Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Geneva Lux 2025: la luce che illumina Ginevra
    Eventi

    Geneva Lux 2025: la luce che illumina Ginevra

    Corentin FenardCorentin Fenard24 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Geneva Lux 2025 (c) Rémy Gindroz
    Geneva Lux 2025 (c) Rémy Gindroz

    Dal 17 gennaio al 2 febbraio 2025, Geneva Lux trasformerà la città di Ginevra in un teatro di luci e ombre, con una 11ª edizione che prevede 24 opere di luce, 15 delle quali mai viste prima. Ispirato a “miti e leggende”, il festival crea un universo in cui tecnologia e creatività riscrivono l’identità visiva della città, trasformando il Jardin Anglais e la Rade nei protagonisti di un’affascinante scenografia urbana.

    Sulle banchine, immerse nella luce e nel suono, gli spazi diventano luoghi di incontro tra l’arte e gli spettatori, invitando ciascuno a esplorare la città al proprio ritmo, guidato dal linguaggio delle opere e delle installazioni sonore. L’uso della robotica, dei droni e dell’illuminazione innovativa amplificano la portata artistica delle installazioni, con coreografie aeree, proiezioni dinamiche ed effetti immersivi.

    Le opere di luce di Geneva Lux

    Le installazioni luminose di Geneva Lux raccontano storie, trasformano gli spazi pubblici e ispirano meraviglia. “Le reflet des Abysses” (“Il riflesso degli abissi”) invita i visitatori a immergersi in un mondo acquatico abitato da creature fosforescenti, mentre l’enigmatico “Animalux” gioca sull’interazione e sulla sorpresa. La maestosa “La Vouivre” (“La Guivre”) evoca leggende ancestrali andando così a riflettere però l’innovazione contemporanea.

    Queste opere non si limitano a decorare Ginevra ma la trasformano grazie al tema “Dal buio alla luce”, con cui il direttore artistico François Moncarey cerca di dare vita alle opere e alle creazioni. Le animazioni luminose rivelano la città da una nuova angolazione, con facciate storiche, banchine e spazi verdi reinventati dalla luce, giocando su volumi e texture.

    Ginevra Lux fa anche parte di una tendenza più ampia a valorizzare il patrimonio dell’arco alpino. Proiezioni su edifici, illuminazioni di cime e spettacoli interattivi raccontano storie locali e attirano un pubblico eterogeneo.

    Reflet des Abysses (c) Rémy Gindroz
    Reflet des Abysses (c) Rémy Gindroz
    Animalux (c) Rémy Gindroz
    Animalux (c) Rémy Gindroz
    La Vouivre (c) Rémy Gindroz
    La Vouivre (c) Rémy Gindroz

    Il programma di Geneva Lux

    Ginevra Lux 2025 si basa su un programma concentrato prettamente nei fine settimana di gennaio e febbraio. Per esempio, venerdì 24 e sabato 25 gennaio, sulla passeggiata del Jardin Anglais, si terranno i “Ballets nocturnes sur l’eau” (“Balletti notturni sull’acqua”) che combinano laser, flyboard e musica.

    Inoltre, ogni giovedì, venerdì e sabato si potranno vedere suoni e luci su uno schermo d’acqua, capaci di predire un’esperienza immersiva che unisce arte e tecnologia. Il fine settimana conclusivo (1 e 2 febbraio) prevede un finale poetico con una sfilata di creature luminose e una performance aerea in cui ballerini sospesi si esibiscono in un contesto fiabesco.

    I visitatori possono anche partecipare a visite guidate a tema, che offrono percorsi come “Eau” (“Acqua”, il mondo acquatico), “Mythes et légendes” (“Miti e leggende”, racconti leggendari), “Rive droite” et “Rive gauche” (“Riva destra” e “Riva sinistra”, la città).

    LEGGI ANCHE : I 25 anni della Fête des lumières di Lione

    Featured Ginevra
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA
    Sport

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte
    Ambiente e territorio

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie
    Eventi

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia
    Economia e politica

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud
    Politica

    A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030

    30 Giugno 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.