Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Corsica è la stagione delle castagne con il “Migliacciu”
    Nos Alpes Cuisine

    In Corsica è la stagione delle castagne con il “Migliacciu”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino1 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il “Migiacciu” di Corsica, Le « Migliacciu » de Corse
    Il “Migiacciu” di Corsica, Le « Migliacciu » de Corse

    Se resta indubbio che le castagne siano le protagoniste indiscusse dell’autunno nelle Alpi, è anche vero che in Corsica esse rappresentano l’ingrediente principale di una preparazione simbolo dell’isola, il “Migliacciu”. Questa torta salata si compone di uno strato croccante con farina di castagne e di una copertura di formaggio fresco di pecora o di capra e viene cotta in forno a sua volta adagiata su di uno strato di foglie di castagno.

    Il nome, reso con “Migliacci” al plurale, trae probabilmente origine dal quartiere di Migliacciaru, sito nel piccolo comune di Prunelli di Fiumorbo (in corso Prunelli di Fiumorbu), nell’Alta Corsica. Leggenda vuole che qui, attorno al XVIII secolo, un fornaio avesse iniziato a sfruttare la naturale ricchezza di castagni della zona per confezionare pane di tipologia differente da servire alla sua clientela accompagnato dal formaggio.

    Durante una informata, tuttavia, egli dimenticò di aggiungere il lievito all’impasto, errore che ne impedì la crescita in cottura rendendo il prodotto più basso e dunque croccante. Egli aggiunse poi anche il dettaglio della foglia di castagno, riscuotendo un grande successo sia presso i suoi affezionati avventori sia al di fuori dei confini del suo paese.

    Gli ingredienti

    Il “Migliacciu” si prepara, in Corsica come altrove, con una base di farina di castagne (500 grammi), lievito di birra (25 grammi), latte (100 millilitri), uova (2), sale e parte del sierorecuperato dal formaggio utilizzato. Tendenzialmente viene prediletto il Brocciu (400 grammi), prodotto sia con latte di pecora sia con latte di capra e riconosciuto a Denominazione di Origine Protetta (DOP) dal giugno del 1996.

    Accanto a un ulteriore uovo di cui servirsi per spennellare la superficie della torta salata affinché assuma un aspetto dorato dopo la cottura, per il forno a legna è necessario procurarsi alcune foglie di castagno. Prima di essere usate esse vanno dapprima essiccate e successivamente messe a bagno per due ore in acqua, ma è bene precisare che possono essere sostituite tranquillamente con semplice carta da forno tradizionale.

    Qualora non si disponesse del formaggio tipico corso, è possibile comunque servirsi di un equivalente locale come possono essere la ricotta o il primo sale, abbinando il tutto per esempio con una insalata fresca. Una volta pronto questo piatto, preparato per le occasioni speciali o le feste in famiglia, può essere consumato sia in versione calda sia in versione fredda, sia come aperitivo sia come antipasto. 

    La preparazione del “Migliacciu” di Corsica

    La preparazione del “Migliacciu” di Corsica esordisce, come ovvio, dal suo impasto di base, perciò all’interno di una ciotola capiente setacciare la farina di castagne e aggiungervi il lievito. Separare poi il formaggio dal suo siero, il quale va unito gradualmente alla farina assieme al latte, alle uova e, soltanto alla fine e lontano dal lievito, al sale.

    Il composto deve raggiungere una consistenza soda e non troppo liquida, essere coperto con un canovaccio da cucina e lasciato riposare a temperatura ambiente per circa due ore. Nel mentre ci si può occupare del formaggio, che deve essere privato di eventuale acqua in eccesso con l’aiuto di carta assorbente e lavorato sino a che non si trovi completamente sbriciolato.

    Riprendere dunque la pasta, suddividendola in parti uguali che vanno stese a una altezza non superiore al mezzo centimetro e dando loro una forma tondeggiante di circa 15 centimetri di diametro. Cospargere tutti i dischi con il formaggio e, nel caso si desiderasse una colorazione e quindi un aspetto esteriore più invitanti, spennellare con l’uovo di modo da favorire la doratura.

    Qualora si optasse per la cottura in forno a legna, porvi all’interno le foglie di castagno precedentemente trattate con al di sopra di esse le torte e cuocere per circa una decina di minuti. Qualora invece si optasse per la cottura in forno tradizionale, infornare su di un foglio di carta da forno e cuocere a 240 gradi per circa 15 minuti.

    LEGGI ANCHE: La ricetta della Torta di noci di Grenoble

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico di rientro in Francia ai trafori del Monte Bianco e del Fréjus

    21 Agosto 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons
    Trasporti

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Une rencontre de la Revue Le Grand Continent au Fort de Bard, en 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Teologia, Trump e geopolitica: il Grand Continent il 30 agosto al Forte di Bard

    20 Agosto 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Tmb geie gif it 01
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Lou Passagin au port de Nice en 2025 (c) Métropole Nice Côte d'Azur

    Porto di Nizza, navetta elettrica “Lou Passagin” fino a ottobre

    18 Luglio 2025
    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traffico di rientro in Francia ai trafori del Monte Bianco e del Fréjus

    21 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.