    Publiredazionali

    Né bisbetica né domata: una rivisitazione femminista (in francese) di Shakespeare alla Saison culturelle di Aosta

    29 Ottobre 2025
    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons
    Economia

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    Les Forestivités en Savoie 2025
    Ambiente e territorio

    Forestivités in Savoia: festival dedicato a foreste, legno locale ed ecologia

    28 Ottobre 2025
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale
    Trasporti

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    La session de fin octobre du Congrès de pouvoirs locaux et régionaux du Conseil de l'Europe (c) Conseil de l'Europe

    Regioni e città al Consiglio d’Europa su democrazia e autonomia, da Kiev alla Grecia

    29 Ottobre 2025
    Ni mégère ni apprivoisée, une des scènes (c) Compagnie Alegria Région autonome Vallée d'Aoste

    Né bisbetica né domata: una rivisitazione femminista (in francese) di Shakespeare alla Saison culturelle di Aosta

    29 Ottobre 2025
    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.