Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Scomparsa di Paolo Vitelli, imprenditore piemontese della nautica
    Economia

    Scomparsa di Paolo Vitelli, imprenditore piemontese della nautica

    Enrico MartialEnrico Martial2 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Paolo Vitelli (c) Paolo Vitelli
    Paolo Vitelli (c) Paolo Vitelli

    Paolo Vitelli, fondatore del colosso nautico Azimut-Benetti, è morto il 31 dicembre 2024 in un incidente domestico. Aveva 77 anni e si trovava nella sua residenza di Mascognaz, ad Ayas, in Valle d’Aosta, dove una caduta gli è stata fatale.

    Nato a Torino il 4 ottobre 1947, nel 1969, un anno prima di laurearsi in economia e commercio, Vitelli fonda Azimut. Inizialmente azienda di noleggio di barche a vela, nel 1975 il suo modello AZ 43′ Bali ottiene un grande successo di apprezzamento e di vendite. La grande svolta dell’azienda avviene nel 1985 con l’acquisizione e il rilancio del marchio Benetti, noto per i grandi yacht.

    La sua società Azimut-Benetti è oggi leader mondiale nella produzione di imbarcazioni sopra i 24 metri. Ha una rete di vendita in 70 paesi, sei cantieri produttivi e un valore della produzione di 1,3 miliardi di euro nel 2023-2024.

    La valle di Susa e il Piemonte

    Lo stabilimento di origine e principale di Vitelli si trova ad Avigliana, in Valle di Susa, sull’asse con il Fréjus e la Maurienne. D’altra parte, la sua presenza in Piemonte è sempre stata molto importante. Nel 1996, Vitelli ha ottenuto il titolo di Cavaliere del Lavoro, nel 2004 ha ricevuto una laurea honoris causa in ingegneria meccanica dal Politecnico di Torino, ed è stato nominato torinese dell’anno nel 2022.

    Il Piemonte lo ha eletto deputato al parlamento italiano, dove ha seduto dal 2013 al 2015 con Scelta Civica di Mario Monti.

    Oltre alla nautica, Vitelli ha investito nella costruzione di porti turistici a Varazze, Viareggio, Livorno, Malta. Nel settore alberghiero, ha trasformato antichi edifici in hotel di charme, attirando una clientela internazionale: a Champoluc l’Hotel Breithorn, a Chamonix il Grand Hotel des Alpes. In Valle d’Aosta, nel comune di Ayas, ha recuperato appunto il villaggio walser di Mascognaz, diventato una hotellerie in cui hanno soggiornato tra gli altri Nicolas Sarkozy e Carla Bruni.

    Proprio per le iniziative nel settore turistico e per una sua continua presenza e dialogo sul territorio ha ricevuto dell’onorificenza di Amis de la Vallée d’Aoste. E’ stato anche console onorario di Norvegia dal 1974 al 2018 e presidente di Confidustria nautica (Ucina).

    La sua eredità imprenditoriale è oggi portata avanti dalla figlia Giovanna, che guida il gruppo Azimut-Benetti.

    Cantiere Orlando Benetti, Livorno
    Il cantiere Orlando Benetti a Livorno (c) CC BY SA 3_0 Lucarelli Wikimedia Commons

    LEGGI ANCHE: A Susa i cinque accordi che hanno segnato la storia delle Alpi

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Un extrait du flyer du tour de l'Avenir 2025
    Turismo e sport

    Il Tour de l’Avenir 2025 (23-29 agosto) passa al colle del Piccolo San Bernardo

    18 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.