Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Problemi di frontiera, 300 persone a Parigi al Borders Forum 2024
    Economia e politica

    Problemi di frontiera, 300 persone a Parigi al Borders Forum 2024

    Enrico MartialEnrico Martial5 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Borders Forum a Parigi nel 2024 - à Paris en 2024 (c) MOT
    Borders Forum a Parigi nel 2024 - à Paris en 2024 (c) MOT

    Il 2 e il 3 dicembre 2024, oltre 300 partecipanti si sono riuniti alla Cité Internationale Universitaire di Parigi per il Borders Forum. L’evento ha lanciato un “Cross-border deal” per affrontare gli ostacoli transfrontalieri anche nel quadro dell’integrazione europea.

    L’iniziativa si integra con un processo in corso in vari ambienti e istituzioni. I programmi europei Interreg hanno tutti lanciato un sondaggio e una fase di ascolto dei territori in vista della programmazione post-2027. Il comitato delle Regioni ha trasformato il precedente centro dedicato ai GECT (Gruppi europei di cooperazione territoriale) in una Piattaforma transfrontaliera europea, che sta sviluppando oltre alle strutture di cooperazione. Si interessa infatti anche alle innovazioni e alle soluzioni politiche riguardo agli ostacoli frontalieri.

    Il modello del Borders Forum di Parigi è abbastanza classico: riunire esperti, associazioni, rappresentanti locali, nazionali ed europei per promuovere delle policies identificando insieme temi e problemi, individuare percorsi normativi o regolamentari, costruire alleanze politiche e territoriali.

    Si tratta di una modalità propositiva e costruttiva, che spesso però trascura le parti che non funzionano e quelle difficili da aggiustare. Si tratta di quelle che vengono normate o regolate a livello degli Stati con poche interferenze locali (gli attraversamenti ferroviari o stradali), o che hanno inerzie decennali (la tendenza nei programmi Interreg a rifinanziare gli stessi soggetti e le stesse iniziative), o che hanno effetto transfrontaliero ma non solo locali (la moneta unica, la libera circolazione, i controlli sulle migrazioni, le politiche industriali o quelle sulla montagna o il mare).

    Il Borders Forum è alla terza edizione dopo quelle del 2022 e del 2020. Promosso e organizzato dalla Mission opérationnelle trasfrontalière (MOT), che opera essenzialmente sulle zone transfrontaliere francesi, il Forum ha sviluppato nel tempo una dimensione e un coinvolgimento europeo più marcato.

    Image

    Il significato di “Cross-border deal”

    Il “Cross-border deal” è un insieme di proposte per superare gli ostacoli che interessano il 30% della popolazione europea che abita in aree transfrontaliere. Secondo l’OCSE, questi ostacoli rappresentano una perdita di produttività pari al 3% del PIL europeo, equivalente a 458 miliardi di euro. Tra le proposte, una maggiore cooperazione tra territori, una cittadinanza europea rafforzata e nuovi strumenti di governance locale.

    Durante il forum, esperti e rappresentanti politici hanno discusso temi cruciali come la “cittadinanza transfrontaliera”. Gabrielle Halpern, filosofa, ha sottolineato l’importanza dello scambio culturale nella costruzione dell’identità europea, mentre Tibor Navracsics, ex-commissario europeo e ora ministro ungherese dello sviluppo regionale e dell’amministrazione pubblica, ha evidenziato il ruolo della cooperazione nel superare i conflitti del passato. La presidente dell’Assemblea di Corsica, Marie-Antoinette Maupertuis, ha richiamato l’attenzione sull’importanza della continuità territoriale per garantire la coesione e la solidarietà.

    Tra gli altri partecipanti la tedesca Juliane Seifert, segretaria di Stato agli interni e al territorio secrétaire d’État, si è affiancata all’europarlamentare Sandro Gozi, a Karl-Heinz Lambertz, già presidente della comunità germanofona del Belgio e ora presidente dell’associazione delle regioni frontaliere europee (ARFE), oltre che al presidente della MOT, Christian Dupessey, sindaco di Annemasse.

    I dieci atelier

    Al Borders Forum 2024 di Parigi sono stati affrontati dieci temi chiave per superare gli ostacoli transfrontalieri, tra cui la partecipazione civica transfrontaliera, su argomenti di interesse comune con l’uso di piattaforme digitali e plurilinguismo. La cultura è un vettore per costruire una cittadinanza transfrontaliera, anche attraverso “città transfrontaliere della cultura” e reti delle città frontaliere gemellate.

    Per l’urbanistica il Forum propone di armonizzare le normative tra i Paesi e sviluppare competenze tecniche condivise. Per il trasporto pubblico transfrontaliero, è stata richiesta una maggiore integrazione, con orari e sistemi di bigliettazione comuni. Sull’acqua occorre rafforzare la governance e la cooperazione tra partner pubblici e privati, riconoscendola come risorsa comune.

    Schermata 2024 12 04 Alle 23.27.08

    Ambiente, sanità, lavoratori frontalieri, servizi pubblici comuni

    La pianificazione ambientale propone governance comune ed efficace dei territori frontalieri anche per affrontare le sfide climatiche. Sulla sanità si è discusso del riconoscimento dei titoli di medici e infermieri, dell’eliminazione delle barriere per i servizi di soccorso e della creazione di regimi fiscali e giuridici per i lavoratori transfrontalieri.

    In generale, il forum propone di migliorare l’accesso ai servizi pubblici per i cittadini frontalieri, riconoscendo anche un loro status specifico. Infine, sotto il profilo finanziario, si è richiamato il ruolo dei programmi Interreg ma anche la necessità di sviluppare strumenti comuni locali permanenti (come peraltro già avviene tra alcuni territori franco-svizzeri).

    Tre proposte finali e un dibattito aperto

    Più in generale, il dibattito al Forum ha permesso di individuare tre proposte a carattere più generale: un hub di dati transfrontalieri, l’organizzazione di agorà civiche annuali, la promozione di servizi pubblici comuni alle frontiere.

    Il documento finale è proposto all’approvazione di tutte le istituzioni, locali regionali, nazionali ed europee, come ha annunciato Christian Dupessey, presidente della Mission Opérationnelle Transfrontalière.

    LEGGI ANCHE: B-solutions, la passerella verso le soluzioni transfrontaliere

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.