Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Contratti per le filiere foresta-legno e l’agricoltura in Savoia fino al 2027
    Alpi del nord e Rodano

    Contratti per le filiere foresta-legno e l’agricoltura in Savoia fino al 2027

    Enrico MartialEnrico Martial17 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Savoie Lancement Politiques Foret Bois Agriculture 13nov24 Crédit Département Savoie
    Lancement des politiques forêt-bois-agriculture, à Apremont le 13 novembre 24 (c) Département Savoie

    Il 13 novembre ad Apremont, vicino a Chambéry, presso la Maison de la vigne et du vin, il dipartimento della Savoia e trenta partner, tra cui la Chambre d’agriculture Savoie Mont Blanc, hanno firmato i contratti per le filiere foresta-legno e per l’agricoltura per il periodo 2024-2027.

    Si tratta di un cambiamento significativo, con la presa in carico diretta di politiche che fino ad ora erano realizzate insieme con il dipartimento dell’Alta Savoia, nell’ambito del Conseil Savoie Mont Blanc. Nell’organizzazione francese, i contratti di questo genere sono degli accordi tra un ente pubblico e dei soggetti territoriali o per esempio associativi, che stabiliscono contesto, obiettivi, mezzi, finanziamento e attività per il raggiungimento di risultati condivisi.

    Il tema della foresta e delle filiere del legno sono di grande importanza e hanno differenti politiche e sviluppi sui versanti alpino italiano, francese e svizzero, con risultati nettamente differenti, anche sul mantenimento del paesaggio.

    Foresta-legno con cinque priorità

    Il contratto in Savoia dedicato alla filiera foresta-legno si basa su cinque punti e ha un budget annuale superiore al milione di euro fino al 2027. Le priorità sono il radicamento della filiera sul territorio savoiardo, la gestione sostenibile delle foreste, l’innovazione nei settori del legno energia e del legno da costruzione, l’adattamento ai cambiamenti climatici e la sensibilizzazione del pubblico.

    I proprietari forestali e le imprese partecipano nel quadro delle azioni di sviluppo e protezione delle foreste pubbliche e private e per sostenere l’innovazione.

    Con una superficie forestale che copre un terzo del territorio (217.000 ettari) per 50 milioni di metri cubi di legname in piedi, la Savoia ha una produzione annua di 240.000 metri cubi di legname e una lavorazione di 100.000 metri cubi. Nel settore operano circa 900 aziende e 3.500 lavoratori, sia nella trasformazione sia nella produzione di energia.



    Savoie Lancement Politiques Foret Bois Agriculture2 13nov24 Crédit Département Savoie
    L’incontro di Apremont, il 13 novembre 2024 (c) Département de la Savoie

    Agricoltura: undici contratti di filiera e due tematici

    Nel settore agricolo, il Dipartimento ha concluso undici contratti di filiera e due contratti tematici relativi alla pastoralizia e al suolo agricolo, con un finanziamento annuale di sette milioni di euro fino al 2027. Le filiere coinvolte riguardano una vasta gamma di produzioni, dall’apicoltura alla viticoltura, passando per bovini da latte, ovini e colture orticole.

    Le strategie si articolano in sette punti: l’adattamento al cambiamento climatico, il rafforzamento della sostenibilità economica delle imprese agricole, la promozione di pratiche rispettose dell’ambiente, il supporto all’approvvigionamento locale, il miglioramento delle condizioni sanitarie e di lavoro, la gestione del suolo e la sensibilizzazione pubblica. L’obiettivo generale è di sostenere un’agricoltura capace di rispondere ai cambiamenti climatici e alle nuove esigenze dei consumatori, incentivando la transizione agroecologica.

    I contratti si inseriscono in altri piani di contesto sviluppati dal Dipartimento della Savoia, come il Progetto alimentare territoriale e il Piano clima.

    LEGGI ANCHE: “SylvAFoRes”: lo sguardo di Interreg su silvicoltura e foreste alpine

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Just for Joy 2025 a Torino
    Eventi

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    Flugtag, tuffi nel lago, foto di repertorio (c) CC BY SA 2_0 Letizia Barbi Flickr
    Eventi

    Come la Svizzera passa il weekend tra cibo, architettura e tuffi

    13 Settembre 2025
    Disegno tecnico di Gabriele Capello per il treno reale, nel 1853, a Torino (c) Public domain SandiSan Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Treno Reale di Casa Savoia, dal Regno di Sardegna alla Repubblica

    13 Settembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas
    Alpi del sud e Provenza

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Pass Zou en Région Sud en 2025
    Scuola e università

    Tutti gli aiuti della Région Sud per i giovani

    12 Settembre 2025
    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS
    Trasporti

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Just for Joy 2025 a Torino

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    Flugtag, tuffi nel lago, foto di repertorio (c) CC BY SA 2_0 Letizia Barbi Flickr

    Come la Svizzera passa il weekend tra cibo, architettura e tuffi

    13 Settembre 2025
    Disegno tecnico di Gabriele Capello per il treno reale, nel 1853, a Torino (c) Public domain SandiSan Wikimedia Commons

    Il Treno Reale di Casa Savoia, dal Regno di Sardegna alla Repubblica

    13 Settembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.