Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Una passeggiata sui sentieri di Finale Ligure tra storia e paesaggio
    Liguria

    Una passeggiata sui sentieri di Finale Ligure tra storia e paesaggio

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino16 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    I sentieri di Finale Ligure, Les sentiers de Finale Ligure (c) CC BY-SA 4.0, Licetta26, Wikimedia Commons
    I sentieri di Finale Ligure, Les sentiers de Finale Ligure (c) CC BY-SA 4.0, Licetta26, Wikimedia Commons

    A distanza di un respiro tra mare e montagna, vicina un battito di ciglia a storia e paesaggio, si dipana a Finale Ligure una serie di sentieri imperdibili per gli amanti delle passeggiate nella natura. Accanto alla sua vocazione tipicamente marittima, la località della Liguria si caratterizza per la presenza di itinerari escursionistici vista mare o di alta quota a toccare elementi architettonici e culturali, naturalistici e ambientali.

    La mappa (c) Finale Outdoor Region
    La mappa (c) Finale Outdoor Region

    I sentieri di Finale Ligure

    Finale Ligure è costellata da 64 sentieri differenti per ubicazione e lunghezza, i quali si snodano dalla costa di Spotorno sino al Monte Carmo, attraversando luoghi intrisi di tradizione e modernità come Noli, Varigotti e Pietra Ligure. A loro volta, questi sono inglobati nelle sei macro aree di Pietrese e Val Maremola, Melogno e Alta Val Pora, Finalese, Alta Val Bormida, Golfo dell’isola e Levante, Bardineto e Monte Carmo.

    Ovviamente vigono alcune regole di fruizione degli itinerari, per esempio quella di restare sui tracciati segnalati e quella di rispettare l’ambiente circostante evitando di abbandonare rifiuti in loco. Consigliata anche una pianificazione accurata e soprattutto prudente dei propri spostamenti e delle attrezzature a essi funzionali.

    Gestita dal consorzio per la promozione turistica e la tutela del territorio finalese Finale Outdoor Region, la rete escursionistica non manca di proporre ai suoi frequentatori punti di ristorazione e alloggio disseminati su tutto il territorio.

    Val Bormida (c) CC BY-SA 4.0, Enrico Mazzucco, Wikimedia Commons
    Val Bormida (c) CC BY-SA 4.0, Enrico Mazzucco, Wikimedia Commons

    Dal mare alla montagna

    In un susseguirsi ordinato di panorami che dal blu mozzafiato delle onde si spinge sino a impervie pareti calcaree, i sentieri di Finale Ligure promettono di soddisfare le esigenze turistiche di ogni visitatore. Di qui la possibilità di camminare immersi in distese sconfinate di ulivi, esplorare siti archeologici immobilizzati in un ricco passato, addentrarsi in profonde grotte e ammirare una vista da mozzare il fiato.

    Coloro che vogliono trascorrere un pomeriggio a contatto con la natura possono perciò sprofondare nella verdeggiante Faggeta della Barbottina oppure avventurarsi tra i grandi alberi di castagno da frutto che circondano la cascina Casa Busca. Ancora, gli occhi vengono inevitabilmente catturati da autentici gioielli del passato come il medievale Castel Gavone o la contemporanea Chiesa di San Lorenzo di Varigotti.

    Eppure, oltre i soli edifici, le esperienze più magiche si vivono esplorando luoghi quali la Grotta dei Falsari affacciata sulla immensa distesa marittima oppure rivivendo la natura preistorica della Caverna delle arene candide. E dopo un breve sopralluogo al Bric della Pianarella, antico e rudimentale osservatorio astronomico, nulla di meglio di un pomeriggio di relax avvolti dall’incanto della Cascata delle libellule blu di Rialto.

    La Caverna delle arene candide (c) CC BY-SA 4.0, Capricornis crispus, Wikimedia Commons
    La Caverna delle arene candide (c) CC BY-SA 4.0, Capricornis crispus, Wikimedia Commons

    Strizzare l’occhio allo sport

    Ma la rete di sentieri di Finale Ligure non manca nemmeno di rispettare ampio spazio e più di una soddisfazione agli amanti dello sport, che qui possono cimentarsi in una variegata serie di discipline collaterali al solo trekking. Sono difatti presenti oltre 200 sentieri dedicati alla mountain-bike, riservati a tutte le specialità dall’enduro all’all mountain, dalle biciclette elettriche alle cross-country.

    Ma non soltanto perché anche gli appassionati di arrampicata possono sfidarsi su oltre 4 mila vie site su pareti a bordo mare oppure immerse nelle cornici boschive più lontane dalle spiagge. E coloro che hanno piacere di tuffarsi tra le onde e godersi l’ammaliante mare turchese possono lanciarsi in una escursione in barca alla ricerca delle balene oppure in un pomeriggio di snorkeling in compagnia dei delfini.

    Lungo tutto il corso dell’anno, ancora, eventi e iniziative locali contribuiscono ad arricchire il soggiorno dei visitatori con proposte che spaziano dalla musica all’arte, dalle conferenze all’enogastronomia.

    LEGGI ANCHE: Alla scoperta di Tenda e delle sue meraviglie

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025
    Politica

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    Un bando per migliorare la mobilità nella Valle Roja, Un appel à projets pour améliorer la mobilité dans la Vallée de la Roya (c) Public domain, Andre86, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Un bando per la mobilità nella Valle Roja

    6 Novembre 2025
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons
    Sport

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice
    Economia

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Renzo Testolin Presidente della Regione Valle d'Aosta, il 6 novembre 2025

    Nuovo governo in Valle d’Aosta, presidente confermato Renzo Testolin

    6 Novembre 2025
    Un bando per migliorare la mobilità nella Valle Roja, Un appel à projets pour améliorer la mobilité dans la Vallée de la Roya (c) Public domain, Andre86, Wikimedia Commons

    Un bando per la mobilità nella Valle Roja

    6 Novembre 2025
    Le Nitto ATP Finals a Torino, Les Nitto ATP Finals à Turin (c) CC BY-SA 4.0, Bruce The Deus, Wikimedia Commons

    A Torino le Nitto ATP Finals tra sport, cultura ed economia

    6 Novembre 2025
    La seduta dell’assemblea annuale di Confindustria Imperia focalizzata sulla cooperazione transfrontaliera; L’assemblée annuelle de Confindustria Imperia axée sur la coopération transfrontalière (c) Chambre de commerce Nice

    Confindustria Imperia guarda alla cooperazione transfrontaliera

    6 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.