Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’italiano sarà presto insegnato nella nuova Cité internationale di Marsiglia
    Alpi del sud e Provenza

    L’italiano sarà presto insegnato nella nuova Cité internationale di Marsiglia

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia13 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Inauguration de la Cité Scolaire Internationale Jacques Chirac - académie Aix-Marseille
    Inauguration de la Cité Scolaire Internationale Jacques Chirac - académie Aix-Marseille

    Il 20 novembre è stata inaugurata la Cité scolaire internationale di Marsiglia. Il complesso scolastico, intitolato all’ex Presidente della Repubblica francese Jacques Chirac, è situato nel cuore dell’area portuale Euroméditerranée, a nord del centro città.

    La cité scolaire internationale Jacques Chirac, che dal prossimo anno dovrebbe offrire una sezione dedicata all’insegnamento italiano, fa parte di una rete scolastica italo-francese.

    Alcune esperienze della formazione bilingue in Italia e Francia

    Gli studenti iscritti alle scuole superiori che vi aderiscono – circa 400 in Italia e 60 in Francia, hanno una formazione bilingue e possono sostenere l’esame finale ESABAC (Esame di stato- baccalauréat) riconosciuto nei due Paesi e attivo sin dal 2010. Tra questi istituti si possono citare per la Francia i licei Paul Héroult di Saint-Jean-de-Maurienne, o il Mont Blanc René Dayve di Passy, il Marcel Pagnol di Marsiglia.

    In Francia esistono anche sezioni italo-europee, su scala più limitata e con un curriculum più leggero, che permettono agli studenti di entrare in contatto con la cultura e la lingua del Paese vicino.

    La Cité scolaire internationale de Lyon offre un programma di lingua italiana fin dalla sua fondazione nel 1988. Lo stesso vale per la Cité scolaire internationale europole di Grenoble.

    A Torino, esistono due scuole internazionali con sezioni francofone. Si tratta della Scuola internazionale europea statale Altiero Spinelli e del Convitto nazionale Umberto I, aperte all’inizio degli Anni ’90, periodo che corrisponde all’avvio della fase di integrazione europea. In Italia esistono inoltre alcuni licei francesi, a Torino (Jean Giono), Milano (Stendhal), a Roma (Chateaubriand) e a Firenze (Victor Hugo).

    In Valle d’Aosta in linea di principio l’insegnamento è bilingue, sebbene l’attuazione sia stata complicata sin dal suo avvio nel secondo dopoguerra. In alcune scuole alcune materie sono insegnate il lingua francese. Nelle pur limitate zone di minoranza francofona in Piemonte, degli sportelli linguistici previsti dalla legge statale, in accordo con le scuole, realizzano progetti di diffusione e mantenimento della lingue francese, per esempio a Pinerolo.

    L’inaugurazione della Cité scolaire internationale di Marsiglia

    Il complesso scolastico internazionale ha già accolto 660 studenti dall’inizio dell’anno scolastico nel settembre 2024 e si prevede che entro il 2026 accoglierà un totale di 2.200 studenti. A Marsiglia, gli alunni potranno studiare dalle elementari alle superiori nello stesso istituto.

    In questo edificio di 27.000 metri quadri l’insegnamento è internazionale. L’inglese, il tedesco, l’arabo, il cinese, lo spagnolo e presto anche l’italiano sono e saranno tra le lingue proposte accanto ai tradizionali corsi di francese.

    La diversità sociale sarà un fattore decisivo nella selezione degli studenti poiché la scuola vuole anche essere un riflesso della società marsigliese. Popolare e internazionale, la città è segnata dalle influenze straniere generate dalle più recenti ondate di immigrazione.

    L’apprendimento delle lingue nelle scuole

     La scuola, che offre una serie di corsi dedicati all’educazione internazionale, permette agli alunni di scegliere una delle lingue proposte. Questi potranno seguire un percorso educativo che porterà al conseguimento del baccalauréat (l’equivalente della maturità) internazionale di francese il Baccalaurérat français international. Il corso bilingue e biculturale comprende materie come lingue, letterature e storia-geografia.

    Durante il periodo scolastico, gli allievi potranno anche beneficiare di progetti culturali e sportivi basati sulla lingua che stanno studiando. Saranno inoltre organizzati scambi virtuali e iniziative di mobilità all’estero, in particolare attraverso il programma Erasmus+.

    Questa formazione internazionale è il risultato di partenariati bilaterali tra Francia e Paesi stranieri. L’obiettivo della Cité scolaire internationale è di preparare i futuri cittadini francesi a muoversi agevolmente in diversi ambiti culturali, adattandosi a un ambiente di lavoro internazionale.

    La formazione linguistica fin dalla più tenera età ha ovviamente implicazioni politiche, ma risponde anche a una capacità umana limitata nel tempo. Secondo uno studio del MIT del 2018, l’apprendimento delle lingue è più facile per i bambini e gli adolescenti fino a 17 anni o 18 anni. Per essere in grado di parlare una lingua straniera come un madrelingua, un individuo deve aver iniziato l’apprendimento prima dei 10 anni.

    Un progetto finanziato in parte dalla Région Sud

    La costruzione della Cité scolaire internationale ha richiesto un investimento pari a circa 100 milioni di euro, più della metà dei quali finanziati dalla Région Sud. Anche il Dipartimento Bouches-du-Rhône e la Città di Marsiglia hanno contribuito alla spesa complessiva.

    Tra le autorità presenti all’inaugurazione del nuovo complesso scolastico, il presidente della Région Sud ed ex deputato marsigliese Renaud Muselier ha voluto ricordare l’eredità di Jacques Chirac, scomparso nel 2019. Un modo per lui di stabilire una continuità tra le misure d’integrazione dei marsigliesi di origine straniera messe in atto all’inizio degli Anni 2000 e l’inaugurazione di una scuola internazionale. Ironia della sorte, il russo non viene insegnato nel complesso scolastico Jacques Chirac, anche se è stata una delle uniche lingue straniere parlate dal quinto Presidente della Repubblica francese.

    Il complesso caso delle scuole di Marsiglia

    La Cité scolaire internationale Jacques Chirac viene inaugurata in un contesto educativo molto particolare per Marsiglia. I problemi di fatiscenza e le crescenti disuguaglianze sociali nelle scuole sono noti da diversi anni e, nonostante la consapevolezza politica, la maggior parte non ha ancora beneficiato di misure di sostegno.

    Ciò è particolarmente vero per il piano Marseille en Grand, annunciato da Emmanuel Macron per il 2021 e fortemente criticato in un rapporto della Corte dei Conti nell’ottobre 2024. Accertando una mancanza di coerenza tra il piano auspicato e la realtà marsigliese, questa ha anche evidenziato la difficoltà di applicazione del budget messo a disposizione dallo Stato. Degli 1,05 miliardi di euro destinati direttamente al sistema scolastico marsigliese, sono stati utilizzati solo 19 milioni di euro, nonostante la situazione di emergenza.

    LEGGI ANCHE: La cooperazione italo-francese nella gastronomia e nel turismo

    Featured
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons
    Politica

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Lac d'Annecy et le mont Veyrier (c) CC BY SA 3_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le rivalità che hanno fatto la fortuna di Annecy

    24 Maggio 2025
    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim
    Città Alpine

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    23 Maggio 2025
    Tino Aime e una sua opera (c) Associazione Tino Aime
    Cultura

    Tino Aime, le montagne e le cose, in mostra a Rubiana in Val di Susa

    23 Maggio 2025
    Van eyck e altre attività a maggio a torino musei, una immagine dalle locandine
    Cultura

    A Torino Musei dal 23 al 29 maggio c’è molto da fare

    23 Maggio 2025
    Vaches d'Hérens en combat à Nendaz. au Valais (c) CC BY SA 4_0 Jérémy Toma Wikimedia Commons
    Cultura

    Le Inalpes, salite delle mucche agli alpeggi in Vallese e in Svizzera

    22 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.